CARTELLE ARANCIONI PER IL CORRIERONE! - RCS CONTRO PISAPIA: IL COMUNE CHIEDE 7,6 MILIONI PER IL CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO DELLA SEDE DI VIA SOLFERINO E IL “CORRIERE” IMPUGNA AL TAR - LA GIUNTA NON MOLLA E SI PREPARA A EVENTUALI RICORSI - TANTO SCOTT JOVANE VUOLE VENDERE L’IMMOBILE (400 MILIONI) E SPOSTARE LA REDAZIONE NELLA CEMENTIFICATA E PERIFERICA TORRE RIZZOLI…

Chiara Campo per "il Giornale"

Il Corriere della Sera contro Giuliano Pisapia. Nessun attacco mediatico nell'aria, anzi. Il quotidiano di via Solferino in queste settimane è impegnato a lanciare il candidato alle primarie del centrosinistra per la Regione Lombardia, Umberto Ambrosoli, corteggiato a lungo proprio da quel movimento «arancione» che nel 2011 guidò l'assalto a Palazzo Marino per Pisapia sindaco.

Rcs Mediagroup si batte contro il Comune di Milano davanti ai giudici del Tar, per evitare di versare alle casse milanesi una somma di denaro consistente, pari a 7,6 milioni di euro. Importi legati ad un recente cambio di destinazione d'uso dell'immobile «da industria a terziario» per lo storico palazzo di via Solferino 28, sede del Corriere e della Gazzetta dello Sport .

Rcs ha vinto il primo round, lo scorso 8 novembre ha ottenuto almeno una sospensiva. Ma la sentenza nel merito è fissata per il 21 marzo e la giunta comunale ha già deliberato nei giorni scorsi la costituzione davanti al tribunale amministrativo della Lombardia «e negli eventuali successivi gradi di giudizio» per resistere al ricorso del gruppo editoriale per l'annullamento dei pagamenti. Pisapia non cede e continua a battere cassa.

Il cambio di destinazione chiesto da Rcs e ora al centro della battaglia legale si infila tra l'ap-provazione del Piano di governo del territorio del 2011 approvato a fine mandato dall'ex sin-daco Letizia Moratti - e immediatamente bloccato da Pisapia - e il nuovo Pgt, diventato esecutivo solo da poche settimane.

Nel limbo tra i due provvedimenti erano in vigore le cosiddette norme di salvaguardia, in base alle quali Rcs ha potuto chiedere la trasformazione dell'immobile da industriale (una categoria che comprende l'attività di tipo giornalistico) a terziario. Ma il 26 settembre ha ricevuto dal Comune una stangata.

La richiesta «a titolo di conguaglio» degli oneri di urbanizzazione collegati a questo cambio. Somma che ammonterebbe secondo Palazzo Marino a oltre 7,6 milioni. Ma il contenzioso nasce appunto dalla divergenza di vedute: sulla necessità di ottenere il cambio con o senza realizzare opere e servizi (o il relativo contributo), e Rcs chiede che sia un ente terzo a definire (nel caso) l'esatto ammontare di questa somma.

Il palazzo della discordia. L'immobile di via Solferino 28 è prestigioso, si trova nel quartiere di Brera e a due passi dalla basilica di San Marco. Gli analisti lo valutano intorno ai 400 milioni di euro e sono certi che si troverebbero facilmente compratori anche in un periodo di crisi. I duecento e più giornalisti attendono con una certa ansia il 19 dicembre per ascoltare il piano di lacrime e sangue messo a punto per far quadrare i conti, e non è un mistero che i vertici di Rcs Mediagroup stiano valutando anche la vendita della sede storica.

La redazione si oppone in blocco al trasloco nella Torre Rizzoli, un quartier generale al-l'avanguardia, di venti piani e circa ottanta metri di altezza, ma situato in periferia. Da tempo il direttore del Corriere Ferruccio de Bortoli ha messo nero su bianco che la redazione non si muoverà da via Solferino e il Cdr è ricorso anche alla Sovrintendenza ai Beni architettonici per blindare l'uso solo a scopo editoriale dell'immobile. Ma ancora pochi giorni fa l'ipotesi della vendita è tornata alla ribalta. Mf ha raccontato di contatti in corso tra i vertici e l'as-sessorato all'Urbanistica del Comune per superare - contenziosi a parte davanti al Tar- almeno gli scogli burocratici. E concentrarsi su altri tipi di barricate.

 

Sede del Corriere della Sera in via SolferinoFerruccio De Bortoli GIULIANO PISAPIA Piergaetano Marchetti SCOTT JOVANEAngelo ProvasoliTORRE RIZZOLI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....