CON RE GIORGIO C’È POCO DA FESTEGGIARE: EPOPEA DEL CAFONAL-QUIRINAL

Filippo Ceccarelli per "la Repubblica"

Più sobri di così si muore. Appunto. E tuttavia, dopo la scomparsa e perciò con il più classico senno del poi, viene da pensare che già l'anno scorso ce n'era abbastanza per intuire che il ricevimento del 2 giugno nei giardini del Quirinale non godeva più di buona salute e stava andando incontro al suo destino.

O almeno: l'ultima volta era bastata una piccola nota del Codacons per determinare una lunga messa a punto con cui la Segreteria Generale della Presidenza della Repubblica dava conto di un cospicuo ridimensionamento dei costi e, visto che c'era, anche del buffet, degradandolo a "rinfresco rinforzato".

Seguiva, anche in nome della trasparenza, un meticoloso elenco di quanto «definitivamente offerto ai partecipanti»: crostini, canape's, panini, focaccine, formaggi». Mozzarella e ricotta, era specificato, provenivano dal coordinamento «Libera», come del resto le verdure del cous-cous e i vini, ma non il parmigiano né la provola. Le provviste avanzate erano andate in dono al Banco alimentare di Roma.

Non solo, ma se ai tempi di Pertini all'ingresso del Palazzo delle crocerossine in alta uniforme porgevano agli ospiti delle allegre coccarde tricolori, nel 2012, anno montiano di crisi e di austerità, erano moduli di conto corrente per una sottoscrizione per i terremotati dell'Emilia. «Io - diceva il ministro Giarda - avrei fatto pagare un ticket da mille euro».

Ciò nonostante, Di Pietro ebbe a che ridire giacché a suo giudizio le torte, i pasticcini e lo champagne erano comunque «offensivi» per gli sfollati, configurandosi piuttosto come «il trionfo dello sfarzo della casta». Al che il presidente Napolitano si dovette seccare molto.

Ed eccoci alla fine della festa. O se si preferisce alla cerimonia, la quale ha certamente un'ambientazione fantastica - corazzieri a cavallo, staffieri decoratissimi, signore in abiti di seta, bisbigli e inchini sui vialetti di ghiaia all'ombra di alberi secolari - ma anche una storia lunga e per la verità non sempre interamente dedita al mutuo riconoscimento dei mille o duemila potenti. Per dire: Saragat aprì il party al popolo, o suppergiù, prevedendo oltre 10mila (c'è chi dice 20 mila) inviti in quella che nella seconda metà degli anni 60 ancora
non si chiamava società civile.

Sennonché scabrosi inconvenienti, tipo l'immane furto di cucchiaini o una signora completamente ciucca ritrovata la mattina dopo dentro una siepe di mortella, sconsigliarono la formula aperta. E con Leone, dal 1971, si ritornò agli ospiti selezionati. A questo periodo si riferisce una descrizione, terribile, del ricevimento da parte di Pier Paolo Pasolini nel suo postumo e incompiuto Petrolio: «In cerchi concentrici attorno al Capo dello Stato, il verminaio era tutto un agitarsi di capini ora pelati ora canuti, ora folti e ora radi: ma tutti assolutamente dignitosi».

Con Pertini le porte del Colle si aprirono allo spettacolo (Arbore e Monica Vitti). Con il primo Cossiga, quello mansueto che regalava agli invitati i Pensieri di Leopardi con la sua introduzione, il party più nettamente si estese alla tv. Più tardi, al tempo delle picconate, l'occasione causò brividi, boicottaggi (su iniziativa di Luigi Pintor) e assenze diplomatiche (Vespa, De Mita e Mancino, appena maltrattati).

Nel 1991, sui gradini che portano alla Coffèe House, il Sancta Sanctorum del ricevimento, amaramente Cossiga s'intrattenne con Paolo Villaggio: «Vorrei scrivere un soggetto gli disse - sugli orrori del Quirinale», e sardonico aggiunse che la vita del presidente, cioè la sua, era senz'altro peggio di quella di Fantozzi.

Scalfaro ricondusse il tutto in un ambito più istituzionale. Ciampi avviò la consuetudine del concerto. Quanti ricordi! Il più movimentato e cinematografico nel 2001, allorché sullo stuolo dei dignitari e delle dame, delle alte greche, degli ambasciatori in costume e dei cardinali si abbattè all'improvviso un acquazzone spaventoso, e chi scappava da una parte, chi si rifugiava dall'altra.

A quel punto c'era già Berlusconi, che pure non ha mai amato quel rito, forse perché lo riduceva a ciò che egli meno vuole essere: uno dei tanti. Nel 2008, tornato a Palazzo Chigi, raccontò che Pertini gli aveva profetizzato il Colle. Ma già l'anno seguente, incalzato da Noemi e dai particolari sulle visite guidate tipo tour-operator che il Cavaliere effettuava a Villa La Certosa, con allegra e sottile spietatezza Napolitano ne freddò gli entusiasmi: «Mi raccomando, presidente, illustri a tutti le bellezze del Quirinale».

 

ricevimento quirinale due giugno sessantanove con pertini saragat fanfani bucciarelli ducci leone al ricevimento quirinale del sessanta giardini del quirinale carla gronchi e ida einaudi ricevimento al quirinale per il due giugno sessanta antonio segni e giuseppe spataro ricevimento due giugno sessanta giardini del quirinale giuliana merzagora al ricevimento quirinale del sessanta palazzo del quirinale

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...