raul castro papa francesco

EFFETTO BERGOGLIO – RAUL CASTRO: “SE IL PAPA CONTINUA COSÌ, TORNERÒ NELLA CHIESA CATTOLICA” – “SUI DIRITTI UMANI A CUBA ABBIAMO COMMESSO ERRORI, MA DA NOI ISTRUZIONE E SALUTE SONO GARANTITI” – L’EX NUNZIO BECCIU: “IL PAPA ENTRA NEL CUORE DELLE PERSONE”

1. CASTRO AL PAPA: “A CUBA ERRORI SUI DIRITTI UMANI”

Andrea Tornielli per “la Stampa

 

raul castro papa francesco bergoglioraul castro papa francesco bergoglio

«Quando il Papa verrà a Cuba a settembre prometto di andare a tutte le messe... Se il Papa continua a parlare così, un giorno ricomincerò a pregare e tornerò nella Chiesa cattolica, e non lo dico per scherzo». Domenica mattina tra le mura vaticane e Palazzo Chigi per Raúl Castro che ha incontrato Francesco e quindi ha fatto visita a Matteo Renzi. Ma è l’udienza con il Pontefice argentino ad aver toccato particolarmente il presidente cubano al punto da fargli fare pubbliche dichiarazioni sui suoi ripensamenti in materia di fede.


La giornata di Castro, arrivato da Mosca dove aveva partecipato alle celebrazioni per l’anniversario della vittoria nella Seconda guerra mondiale, è cominciata presto: il piccolo corteo di auto è arrivato alle 9.30 all’ingresso posteriore dell’aula Paolo VI. Ad attenderlo c’erano il Sostituto della Segreteria di Stato, Angelo Becciu, già nunzio apostolico a Cuba, e il “ministro degli Esteri”, Paul Gallagher. Francesco ha accolto Castro nel suo studio e gli è andato incontro dicendogli «Bienvenido!». È quindi iniziato un faccia a faccia durato 55 minuti.

raul castro papa  francesco bergoglioraul castro papa francesco bergoglio


Cordialità
«L’incontro - informa un comunicato - è stato molto cordiale. Il presidente ha ringraziato il Santo Padre per il ruolo attivo da lui svolto per il miglioramento delle relazioni fra Cuba e gli Stati Uniti. Inoltre ha presentato al Papa i sentimenti del popolo cubano nell’attesa e preparazione della sua prossima visita nell’isola nel mese di settembre». 


Al termine Bergoglio e il presidente si sono spostati nella vicina auletta, per la presentazione della delegazione cubana. Castro ha offerto al Papa una medaglia commemorativa della cattedrale dell’Avana e un quadro di arte contemporanea raffigurante una grande croce composta di relitti di barconi sovrapposti, davanti alla quale vi è un migrante in preghiera. 

FIDEL CASTRO E PAPA RATZINGER FIDEL CASTRO E PAPA RATZINGER


Lo scambio di doni
Francesco ha donato al presidente la sua esortazione apostolica «Evangelii Gaudium», e consegnandola a Raúl ha detto sorridendo: «Qui ci sono quelle frasi che a lei piacciono!». Un riferimento ai passaggi dedicati all’economia «che uccide» e che idolatra il denaro. Il Papa ha anche regalato un grande medaglione che rappresenta san Martino nell’atto di coprire il povero con il suo mantello. Bergoglio ha detto che questo è un dono che fa «particolarmente volentieri, perché ricorda non solo l’impegno per aiutare e proteggere i poveri, ma anche per promuoverne attivamente la dignità».


Raúl è quindi andato a Palazzo Chigi, dove è stato accolto dal picchetto d’onore e ha incontrato Renzi. Poi, dialogando con i giornalisti, il presidente cubano ha detto di aver avuto una conversazione «molto piacevole con il Papa che è un gesuita e io ho studiato nelle scuole dei gesuiti», percorso condiviso con il fratello Fidel. «Sono uscito da questo colloquio profondamente segnato, dalla sua saggezza, dalla sua modestia e da tutte le sue virtù che conosciamo. Leggo tutti i suoi discorsi e ho detto al premier che se il Papa continua a parlare così, un giorno ricomincerò a pregare e tornerò nella Chiesa cattolica, e non scherzo». 

BERGOGLIO IN PREGHIERA AD ARICCIABERGOGLIO IN PREGHIERA AD ARICCIA


Castro ha fatto anche alcune considerazioni politiche. «Noi veniamo accusati di non rispettare i diritti umani. Ma chi li rispetta nel mondo? Da noi la salute è un diritto per tutti come l’istruzione. Noi riconosciamo di aver compiuto degli errori ma i diritti umani non devono essere strumentalizzati per mala-politica». E ha aggiunto che Cuba non doveva mai entrare nella lista dei Paesi terroristi: «Forse il 28 maggio il Senato degli Stati Uniti ci toglierà da questa famosa lista». Oggi, ha commentato Renzi, «possiamo toccare con mano che molto sta cambiando, la storia fa il suo corso e vogliamo e dobbiamo essere protagonisti. Possiamo scrivere una pagina nuova».

 

2. L’EX NUNZIO BECCIU: COSI’ IL VATICANO HA SAPUTO ABBATTERE L’ULTIMO MURO

M.Antonietta Calabrò per il “Corriere della Sera

 

«L’udienza concessa a Raúl Castro è stato un fuori programma per il Papa. Quando gli presentai la richiesta accettò di buon grado pur essendo di domenica. L’essere stati a colloquio per un’ora è un segno molto positivo», racconta l’arcivescovo Angelo Becciu, sostituto della Segreteria di Stato, e artefice dell’incontro, per anni nunzio a Cuba. 


Il presidente cubano all’uscita ha detto: «Se il Santo Padre continua così ritorno cattolico» e non scherzava. 
«A noi usava dire: “Non chiedetemi di andare a messa perché mi sono bastate quelle che ho ascoltate da ragazzo quand’ero in collegio dai gesuiti”!». Ora invece è tentato di ridiventare cattolico! Papa Francesco è straordinario nel saper creare rapporti umani sia con la gente semplice come con i “grandi” della Terra. Sa entrare nel cuore delle persone e queste rimangono affascinate dalla sua capacità di ascolto e di discernimento». 

ENRICO LETTA E GIOVANNI ANGELO BECCIU FOTO LAPRESSE ENRICO LETTA E GIOVANNI ANGELO BECCIU FOTO LAPRESSE


Quanto durerà la visita del Papa a Cuba? 
«Per espresso desiderio di papa Francesco saranno due giorni pieni e avrà, come tutti i suoi viaggi, una connotazione prettamente pastorale». 


Tema comune con il governo cubano è l’aiuto ai poveri . 
«Mi è piaciuta una dichiarazione di qualche giorno fa del Ministro degli Esteri cubano, Bruno Rodríguez Parrilla, con la quale affermava che a Cuba erano pronti a sottoscrivere tutti i discorsi fatti da papa Francesco sul tema della povertà e delle disuguaglianze». 


Quanto ha lavorato la diplomazia vaticana per la fine dell’embargo Usa? 
«E’ già stato detto, e qui lo riaffermo, che il vero diplomatico in tutta questa vicenda è stato papa Francesco. La Segreteria di Stato, innanzitutto il cardinale Parolin, ha dato del suo interpretando al meglio le indicazioni del Papa. Se poi si vuole affermare che certi risultati non si ottengono dall’oggi al domani allora sono d’accordo nel riconoscere che la diplomazia vaticana nel corso di decenni ha svolto il suo ruolo tenace e paziente. Adesso la svolta anche grazie al cardinale Ortega e ai vescovi cubani». 

ANGELO BECCIU NUNZIO APOSTOLICO A CUBA ANGELO BECCIU NUNZIO APOSTOLICO A CUBA


La Curia però è vista come un grosso ostacolo per il Papa. E’ così ? 
«A me pare che su questo punto vi siano troppe fantasie. Sono approdato in Curia appena quattro anni fa e ho scoperto che conformarsi a quanto desidera il Papa ed eseguire quanto lui decide è il punto di onore di ogni buon curiale, sia esso un semplice officiale come un Cardinale Prefetto di Dicastero. Vi sono diversità di pareri? Evviva Dio! Ma si vogliono degli yes man o uomini liberi e intelligenti che lealmente aiutino il Papa nel governo della Chiesa? Vede, il primo è il Papa a volere che sulle varie questioni si dica liberamente la propria opinione. Quello che conta è che una volta espresso il proprio parere si accettino toto corde le decisioni del Papa. Questa è per me la vera obbedienza». 

Angelo BecciuAngelo Becciu


Per Victor Manuel Fernandez rettore dell‘Università cattolica di Buenos Aires la Curia non è essenziale, ma solo il Papa e i vescovi. 
«Quello che dice Monsignor Fernandez è vero. L’abbiamo imparato tutti sin dal catechismo: Gesù ha scelto i dodici apostoli con Pietro a capo del Collegio, vale a dire il Papa e i vescovi come pastori del suo gregge, pronti a dare la vita l’uno per l’altro. Di mezzo poi c’è la storia di Duemila anni della Chiesa ove a seconda delle esigenze organizzative del momento si è dato vita a diverse strutture non contemplate dal Vangelo ma che hanno contribuito alla crescita della comunità cristiana.

 

Se dovessimo badare all’essenziale e fermarci ai primi tempi della Chiesa non dovrebbero esserci le chiese, i seminari, i conventi, i vari istituti religiosi, le conferenze episcopali eccetera... Non penso che si voglia azzerare quanto lo Spirito ha saputo creare lungo i secoli. E’ chiaro che la stessa Curia è nata per esigenze organizzative e non per esplicito mandato divino. Basta intendersi su cosa oggi si vuole per rendere l’immagine della Chiesa più evangelica e il servizio al Papa all’altezza dei tempi». 

mariela castro gay pride cubamariela castro gay pride cubaobama e raul castroobama e raul castro

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)