1. LE RAGIONI DEL LUNGO SILENZIO DI NAPOLITANO SAREBBERO SOSTANZIALMENTE TRE. LA PRIMA SI POTREBBE CHIAMARE “RISPETTO ATAVICO DEL SEGRETARIO DEL PARTITO” (RENZI) 2. LA SECONDA RAGIONE: RENZI E’ GIA’ BEN LANCIATO DI SUO SULLA RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE, CARA A BELLA NAPOLI, E STA OGGETTIVAMENTE STANANDO TUTTI I PARTITI 3. IL TERZO MOTIVO SI CHIAMA CLIO CHE PRESE MALISSIMO IL SECONDO MANDATO E OTTENNE LA PROMESSA CHE, APPENA SI FOSSE USCITI DALL’EMERGENZA, SI SAREBBE DIMESSO. BENE, ORA CHE RENZI È DIVENTATO SEGRETARIO E SI VEDE LA LUCE IN FONDO AL PORCELLUM, QUALUNQUE MONITO SEMBREREBBE UN NUOVO SCHERZO ALLA MOGLIE 4. INFINE, SE PASSA LA RIFORMA ELETTORALE IN TEMPO UTILE, E SI SALVAGUARDIA IL SEMESTRE EUROPEO A GUIDA ITALIANA AFFRONTANDOLO CON UN GOVERNO NUOVO DI ZECCA, SUL VOTO DEL 25 MAGGIO NEPPURE IL CAPO DELLO STATO AVREBBE MOLTO DA RIDIRE. ANZI

Francesco Bonazzi per Dagospia

Nei palazzi della politica c'è chi comincia a chiamarlo "Zero Moniti". E chi ha i figli in età da Gormiti sospetta ormai che il campione del Popolo del Mare denominato "L'imprevedibile Silente" esista davvero e risieda al Colle. Perché dopo mesi di discorsi, ammonimenti, convocazioni, consigli, pubblici rimbrotti e accorate raccomandazioni, a dieci giorni dal discorso di fine anno Giorgio Napolitano sembra essersi cucito la bocca.

Mentre Matteo Renzi martella il governo ogni santo giorno, aiutato anche da ministri maso-erranti come Saccomanni e Carrozza, e perfino quel che resta di Sciolta Civica si permette di lanciare ultimatum a Enrico Letta, il capo dello Stato non manda neppure i soliti segnali di fastidio per le polemiche, gli scontri e tutto ciò che, in altri tempi, gli avrebbe fatto lanciare l'"allarme stabilità".

Che è successo? Si sono raffreddati i rapporti con Letta junior o lo spread in ribasso lo sta spingendo verso le braccia di Morfeo?

Né l'una né l'altra cosa, spiega chi lo conosce bene. Le ragioni del silenzio presidenziale sarebbero sostanzialmente tre. La prima ha le proprie radici nella lunga storia politica di Napolitano nel Pci e si potrebbe chiamare "rispetto atavico del segretario del partito": fin dai tempi dell'Ungheria, pur restando quasi sempre nella minoranza, non ha mai contestato la segreteria di turno e ha sempre nutrito un sacro rispetto verso il compagno segretario. Ora, è vero che al posto del Pci c'è il Pd e che Renzi non era certo il suo candidato preferito, ma il presidente della Repubblica non si permetterebbe mai di "tirare le orecchie" a chi nel frattempo è diventato segretario.

La seconda ragione dei silenzi quirinalizi - almeno finora - risiederebbe nell'ammissione che, pur con toni magari non proprio felpati, Renzi sta oggettivamente stanando tutti i partiti sulla riforma della legge elettorale e se il presidente della Repubblica intervenisse su questo tema, che notoriamente gli sta a cuore come pochi, non sarebbe certo per chiedere comprensione nei confronti delle paure del Nuovo centrodestra di Alfano, ma per spronare le Camere a non fare melina. Un intervento che però Napolitano per ora evita perché il sindaco di Firenze sembra ben lanciato di suo e perché Letta potrebbe sentirsi veramente accerchiato.

Il terzo motivo della comparsa de "L'imprevedibile Silente" sul Colle è di natura familiare. Chi era nelle stanze del Quirinale quando Re Giorgio spiegò alla moglie Clio che intendeva accettare la disperata richiesta dei partiti di affrontare un secondo mandato arrivata dai partiti, ricorda che la signora non la prese benissimo, per usare un eufemismo.

E pare che il marito le abbia promesso che appena si fosse usciti dall'emergenza si sarebbe dimesso. Bene, ora che Renzi è diventato segretario e si vede la luce in fondo al Porcellum, qualunque intervento di Napolitano che potesse anche solo dare l'impressione di una frenata sembrerebbe un nuovo scherzo all'incolpevole Clio.

Infine, c'è un argomento che è davvero tabù, ma popola le elucubrazioni di mezzo Parlamento e non solo. Si tratta dell'opinione di Napolitano su un voto accorpato Politiche-Europee a fine maggio. Si sa che il presidente era contrario a elezioni prima del 2015 e per carità, anche Renzi dice così. Ma se passa la riforma elettorale in tempo utile, e si salvaguardia il semestre europeo a guida italiana affrontandolo con un governo nuovo di zecca, neppure il capo dello Stato avrebbe molto da ridire. Anzi.

 

CLIO E GIORGIO NAPOLITANO GIORGIO E CLIO NAPOLITANO IN ALTO ADIGE napolitano letta renzi napolitano renzi Giorgio Napolitano e Enrico Letta Giorgio e Clio Napolitano a Orbetello

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO