goldman sachs hillary clinton sanders

C'È UN ''RAPPORTO INCESTUOSO'' CHE PUÒ DISTRUGGERE HILLARY CLINTON: I DISCORSI PAGATI DA GOLDMAN SACHS, TIM GEITHNER CHE PRENDE PRESTITI DA JPMORGAN (BANCA DA LUI SALVATA), LE FRASI DI LLOYD BLANKFEIN: BERNIE SANDERS VINCE PERCHÉ WALL STREET TIENE I POLITICI DEMOCRATICI PER LE PALLE. I GIOVANI AMERICANI LO SANNO. DONALD TRUMP PURE

DAGOREPORT

 

bernie sandersbernie sanders

L'establishment dei democratici americani ha un grosso problema. Era chiaro anche prima della schiacciante vittoria di Bernie Sanders nelle primarie del New Hampshire, ma adesso è diventato abbagliante. Il problema si chiama Wall Street, e il rapporto incestuoso (questo sì!) tra le banche e la signora Clinton. Tre episodi, niente affatto slegati, rischiano di deragliare il dibattito delle primarie su un binario molto pericoloso per Hillary.

 

La "candidata inevitabile" continua a calare nei sondaggi, aprendo la strada all'irrequieto Bloomberg. Pur restando favorita per la nomination, arriverà molto acciaccata alla convention di Philadelphia. E se come avversario alle elezioni di novembre dovesse avere i due miliardari (Trump e l'ex sindaco di New York) sarebbe più che spacciata.

 

1. I DISCORSI PER GOLDMAN SACHS

lloyd blankfein goldman sachslloyd blankfein goldman sachs

La Clinton, appena lasciato il ruolo di Segretario di Stato nel 2013, pur sapendo benissimo di avere in programma una nuova corsa verso la Casa Bianca, si è ributtata nell’attività che ha fruttato a lei e al marito decine di milioni di dollari: i discorsi. Solo i tre speeches tenuti a porte chiuse davanti a dirigenti e clienti della banca d’affari Goldman Sachs le hanno fruttato 675mila dollari, 225mila l’uno. In un’ora ha guadagnato più che in un anno da “ministro” dell’Amministrazione Obama (lo stipendio era di circa 186mila dollari).

 

In questi giorni, i suoi discorsi per i lupi di Wall Street sono diventati un'arma affilata per Sanders e per i giornalisti, che le hanno chiesto di rendere pubblici i verbali. Secondo chi era presente agli incontri con i banchieri – scrive Politico – “Hillary sembrava più un direttore esecutivo di Goldman”, e avrebbe anche criticato la legge Dodd-Frank sulla regolamentazione finanziaria, sminuendo il ruolo dei colossi del credito nella crisi del 2008.

 

La Clinton ha prima giurato che avrebbe affrontato il tema in un secondo momento, poi è andata al contrattacco sfidando gli altri candidati a rivelare il contenuto di tutti i loro discorsi fatti a porte chiuse davanti a società e associazioni.

hillary clintonhillary clinton

 

La gestione mediatica della faccenda è stata maldestra, come spesso accade con Hillary (il caso e-mail insegna). Quando le è stato chiesto il perché di una somma così alta, ha risposto “E’ quello che mi hanno offerto”. La storia dei verbali da rendere pubblici la inseguirà a lungo, specialmente alla luce di quello che è successo due giorni fa. Che riguarda un ex uomo chiave dell'Amministrazione Obama.

 

 

2. L'EX MINISTRO DI OBAMA, TIM GEITHNER, PRENDE SOLDI IN PRESTITO DA JPMORGAN PER INVESTIRLI NEL SUO FONDO DI PRIVATE EQUITY

 

Il tema delle porte girevoli tra politica e finanza – caro alla senatrice Elizabeth Warren più che a Sanders, ma lei ha scelto di non correre, e Bernie ci si è buttato a corpo morto – torna in primo piano con la notizia, rivelata da Bloomberg (e non è un caso), che riguarda l’ex ministro del Tesoro, nonché ex presidente della Federal Reserve di New York Timothy Geithner. Il 54enne ha preso un prestito da JpMorgan Chase, una delle banche beneficiarie del bailout pubblico varato da Obama e Geithner nel pieno della tempesta finanziaria seguita al crac di Lehman Brothers.

tim   geithnertim geithner

 

Cosa ci ha fatto con questa linea di credito il pacato Tim, una vita da civil servant dedicata al bene pubblico? Ci ha comprato una casa per i figli? Una Prius usata? No, ha investito i soldi nel private equity Warburg Pincus, di cui è presidente e direttore esecutivo da due anni, da quando ha lasciato il suo ruolo al vertice del Tesoro.

 

La somma non è stata resa nota, ma è ingente e sarà “buttata” nel fondo da 12 miliardi di dollari che la Warburg Pincus ha creato lo scorso novembre (in totale gestisce circa 40 miliardi di asset). E’ una pratica diffusa tra i manager del settore: investire svariati milioni di tasca propria nei fondi che gestiscono, per mostrare agli investitori di avere a cuore il successo dell’operazione.

bernie sanders bernie sanders

 

“Se sei il gestore di un fondo simile, hai buone probabilità di guadagnare dal 20 al 30% sulla tua posizione”, dice a Bloomberg Tom Berhardt, senior vice president di TorreyCove Capital Partners, “perché mai non indebitarti con un tasso poco superiore al Libor e sfruttare l’occasione?”.

 

Lo spread sul Libor concesso ai finanzieri professionali va in genere dall'1,5 al 4,5%: le banche sono felici di lavorare con questi grossi fondi, e i manager proteggono il loro capitale personale da una dose eccessiva di rischio sull’investimento. Se tutto va a gambe all’aria, sarà la banca a rimetterci.

 

Con un passato ai massimi livelli della pubblica amministrazione, Geithner ha accumulato un gruzzolo dignitoso (3,2 milioni di dollari, prima di entrare nel Governo), ma niente a che vedere con le somme che bisogna investire in questi private equity per dire a clienti ricchissimi: seguitemi. Così deve aver riempito un modulo alla JpMorgan, la stessa banca che aveva ricevuto da lui 25 miliardi grazie al TARP, Troubled Asset Relief Program, ha preso il malloppo e l’ha depositato direttamente nei conti della società da lui gestita.

 

jamie dimon jpmorganjamie dimon jpmorgan

La stessa banca il cui CEO Jamie Dimon (tuttora al vertice), disse dal palco di una conferenza nel 2009: “Dear Timmy, siamo felici di restituirci i soldi che ci hai prestato”, declamando una lettera immaginaria.

 

Lo stesso Jamie Dimon che Geithner reclutò come membro del consiglio di amministrazione della Federal Reserve di New York, quando era diretta da lui, e che ha occupato quella poltrona dal 2007 al 2012, ovvero prima, durante e dopo la più tremenda crisi finanziaria degli ultimi 80 anni, causata soprattutto (checché ne dica lady Clinton) dalle banche dirette da lupacchiotti di Wall Street come Dimon.

jamie dimonjamie dimon

 

Inutile dire che Geithner sarà sicuramente un uomo di specchiata onestà e che il mirabolante conflitto di interessi qui descritto non ha niente a che fare con l'impiego che ha ottenuto, né con il prestito concesso. Inutile anche ricordare che il suo predecessore, Henry Paulson detto Hank, aveva 292 milioni in tasca quando ha lasciato Goldman Sachs, per ricoprire il ruolo di ministro del Tesoro, prima con Bush jr., poi con Obama.

 

È però utile citare Paulson per riallacciare il discorso al paragrafo iniziale, quello su Goldman Sachs, senza dubbio la banca più potente del mondo, e chiudere il cerchio del "rapporto incestuoso".

 

 

3. LLOYD BLANKFEIN CHIAMA SANDERS UN CANDIDATO “PERICOLOSO”

 

Pochi giorni fa, parlando alla CNBC, il CEO di Goldman Lloyd Blankfein – che, come Dimon, ha deciso di lottare contro il tumore che gli è stato diagnosticato senza abbandonare deleghe né poltrone – ha detto che le frasi di Sanders contro i banchieri di Wall Street, e in particolare sulla sua banca e i legami con Hillary Clinton, sono un “momento pericoloso” nella storia americana, un momento in cui gli attacchi diventano “personalizzati”.

 

 

 

Al giornalista che gli chiedeva se sostenesse Hillary per la presidenza, o quantomeno per le primarie, non ha voluto rispondere: “Non voglio aiutare né danneggiare qualcuno con il mio endorsement”. Naturalmente la sostiene e la finanzia, ma non lo può dire.

 

OBAMA E GEITHNER NEL FOTOMONTAGGIO CON LA FRANGETTAOBAMA E GEITHNER NEL FOTOMONTAGGIO CON LA FRANGETTA

Da dove arriva l’astio di Bernie, il socialista democratico, per Blankfein? Ce lo ricorda The Intercept, il sito creato da Glenn Greenwald, che ripesca l’intervista del banchiere a 60 Minutes, programma cult dell'informazione americana, nel 2012.

 

Era un momento in cui gli Stati Uniti, fuori dalla recessione, discutevano sulla spesa e il debito pubblici, schizzati alle stelle negli anni dei salvataggi e delle garanzie statali. Era in corso la campagna per le presidenziali che avrebbero visto contrapposti Barack Obama e Mitt Romney.

 

L’ineffabile Lloyd, nel video, dispensa una serie di lezioni non solo ai politici, ma a tutto il popolo americano: “Bisogna fare qualcosa per ridurre le aspettative della gente. Pensano che riceveranno tutti i loro benefit di Medicare e Social Security. Non sarà così, non possiamo permettercelo. Bisognerà andare in pensione più tardi, ritardare il momento in cui potranno godere dell’assistenza sanitaria. I sussidi devono essere ridotti”.

 

 

 

 

Pochi giorni dopo, Sanders fece un durissimo intervento in Senato, intitolato “Ecco la faccia della lotta di classe (class warfare)”: “Non c’è fine all’arroganza…Lloyd Blankfein è il CEO di Goldman Sachs…durante la crisi finanziaria la sua banca ha ricevuto un totale di 814 miliardi di prestiti a interessi quasi zero dalla Federal Reserve, e un bailout dal Tesoro di 10 miliardi. E ora, dall’alto della sua ricchezza smisurata, viene a Washington a farci la lezione su come tagliare i programmi di assistenza sanitaria e previdenziale, per colpire decine di milioni di americani che faticano a tenere la testa fuori dall’acqua”.

lloyd blankfeinlloyd blankfein

 

E qui torniamo al nocciolo del problema per Hillary e i suoi amici lupacchiotti. Sanders lo ripete a ogni raduno: vi prometto che colpirò le banche, e che mai vi dirò “non ci sono i soldi” per i sussidi, anzi li estenderò a tutti. Sono stati “trovati” centinaia di miliardi per puntellare Wall Street, la Fed ha iscritto a bilancio 3,5 trilioni di dollari per il suo quantitative easing che ha drogato le borse (ora in picchiata). Metterò sempre prima voi, cari cittadini, davanti ai banchieri. Hillary lo sa, e non dorme tranquilla. Anche perché lo stesso discorso, meno socialista ma altrettanto anti-finanza, lo fa pure Trump.

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."