renzi minniti

ARMAGEDDON PD – TRE QUARTI DEI POSTI AI FEDELISSIMI DI RENZI, ESPLODE L’IRA DEL "COMMISSARIO" MINNITI CHE NON FIRMA LE LISTE – IL "DUCETTO" NON LO AVREBBE AVVISATO DELL’ESCLUSIONE DI LATORRE, AMENDOLA (VICINO A NAPOLITANO) E MANCIULLI

MATTEO RENZI E MARCO MINNITI

Francesca Angeli per il Giornale

 

Nella spartizione della torta delle candidature dem i tre quarti sono andati ai fedelissimi renziani. A Dario Franceschini, Andrea Orlando, Matteo Orfini, Maurizio Martina e Michele Emiliano è toccato spartirsi l'ultimo misero quarto.

 

Per dare la misura della metamorfosi subita dal Pd in una «notte dei miracoli» basta osservare come nelle liste dove non hanno trovato posto, per motivi diversi, Gianni Cuperlo, Luigi Manconi, Nicola Latorre ed Ermete Realacci siano invece entrati il centrista ex Forza Italia, Guido Viceconte e Paolo Alli. Il primo più volte sottosegretario in diversi governi Berlusconi poi con gli alfaniani è candidato nel collegio uninominale di Potenza per la Camera. A Mantova invece è candidato Paolo Alli che è stato il braccio destro di Roberto Formigoni, quando era al governo della Lombardia. Forte l'irritazione del ministro dell'Interno, Marco Minniti, che ha visto l'esclusione di Nicola Latorre, Enzo Amendola e Andrea Manciulli. Renzi non lo avrebbe avvisato e lui non ha votato le liste.

MARCO MINNITI E MATTEO RENZI

 

Insomma su un potenziale di circa 200 poltrone tra Camera e Senato oltre 160 saranno occupate da renziani. La falce di Renzi ha mietuto molte vittime tra le truppe del ministro della Giustizia, Orlando. Per lui gli eletti sicuri saranno al massimo una quindicina dopo la rinuncia di Cuperlo. Salvato Cesare Damiano in Umbria. Colpito anche il governatore della Puglia Michele Emiliano che ha dovuto digerire il confinamento di Dario Ginefra in un collegio plurinominale con scarse possibilità di elezione.

 

MARCO MINNITI E MATTEO RENZI

Anche i fedeli del ministro Martina si sono dimezzati. Tra popolari si salva l'inossidabile Giuseppe Fioroni, candidato a Viterbo. Tra i nomi eccellenti ritroviamo quelli del governo attuale. Due i ministri schierati in Piemonte: quello dell'Economia Pier Carlo Padoan, capolista nel collegio plurinominale di Torino, Piemonte 1, per la Camera e il titolare della Difesa Roberta Pinotti in cima alla lista del plurinominale per il Senato a Novara, Vercelli, Alessandria e Cuneo ma anche in lista nell'uninominale a Genova per il Senato e in Toscana 1. Capolista nel collegio plurinominale Piemonte 1 di Ivrea e nel plurinominale Piemonte 2 per Novara, Biella e Vercelli troviamo Lucia Annibali, la combattiva avvocatessa aggredita con l'acido da due sicari inviati dal suo ex. La Annibali è pure capolista in Veneto a Vicenza. In Lombardia troviamo il sottosegretario Maria Elena Boschi che per la verità è candidata un po' ovunque. Non solo capolista nel collegio di Cremona-Mantova ma anche nel Lazio, in Sicilia oltre che nel collegio uninominale della Camera a Bolzano. In Lombardia pure il ministro dell'Istruzione, Valeria Fedeli a Pavia, Cremona e Mantova oltre che in Toscana a Pisa. Ci sono poi Barbara Pollastrini a Monza e Seregno; Emanuele Fiano a Milano; Alfredo Bazoli a Brescia; Maurizio Martina a Bergamo; Lorenzo Guerini a Pavia. Il ministro dell'Interno, Marco Minniti è capolista alla Camera a Venezia e lo troviamo pure a Salerno.

 

nicola latorre

Candidature eccellenti in Emilia Romagna: il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, Piero Fassino e il ministro Orlando. Nei collegi uninominali per la Camera schierati Franceschini a Ferrara; il ministro della Salute Beatrice Lorenzin a Modena; il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio a Reggio Emilia. Nei collegi uninominali per il Senato troviamo Pier Ferdinando Casini a Bologna. Ripescato pure il ministro Claudio De Vincenti a Sassuolo. In Toscana dove Renzi spera di fare il pienone sono stati schierati il ministro della Funzione Pubblica Marianna Madia e Roberto Giachetti a Sesto Fiorentino, sempre per la Camera.

 

E poi c'è Renzi a Firenze per il Senato e capolista anche a Napoli. In Campania i capilista sono per la Camera Gennaro Migliore a Pozzuoli e Paolo Siani, fratello del giornalista ucciso, a Napoli. Il premier in carica Paolo Gentiloni correrà nel collegio uninominale della Camera di Roma 1 dove è schierata anche Emma Bonino ma per il Senato. Al traguardo anche le candidature di LeU. Nel Lazio al Senato i capilista sono Pietro Grasso, presente anche a Palermo e Loredana De Petris. Alla Camera Roberto Speranza, Stefano Fassina, Elisa Simoni e Alfredo D'Attorre. Pier Luigi Bersani sarà candidato alla Camera a Bologna.

MATTEO RENZI E MARCO MINNITI MARIA ELENA BOSCHI

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO