1- AGNELLI: "MELANDRI? MI SEMBRA UNA SEGRETARIA. MA NON LA MIA, QUELLA DI UN ALTRO" 2- FASSINA: “MELANDRI? IL PD CON C’ENTRA. INOPPORTUNO TRANSITARE DA SEGGIO A MUSEO” 3- GASPARRI: “LA MELANDRI HA MENTITO. PRIMA HA DETTO CHE L'INCARICO ERA GRATUITO, ORA PARLA DI DELIBERE CHE LO STABILIRANNO, È UNA VICENDA DI MISERIA UMANA” 4- ADRIANO LA REGINA: “SI È AUTOPROCLAMATA TECNICO DA SOLA. MA ESSERE UN TECNICO SIGNIFICA AVERE DELLE COMPETENZE SPECIFICHE IN UN DETERMINATO SETTORE” 5- IL CRITICO D’ARTE FRANCESCO BONAMI: “IL MAXXI NEI GUAI? CHIEDETE ALLA MELANDRI” 6- “LA NOMINA SCRITERIATA DELLA MELANDRI AL MAXXI FA IL PAIO CON QUELLA DEL CUGINO MINOLI A RIVOLI. COME DIREBBE NANNI MORETTI, ALLORA VE LA MERITATE LA MELANDRI!”

1- MA NON LA MIA
http://archivio.dagospia.com/rubriche/odio03.htm

Gianni Agnelli, garbo fottente: "Giovanna Melandri? Mi sembra una segretaria. Ma non la mia, quella di un altro".

2- FASSINA: "MELANDRI? IL PD CON C'ENTRA. INOPPORTUNO TRANSITARE DA SEGGIO A MUSEO"
(TMNews) - "La prima cosa che non capiamo, il punto fondamentale della vicenda, è perchè il ministro abbia sentito il bisogno di intervenire sul Maxxi, visto che noi riteniamo sia già gestito in modo professionale e innovativo da chi c'era. Non non siamo stati coinvolti in questa scelta. Abbiamo appreso a cose fatte la nomina di Giovanna Melandri". E' quanto afferma in una intervista a 'Repubblica', il responsabile Economia del Pd, Stefano Fassina, spiegando che "Giovanna è una figura di primissima qualità, ma sul piano politico mi pare inopportuno transitare dalla poltrona di parlamentare a quella di un istituzione come il Maxxi, un luogo che non è di responsabilità politica".

2- GASPARRI: "LA MELANDRI HA MENTITO. PRIMA HA DETTO CHE L'INCARICO ERA GRATUITO, ORA PARLA DI DELIBERE CHE LO STABILIRANNO, È UNA VICENDA VERGOGNOSA, ESEMPLARE PER LA SUA MISERIA UMANA"
Dal Corriere della Sera

È ancora polemica sul presunto Maxxi-stipendio di Giovanna Melandri, nominata ai vertici del museo nazionale di arte contemporanea. Nonostante una doppia smentita. Quella del ministero per i Beni culturali: «Per legge già dal 2010 presidenti e componenti delle fondazioni culturali non possono percepire compensi». E quella dell'interessata: «È tutto chiaro, la mia indennità è zero, mi auguro che la nota del ministero chiuda il caso». Niente affatto. Per il Pdl è apertissimo.

«La Melandri ha mentito» accusa Maurizio Gasparri. «Prima ha detto che l'incarico era gratuito, ora parla di delibere che lo stabiliranno, è una vicenda vergognosa, esemplare per la sua miseria umana». Poi Francesco Giro. «La Melandri dice che prenderà uno stipendio, che il Cda del Maxxi dovrà deciderne l'importo, e che vuole essere equiparata ai colleghi della Tate Modern di Londra, che prendono 300 mila sterline all'anno». Il senatore Achille Totaro ricorre alla magistratura. Fabrizio Cicchitto è secco: «Non ci tratti da cretini».

3- MELANDRI: "IL MIO COMPENSO AL MAXXI È ZERO" - ADRIANO LA REGINA: «SI È AUTOPROCLAMATA TECNICO DA SOLA. MA ESSERE UN TECNICO SIGNIFICA AVERE DELLE COMPETENZE SPECIFICHE IN UN DETERMINATO SETTORE"
Corriere.it

"È tutto molto chiaro, la mia indennità al Maxxi è zero». Così sabato sera Giovanna Melandri rispondendo alle polemiche sollevate dal Pdl sulla questione del suo compenso alla presidenza della Fondazione Maxxi. Ma le polemiche non si placano, anzi. Sono in corso interrogazioni parlamentari e persino un esposto alla magistratura. La bufera sulla nomina di Giovanna Melandri alla presidenza della Fondazione Maxxi continua.
Aurelio La Regina

«Si è autoproclamata tecnico, assurdo. In Italia è permesso anche questo: darsi le promozioni da soli». È il commento di Adriano La Regina, presidente dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, soprintendente alle antichità di Roma dal '76 al 2004, alla nomina di Giovanna Melandri alla presidenza del Maxxi. La Regina spiega che «essere un tecnico significa avere delle competenze specifiche in un determinato settore». «L'onorevole avrà pure un curriculum rispettabilissimo - aggiunge - ma fino a questo momento si è occupata d'altro».

Ma la Melandri domenica mattina interviene durante il programma «L'intervista» su SkyTG24 e annuncia: «Voglio trasformare il museo nella Tate Modern italiana. Ai miei detrattori dò appuntamento fra tre anni per valutare insieme i risultati».

4- IL CRITICO D'ARTE FRANCESCO BONAMI: "IL MAXXI NEI GUAI? CHIEDETE ALLA MELANDRI"
Francesco Bonami per La Stampa

In Francia non fa scandalo che un politico diventi presidente di un'istituzione culturale o viceversa. Jean-Jacques Aillagon, già direttore di Palazzo Grassi nel 2004, è stato presidente del Centre Georges Pompidou dal 1996 al 2002 per diventare poi ministro della cultura sotto la presidenza Chirac. Dal 2007 al 2011 è poi tornato ad essere presidente di Versailles. Non dovrebbe nemmeno far scandalo allora che Giovanna Melandri sia finita presidente del Maxxi dopo essere stata ministro della Cultura.

Quale è il problema quindi?
Il problema è che la Melandri è stata il ministro che ha piantato il seme sbagliato dal quale è nata poi quella pianta sbagliata del Maxxi. Se il Maxxi è finito nelle condizioni nelle quali versa non è solo perché penalizzato dai tagli al suo budget. Il Maxxi è quello che è perché una volta pensato non è stato poi programmato nel modo giusto. Già a partire dal concorso per l'edificio.

La giuria era presieduta da Daniele Del Giudice, bravissimo scrittore ma non certo un esperto di musei di arte contemporanea. Poi c'è stata la collezione, imbarazzante qualitativamente e per il suo costo, messa insieme da persone sempre selezionate da Giovanna Meladri. Il resto è storia. Funzionari che riescono a tramutarsi in direttori artistici del museo, programmazione scriteriata, staff curatoriale incompleto e bizzarro.

Adesso Giovanna Melandri si ritrova nel ruolo di «soluzione» per un problema al quale è stata lei stessa a dare il via. Il guaio non è l'eterno riciclaggio dei politici, pur rottamati, qualcosa potranno sempre fare, ci mancherebbe. Il guaio è la confusione delle professioni e delle competenze. Un archeologo non può essere al vertice di un museo di arte contemporanea, come un chirurgo dell'occhio non può essere il primario di una clinica ortopedica.

Un politico può fare il presidente di una fondazione culturale come figura che ne tutela l'autonomia non quella che plasma la sua missione. Una figura che deve facilitare non complicare mettendo in piedi un comitato scientifico, entità tutta italiota, che funziona poi come direzione ombra nella programmazione del museo anziché come strumento di controllo.

Tutto ciò che scrivo verrà confutato dai diretti interessati con una scusa o con qualche citazione di decreti ministeriali. Verrà confutato se non addirittura negato perché nella cultura tutto è soggettivo, quindi non scientificamente provabile. Ma pur nella loro soggettività, legata alla personalità, spesso forte, di chi li dirige, i musei britannici, tedeschi, svizzeri, americani o francesi funzionano senza comitati scientifici, senza funzionari amministrativi trasformati in direttori, con consigli di amministrazione che ascoltano il 90% del tempo i programmi del direttore e dei curatori e parlano il 10%.

Riuscirà Giovanna Melandri, pur abituata in modo molto diverso, a seguire questo metodo cosi tanto anti italiano? Riuscirà ad aver autocontrollo? Ce la farà a non cadere nella trappola dell'accontentare tutti per il quieto vivere consentendo finalmente, a quello che doveva essere uno dei più importanti musei d'Europa, di trovare la propria identità e dignità? Concediamo il beneficio del dubbio, ma il dubbio, almeno quello mio, rimane. Avendo imparato che Ubi maxxi minus sapiens.

5- LA NOMINA SCRITERIATA DELLA MELANDRI AL MAXXI FA IL PAIO CON QUELLA DI GIOVANNI MINOLI A RIVOLI, PERALTRO I DUE SONO ANCHE CUGINI). COME DIREBBE NANNI MORETTI, ALLORA VE LA MERITATE LA MELANDRI.
Rocco Moliterni per "la Stampa"

Nei giorni scorsi dopo la nomina di Giovanna Melandri alla presidenza del Maxxi, più che le proteste scontate della destra (ma a parti invertite cosa avrebbe detto o fatto la stessa Melandri se avessero nominato Bondi, in qualità di ex ministro «che ha aperto il museo»?), ha sorpreso l'arroganza della neo-nominata. Un'arroganza che in alcune occasioni ha toccato punte surreali come quando ha sostenuto che quello che contava non era il giudizio di politici invidiosi ma di un'archistar come Zaha Hadid.

Ora la Hadid avendo ricevuto, grazie alla Melandri, una parcella immaginiamo cospicua per progettare il museo, ci mancherebbe altro che non fosse contenta. Oppure quando l'ex ministro per la Cultura dall'alto della sua competenza ha affermato che il presidente della Tate guadagna 300 mila sterline l'anno, confondendolo con il direttore (il presidente non becca un penny).

Certo la Melandri può dire che a sostenerla c'è stato il comunicato dell'Amaci (l'Associazione dei musei d'arte contemporanea). Ma, come più volte si è scritto in questa rubrica, la vera debolezza dei musei d'arte contemporanea italiani è proprio quella di essere in balia dei capricci dei politici: in assenza di capitali privati che nessuno sa o vuole davvero cercare, sono gli assessori a permettere che la baracca vada avanti.

Quindi è naturale che l'Amaci appoggi anche questo capriccio-pasticcio di un politico camuffato da tecnico al vertice del Maxxi (museo che fa parte dell'associazione). Peraltro rimediando, come dicono a Firenze, una figura «cacina»: da sei mesi l'Amaci elemosina un incontro con Monti (Ornaghi li snobba pubblicamente non partecipando neppure alla presentazione delle giornate del contemporaneo promosse dalla stessa associazione) e loro che fanno?

Si congratulano con la Melandri per la nomina e con il ministro per avere rispettato la scadenza di fine commissariamento del Maxxi senza neppure fare un accenno alla latitanza del Governo nel campo del contemporaneo, e soprattutto senza chiedere criteri seri per la scelta dei vertici dei musei (la nomina scriteriata della Melandri al Maxxi fa il paio con quella di Giovanni Minoli a Rivoli, peraltro i due sono anche cugini). Come direbbe Nanni Moretti, allora ve la meritate la Melandri.

 

 

 

Gianni Agnelli mer30 giovanna melandri gianni minoliSTEFANO FASSINA jpegGIOVANNA MELANDRI WALTER VELTRONI MAURIZIO GASPARRI Giovanna Melandri Fulvio Conti Mario Monti FABRIZIO CICCHITTO melandri piovani CHImelandri piovani CHI 04ADRIANO LA REGINAGiovanna Melandri Francesco Bonami FABRIZIO CICCHITTO

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO