QUEL SOTTO-MARINO DA AFFONDARE- CON LA SCUSA DI UN SEMINARIO I RENZIANI SI RIUNISCONO PER FARE LE SCARPE AL SINDACO MARZIANO: CADRA’ UN AUTUNNO O IN PRIMAVERA? – LA CANDIDATA E’ MARIANNA MADIA

Giovanna Vitale per “La Repubblica - Roma

 

ignazio marinoignazio marino

Ufficialmente è un contributo di idee per Roma e su Roma, un progetto a lungo termine e ampio respiro da condividere con le istituzioni, a partire da chi le guida, ma soprattutto con i cittadini. Nei fatti assomiglia tanto a un’Opa lanciata sul Campidoglio e forse persino sulla Regione Lazio, che punta dritto alle stanze non da molto occupate dal sindaco Ignazio Marino e dal governatore Nicola Zingaretti.
 

Il seminario a porte chiuse organizzato dall’associazione Pro-Demos, creatura di Angelo Rughetti, potente segretario generale dell’Anci e ora sottosegretario (renzianissimo) alla Pubblica amministrazione, sembra smentire fin dal titolo qualsiasi interesse all’attualità politica: “Roma 2025: un patto tra l’Italia e la sua capitale”.

 

Ma basta sfogliare il corposo dossier presentato ieri a una folta platea di amministratori (tra cui Marino), assessori e consiglieri comunali (Silvia Scozzese ed Estella Marino, D’Ausilio, Panecaldo, Coratti), ex come Umberto Croppi e parlamentari (da Fassina ad Astorre), oltre che al segretario pd Cosentino, per capire che dietro quella data volutamente lontana si nasconde qualcosa di assai più vicino e concreto: la preparazione del dopo-Marino, anche se ancora non si sa se e quando sarà. Potrà essere questione di mesi, come sussurrano in tanti, oppure di anni; poco importa: l’importante è farsi trovare pronti. E i renziani lo saranno.
 

ANGELO RUGHETTI ANGELO RUGHETTI

Il gruppo di intellettuali, economisti, consulenti e alti funzionari dello Stato che fanno parte del pensatoio rughettiano sono partiti da alcune domande: “Come sarà Roma tra 10 anni?Come la vorremmo? Cosa può concretamente diventare?”. E, prescindendo dagli obbiettivi fissati dalla giunta in carica, ha cercato di individuare «un ruolo per Roma nei futuri scenari globali che vedranno l’inarrestabile crescita delle cosiddette Top Cities: 600 agglomerati urbani che tra 10 anni ospiteranno circa un quarto della popolazione mondiale e produrranno il 60% del Pil».

 

Roma non sarà fra queste — sostiene lo studio illustrato da Alessandro Baccei (partner alla Ernst&Youg) e Alberto Stancanelli (consigliere di Palazzo Chigi) — ma «avrà comunque un ruolo globale per il suo valore culturale, spirituale e simbolico che ne fa uno dei “luoghi” necessari per definire cosa sia “occidente”». Per essere all’altezza della sfida deve perciò attrezzarsi: superare una serie di criticità, oltre a valorizzare gli asset di cui dispone (tre in particolare: turismo, sanità, education), soprattutto dotarsi di una nuova veste istituzionale «in grado di sostenere il suo sviluppo ».
 

MATTEO RENZIMATTEO RENZI

Eccola la vera rivoluzione, l’unica — secondo i Rughetti boys — capace di restituire alla capitale d’Italia il ruolo che merita. Una riforma costituzionale che rafforzi e completi quella varata nel 2010 ma ancora in gran parte inattuata, che trasformi la città eterna in una sorta di città-Stato, con tanto di organi di governo e poteri legislativi su tutta una serie di materie: dal patrimonio storico-artistico a commercio, urbanistica e turismo, fino
a istruzione, edilizia scolastica e finanza locale.

 

«Una nuova infrastruttura istituzionale adeguata sia per scala di poteri che per gamma di funzioni», hanno spiegato Angelo Rughetti e Paolo Cuccia in apertura dei lavori, «che per nascere ha bisogno di un patto tra lo Stato, il Campidoglio e i cittadini». Lo Stato perché trasformi le sovvenzioni straordinarie attualmente erogate in «trasferimenti di natura ordinaria e permanente, comunque da incrementare».

Nicola Zingaretti Nicola Zingaretti

 

Roma Capitale perché faccia la sua parte ripianando il debito, razionalizzando la spesa e diminuendo la pressione fiscale che ha raggiunto livelli di guardia. I cittadini, che ne avranno solo da guadagnare in termini di servizi migliori, informazione e trasparenza.
 

E siccome a proporlo, con tanto di proiezioni statistiche e analisi approfondite, sono uomini di governo e delle più alte istituzioni nazionali, le possibilità che si faccia sono alte. A tutto beneficio del prossimo sindaco di Roma.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO