strage stazione bologna

“QUEL 2 AGOSTO NON ERO A BOLOGNA, MA A PADOVA” – FRANCESCA MAMBRO, CONDANNATA PER LA STRAGE ALLA STAZIONE, AL PROCESSO RIPETE: “ANCHE FALCONE NON CREDEVA AL NOSTRO COINVOLGIMENTO” – ED A SORPRESA PURE L’EX SPIONE FRANCESCO PAZIENZA CHIEDE DI ESSERE ASCOLTATO… DOPO QUASI 40 ANNI GLI E’ TORNATA LA MEMORIA?

 

Cristina Degli Esposti  www.ilrestodelcarlino.it

 

valerio fioravanti francesca mambro

“Questa città ancora subisce una menzogna enorme”. E in tutti “questi anni l’ho detto: siamo stati condannati sull’altare della necessità storica per coprire altri scenari internazionali”. E’ un fiume piena Francesca Mambro, sul banco dei testimoni per il processo sulla bomba in stazione del 2 agosto 1980 che vede imputato per concorso in strage l’ex Nar Gilberto Cavallini e nel quale, a sorpresa, ha chiesto di essere convocato l’ex faccendiere ed ex agente dei servizi segreti Francesco Pazienza.

 

STRAGE BOLOGNA 9

Un’audizione molto lunga, quella di Mambro nel corso della quale ben tre pm (Enrico Cieri, Antonello Gustapane e Antonella Scandellari) stanno esaminando la Mambro, una delle tre condannate in via definitiva per la strage. “Sto ancora aspettando che qualcuno mi dica dove fossi il 2 agosto 1980, visto che in sentenza non compare da nessuna parte”, una delle repliche secche dell’ex Nar, tra molti ‘non ricordo’, battibecchi con l’accusa e i familiari delle vittime, tra il pubblico, spazientiti e rumoreggianti per alcune risposte, ogni volta che veniva tirato in ballo il terrorismo palestinese.

 

STRAGE BOLOGNA OROLOGIO

Mambro ha ribadito l’estraneità del gruppo alla strage, sostenendo che quel giorno tutti e quattro fossero a Padova. “Fu Cavallini a dirci che a Bologna c’era stata un’esplosione - ha detto - forse per una fuga di gas. La notizia l’aveva sentita alla radio ma solo a sera scoprimmo della bomba dalla televisione”. Fin qui una versione già sentita, ma differente negli anni sulle motivazioni di quella visita a Padova. E proprio questo è stato un punto sul quale Mambro ha battuto: “Eravamo a Padova, non ho mai mentito ai giudici, se avessimo fatto qualcosa avremmo avuto un’unica versione concordata”.

STRAGE DI BOLOGNA

 

Sulla veridicità delle sue dichiarazioni arriva anche a tirare in ballo il giudice Giovanni Falcone: “Sa qual è il problema? È che Falcone - ha detto a Gustapane in aula - non ha mai creduto alla Strage di Bologna, come non ha creduto neanche all’omicidio Mattarella, tant’è che Valerio (Fioravanti) è stato assolto in primo e secondo grado e anche in Cassazione, che ha definito finalmente quella vicenda. Alle parole di Angelo Izzo e company non ha creduto il dottor Falcone come non credeva alla strage di Bologna. Tant’è che parlava con noi, non con gli altri”.

giovanni falcone paolo borsellino

 

Gustapane le ha risposto subito che “purtroppo Falcone è morto”, ma Mambro ha aggiunto: “Però Falcone ha dato la sua disponibilità, ogni volta che ci sono stati dei problemi per quanto riguardava le indagini, e noi abbiamo sempre chiesto aiuto a tutti coloro che potevano aiutarci, perché volevamo che fosse fatta chiarezza e giustizia”.

 

Con Mambro sono stati affrontati diversi temi, dai viaggi in aereo fatti dalla Sicilia per risalire a Treviso a casa di Cavallini, passando per la rapina a un’armeria commessa il 5agosto 1980 per “rivendicare la nostra estraneità con Bologna” tramite un volantino mai rinvenuto: in quei giorni il Messaggero, testata scelta per diffondere la rivendicazione, pare fosse in sciopero e per questo mai recuperato il volantino a firma del gruppo.

FRANCESCO PAZIENZA

 

A sorpresa, però, dopo la pausa pranzo, il presidente Michele Leoni ha reso noto che in mattinata è pervenuto un telegramma, di Francesco Pazienza, ex funzionario dei servizi segreti condannato per depistaggio sulla strage del 2 agosto e che ha chiesto di essere convocato nel processo per depositare atti e documentazione. "Chiedo cortesemente alla signoria vostra di poter essere convocato nel processo Cavallini, ex articolo 197-bis del codice di procedura penale, ove depositare atti e documentazione di possibile interesse. Con osservanza. Francesco Pazienza", è il testo del telegramma.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…