A CIASCUN PARTITO LA SUA RACCOLTA DIFFERENZIATA - PDL E PD NON RINUNCIANO AGLI INQUISITI - IL PATONZA RICANDIDA COSENTINO, ALFONSO PAPA, CESARO, MARIO LANDOLFI E MARCO MILANESE - SAMORI’ SI ACCOLLA ERNESTO SICA - DELL’UTRI CON MICCICHE’? - ANCHE IL PD HA I SUOI “IMPRESENTABILI”: RIVOLTA IN LOMBARDIA PER LA PRESENZA IN LISTA DI BRUNA BREMBILLA - CON BERSANI ANCHE LUDOVICO VICO E VLADIMIRO CRISAFULLI…

Francesco Grignetti per "la Stampa"

C' è ancora troppa polvere nell'aria e nessuno, nemmeno i diretti interessati, sa come andrà a finire la corsa alla candidatura. Eppure Nicola Cosentino, uno dei più noti parlamentari uscenti con guai giudiziari in corso, accusato di concorso esterno ad associazione camorristica, pare strasicuro di essere candidato dal Pdl al Senato e in ottima posizione, subito dopo il capolista Franco Nitto Palma.

A poco sono servite le pesantissime parole del giudice napoletano Eduardo De Gregorio che ha pronosticato «nuove iniziative illecite» per la rielezione di Cosentino, ben conoscendo il sostegno elettorale che gli sarebbe stato garantito dal clan dei Casalesi «in plurime elezioni locali e nazionali».

Se Cosentino mira al Senato, così come Clemente Mastella, impegnato in una strenua trattativa con Gianfranco Micciché per entrare nella lista di «Grande Sud», i cosentiniani mirano a un posto nelle liste Pdl per la Camera. Qui si parla di Alfonso Papa, Luigi Cesaro, Antonio Landolfi, Vincenzo Nespoli e Marco Milanese. Manco a farlo apposta, sono tutti inquisiti ma non condannati e perciò indenni dalle strettoie della legge sulla incandidabilità.

Un altro parlamentare uscente che teoricamente potrebbe ancora candidarsi, e che ha fatto sapere che non se la sente proprio di rinunciare al seggio, è il senatore Marcello Dell'Utri. S'è ipotizzata una candidatura nelle liste di Micciché. «Per loro sarebbe un arricchimento», ha detto un bonario Berlusconi. E Micciché non dice nè sì, ne no. Intervistato dal quotidiano «La Sicilia», lascia aperta la porta: «Dell'Utri ha subito tanto nella sua vita, ma non mi ha mai chiesto la candidatura».

Sempre per restare al tema degli inquisiti napoletani, Ernesto Sica, sindaco di Pontecagnano, ex assessore regionale in Campania per qualche giorno (fu buttato fuori da Stefano Caldoro quando si scoprì che c'era lui dietro un dossier che lo infamava), indagato per associazione segreta assieme a Flavio Carboni e a quelli della P4, s'è guadagnato un posto nella lista del nuovissimo partito di Gianpiero Samorì, "Moderati italiani in rivoluzione", apparentato con il Pdl. Tra parentesi, Samorì in Piemonte accoglierà Franca Biglio, sindaco del piccolissimo comune di Marsaglia (Cuneo), che un anno fa è finita sotto processo per una opaca storia di rimborsi chilometrici.

Sul versante opposto, sta montando la polemica dentro il Pd per la possibile candidatura di Bruna Brembilla, ex sindaco di Cesano Boscone (Milano). La Brembilla non risulta indagata, e perciò ha potuto presentarsi alle primarie del 29 e 30 dicembre, e anche ottenere un certo successo, però sul suo conto i carabinieri hanno un corposo dossier.

E così Nando Dalla Chiesa, Pierfrancesco Majorino e David Gentili hanno scritto una lettera aperta a Bersani per sbarrarle la strada in quanto avrebbe trattato «voti e appoggi elettorali con esponenti dei clan calabresi nell'hinterland sud-milanese, area purtroppo infestata da forti interessi e gruppi di `ndrangheta».

Polemica anche da parte di Legambiente che vede "scaricati" dal Pd alcuni ecologisti doc come Roberto Della Seta e Francesco Ferrante per poi vedere in lizza «personaggi quantomeno equivoci sono le parole di Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente - come Ludovico Vico, pesantemente compromesso con la gestione sotto inchiesta dell'Ilva di Taranto, e Vladimiro Crisafulli, più volte denunciato per sospette collusioni con la mafia».

 

NICOLA COSENTINO jpegALFONSO PAPA LUIGI CESAROMARIO LANDOLFIMarco Milanese Vladimiro Crisafulli BRUNA BREMBILLA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....