CON RE GIORGIO C’È POCO DA FESTEGGIARE: EPOPEA DEL CAFONAL-QUIRINAL

Filippo Ceccarelli per "la Repubblica"

Più sobri di così si muore. Appunto. E tuttavia, dopo la scomparsa e perciò con il più classico senno del poi, viene da pensare che già l'anno scorso ce n'era abbastanza per intuire che il ricevimento del 2 giugno nei giardini del Quirinale non godeva più di buona salute e stava andando incontro al suo destino.

O almeno: l'ultima volta era bastata una piccola nota del Codacons per determinare una lunga messa a punto con cui la Segreteria Generale della Presidenza della Repubblica dava conto di un cospicuo ridimensionamento dei costi e, visto che c'era, anche del buffet, degradandolo a "rinfresco rinforzato".

Seguiva, anche in nome della trasparenza, un meticoloso elenco di quanto «definitivamente offerto ai partecipanti»: crostini, canape's, panini, focaccine, formaggi». Mozzarella e ricotta, era specificato, provenivano dal coordinamento «Libera», come del resto le verdure del cous-cous e i vini, ma non il parmigiano né la provola. Le provviste avanzate erano andate in dono al Banco alimentare di Roma.

Non solo, ma se ai tempi di Pertini all'ingresso del Palazzo delle crocerossine in alta uniforme porgevano agli ospiti delle allegre coccarde tricolori, nel 2012, anno montiano di crisi e di austerità, erano moduli di conto corrente per una sottoscrizione per i terremotati dell'Emilia. «Io - diceva il ministro Giarda - avrei fatto pagare un ticket da mille euro».

Ciò nonostante, Di Pietro ebbe a che ridire giacché a suo giudizio le torte, i pasticcini e lo champagne erano comunque «offensivi» per gli sfollati, configurandosi piuttosto come «il trionfo dello sfarzo della casta». Al che il presidente Napolitano si dovette seccare molto.

Ed eccoci alla fine della festa. O se si preferisce alla cerimonia, la quale ha certamente un'ambientazione fantastica - corazzieri a cavallo, staffieri decoratissimi, signore in abiti di seta, bisbigli e inchini sui vialetti di ghiaia all'ombra di alberi secolari - ma anche una storia lunga e per la verità non sempre interamente dedita al mutuo riconoscimento dei mille o duemila potenti. Per dire: Saragat aprì il party al popolo, o suppergiù, prevedendo oltre 10mila (c'è chi dice 20 mila) inviti in quella che nella seconda metà degli anni 60 ancora
non si chiamava società civile.

Sennonché scabrosi inconvenienti, tipo l'immane furto di cucchiaini o una signora completamente ciucca ritrovata la mattina dopo dentro una siepe di mortella, sconsigliarono la formula aperta. E con Leone, dal 1971, si ritornò agli ospiti selezionati. A questo periodo si riferisce una descrizione, terribile, del ricevimento da parte di Pier Paolo Pasolini nel suo postumo e incompiuto Petrolio: «In cerchi concentrici attorno al Capo dello Stato, il verminaio era tutto un agitarsi di capini ora pelati ora canuti, ora folti e ora radi: ma tutti assolutamente dignitosi».

Con Pertini le porte del Colle si aprirono allo spettacolo (Arbore e Monica Vitti). Con il primo Cossiga, quello mansueto che regalava agli invitati i Pensieri di Leopardi con la sua introduzione, il party più nettamente si estese alla tv. Più tardi, al tempo delle picconate, l'occasione causò brividi, boicottaggi (su iniziativa di Luigi Pintor) e assenze diplomatiche (Vespa, De Mita e Mancino, appena maltrattati).

Nel 1991, sui gradini che portano alla Coffèe House, il Sancta Sanctorum del ricevimento, amaramente Cossiga s'intrattenne con Paolo Villaggio: «Vorrei scrivere un soggetto gli disse - sugli orrori del Quirinale», e sardonico aggiunse che la vita del presidente, cioè la sua, era senz'altro peggio di quella di Fantozzi.

Scalfaro ricondusse il tutto in un ambito più istituzionale. Ciampi avviò la consuetudine del concerto. Quanti ricordi! Il più movimentato e cinematografico nel 2001, allorché sullo stuolo dei dignitari e delle dame, delle alte greche, degli ambasciatori in costume e dei cardinali si abbattè all'improvviso un acquazzone spaventoso, e chi scappava da una parte, chi si rifugiava dall'altra.

A quel punto c'era già Berlusconi, che pure non ha mai amato quel rito, forse perché lo riduceva a ciò che egli meno vuole essere: uno dei tanti. Nel 2008, tornato a Palazzo Chigi, raccontò che Pertini gli aveva profetizzato il Colle. Ma già l'anno seguente, incalzato da Noemi e dai particolari sulle visite guidate tipo tour-operator che il Cavaliere effettuava a Villa La Certosa, con allegra e sottile spietatezza Napolitano ne freddò gli entusiasmi: «Mi raccomando, presidente, illustri a tutti le bellezze del Quirinale».

 

ricevimento quirinale due giugno sessantanove con pertini saragat fanfani bucciarelli ducci leone al ricevimento quirinale del sessanta giardini del quirinale carla gronchi e ida einaudi ricevimento al quirinale per il due giugno sessanta antonio segni e giuseppe spataro ricevimento due giugno sessanta giardini del quirinale giuliana merzagora al ricevimento quirinale del sessanta palazzo del quirinale

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...