tria salvini di maio

AVEVA RAGIONE TRIA - SE SALVINI E DI MAIO LO AVESSERO ASCOLTATO SUBITO, SUL DEFICIT ALL’1,9% (ORA SIAMO AL 2,04%), CI SAREMMO RISPARMIATI MESI DI TENSIONI SUI MERCATI CHE HANNO PESATO SULLO SPREAD, E QUINDI SUL COSTO DEL DEBITO PUBBLICO - PER EVITARE L' ESERCIZIO PROVVISORIO, CHE CONGELA TUTTE LE SPESE SUL LIVELLO DELL' ANNO PROCEDENTE, BISOGNA CHIUDERE LA MANOVRA ENTRO IL 31 DICEMBRE…

Lorenzo Salvia per il “Corriere della Sera”

 

luigi di maio giuseppe conte matteo salvini giovanni tria

Giovanni Tria rimarrà a Bruxelles fino alla fine del negoziato con la Commissione europea sul disegno di legge di Bilancio, la vecchia Finanziaria. Sembra un scelta tecnica e in parte lo è, perché quando il gioco si fa duro gli addetti ai lavori cominciano a giocare. A stringere la mano al presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker era stato il presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

 

Adesso che gli incontri si concentrano sui dettagli, a parlare con i commissari europei Valdis Dombroskvis e Pierre Moscovici ci deve essere il ministro dell' Economia. Ma la semplice logica non basta a spiegare una scelta che è soprattutto politica.

 

tria conte di maio salvini

In questi giorni a Bruxelles Conte e Tria si sono marcati a uomo. E chi è stato vicino al ministro dell' Economia non ha trovato un uomo proprio contentissimo. Come mai?

Nella mediazione con Bruxelles il presidente Conte gli ha rubato la scena. Forse perché più duttile di lui. Forse perché a poche ore dall' incontro decisivo di mercoledì scorso avevamo poche carte in mano e siamo andati avanti a braccio. Un ruolo nel quale un avvocato come il presidente Conte si muove meglio rispetto a un professore universitario poco abituato alla ribalta, come Tria.

 

di maio salvini

Resta il fatto che nel merito Tria è convinto di aver vinto la sua partita. Non solo. Ha detto chiaramente a Conte che se i due azionisti di maggioranza del governo, Luigi Di Maio e Matteo Salvini, lo avessero ascoltato ci saremmo risparmiati quelle tensioni che inevitabilmente hanno pesato sullo spread, e quindi sul costo del debito pubblico.

 

Nei giorni in cui il Movimento 5 Stelle festeggiava dal balcone di Palazzo Chigi, anche se non si trattava di una legge ma della sempre aleatoria nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza, il ministro Tria aveva detto che il rapporto fra deficit e Pil, il prodotto interno lordo, doveva essere fissato all' 1,9%.

GIOVANNI TRIA VALDIS DOMBROVSKIS

 

È vero che nelle settimane precedenti aveva indicato un livello più basso. Ma alla fine, nei confronti del 2,04% sul quale ormai sembra esserci accordo, ci è andato più vicino lui. Di un po' rispetto al testo iniziale della manovra, con l' ormai archiviato 2,4%. Di parecchio rispetto agli annunci precedenti che puntavano a sfiorare il 3%.

 

La mediazione finale l' avrà fatta anche Conte, ma il risultato di quella mediazione Tria lo considera una rivincita. Anche per questo la tentazione di dimettersi che pure aveva avuto nelle settimane passate sembra ormai essere evaporata. Questo non vuol dire che la strada sia tutta in discesa. In Parlamento l'esame della manovra si è fermato. Sono stati presentati 3.400 emendamenti, che come al solito contengono di tutto e di più. Ma non è questo il problema.

 

Per il maxiemendamento del governo bisognerà aspettare che venga chiuso il negoziato con Bruxelles. Probabilmente arriverà in Aula, dove il testo della manovra è atteso martedì prossimo. A quel punto a Natale mancherà una settimana e, per diventare legge, la manovra dovrà poi tornare alla Camera.

i ministri elisabetta trenta e giovanni tria

 

Per evitare l' esercizio provvisorio, che congela tutte le spese sul livello dell' anno procedente, bisogna chiudere entro il 31 dicembre. Per questo circola un' ipotesi suggestiva: convocare l' Aula della Camera il 31 dicembre, un lunedì. E tenere la seduta aperta ad oltranza fino all' approvazione finale. A fare fede sarebbe la data di inizio della seduta, anche se si dovesse sforare. Ma con il rischio di un veglione di Capodanno passato a Montecitorio.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)