giuseppe conte luigi di maio mes

QUESTA VOLTA CONTE ESCE AMMACCATO (E NON SOLO PERCHÉ DI MAIO L'HA MOLLATO TRA LE BRACCIA DEL PD E DI MATTARELLA) - NON SOLTANTO L'ITALIA, MA ANCHE LA FRANCIA, SI PREPARA A CHIEDERE UN RINVIA. SEGNO CHE AL DI FUORI DELLE ESAGERAZIONI PROPAGANDISTICHE DI SALVINI E MELONI, QUALCHE DUBBIO SUL FUNZIONAMENTO DEL MES È LEGITTIMO

Marcello Sorgi per “la Stampa”

 

conte di maio

Al di là di aspetti più o meno spettacolari del «duello», com' è stato definito quello tra Conte e Salvini sul «Mes», il meccanismo europeo di salvataggio dei Paesi con gravi difficoltà di bilancio altrimenti detto «Fondo Salva Stati», non c' è dubbio che la seduta di ieri al Senato sia stata il secondo tempo dello scontro cominciato nella stessa aula il 20 agosto.

 

senatori leghisti danno del pinocchio a conte

Quando appunto Conte si presentò per annunciare le dimissioni del suo primo governo, e con un atto d' accusa durissimo nei confronti di Salvini, che ne aveva provocato la caduta, riuscì magistralmente a porre le basi del suo secondo esecutivo, nato di lì a pochi giorni con un ribaltone di alleanze parlamentari e con l' appoggio, impensabile fino al giorno precedente, del nuovo asse 5 stelle-Pd.

giuseppe conte

 

Per quanto il premier sia riuscito a smontare le accuse di Lega e Fratelli d' Italia, di aver firmato un trattato internazionale senza l' autorizzazione del Parlamento, rendendosi responsabile, nientemeno, di «alto tradimento», la sensazione è che stavolta sia riuscito meno brillantemente della precedente a cavarsi d' impaccio, per varie ragioni. Innanzitutto perché all' approvazione in sede europea del «Mes» magari si arriverà, prima o poi, ma solo dopo un rinvio che non soltanto l' Italia, ma anche la Francia, si preparano a chiedere.

matteo salvini roberto calderoli

 

Segno che al di fuori delle esagerazioni propagandistiche di Salvini e Meloni («l' Europa vuol mettere le mani nelle tasche degli italiani»), qualche dubbio sul funzionamento del meccanismo è legittimo, come autorevolmente affermato fino a ieri sulla «Stampa» dal professor Carlo Cottarelli.

 

Impancarsi nella difesa di un trattato intergovernativo, neppure europeo, con la motivazione, tutta politica, che tirarsi indietro avrebbe posto in discussione la natura europeista del nuovo governo - premessa del cambio di clima tra Bruxelles e Roma e della scelta di Gentiloni come commissario agli Affari economici -, s' è rivelata alla fine un inutile irrigidimento, che ha spinto i 5 stelle a smarcarsi e ha regalato all' opposizione il merito di aver fermato la procedura e ottenuto il rinvio.

 

giuseppe conte roberto gualtieri mes

A premere per il mantenimento degli impegni, per altro risalenti alla gestione Tria del ministero dell' Economia, è stato soprattutto il Pd. Ed è toccato al ministro Gualtieri, alle spalle una solida esperienza nell' Europarlamento, arretrare nel corso del vertice di maggioranza di domenica notte e accettare alla fine la mediazione di Conte, che avrà così più margini per trattare in Europa.

 

Su cosa abbia spinto il partito di Zingaretti a tenere duro fino al rischio concreto della crisi di governo minacciata da Di Maio, per poi mollare, si possono fare due ipotesi. La prima è che il Pd si sia mosso di sponda con Gentiloni, che appena insediato non aveva voglia di passare per il rappresentante di un Paese piantagrane.

 

giuseppe conte luigi di maio

La seconda è che il Pd veda nella caratterizzazione filo-europea dell' attuale governo, contrapposta a quella euroscettica del Conte 1 giallo-verde, un elemento fondamentale dell' alleanza con i 5 stelle, giorno dopo giorno sempre meno basata su un' intesa politica finalizzata a realizzare un programma comune, e declinante invece verso un nuovo accordo, legato a un «contratto», in cui ciascuno cerca di fare i propri interessi, né più né meno come tra Di Maio e Salvini fino all' estate scorsa.

 

Mattarella Zinga Marcucci Gentiloni

Ma a parte il fatto che un' intesa «strategica», per citare le ambizioni di Zingaretti e Franceschini, con i grillini è ormai improbabile, per non dire fuori dalla realtà, aver scelto per realizzarla il «Mes» e la misura della fede europeista del governo è stato un azzardo. Bastava solo, per essere più prudenti, guardare ciò che sta accadendo in questi giorni in Europa.

 

paolo gentiloni nicola zingaretti 1

Tutto è in movimento: in Spagna si è appena votato per la terza volta in tre anni; in Gran Bretagna per la seconda dopo due; in Germania il cambio di leadership nella Spd fa temere una crisi del governo Merkel, e anche lì elezioni anticipate. I primi passi della nuova Commissione guidata da Ursula von der Leyen sono stati lenti e accidentati; sulla tenuta della sua maggioranza, apparentemente robusta, a Strasburgo, non sono in tanti disposti a scommettere. Gli europeisti hanno vinto nelle urne il 26 maggio ma dal giorno dopo hanno cominciato a dividersi. Ce n' è abbastanza per dire - e il Pd lo sa bene - che, al momento, del doman non v' è certezza.

ursula von der leyen 6

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....