1. RE GIORGIO AVEVA MINACCIATO DI SBATTERE IL PORTONE DEL QUIRINALE IN FACCIA AI GIUDICI PALERMITANI SE I BOSS RIINA E BAGARELLA AVESSERO VARCATO LE SOGLIE DEL PALAZZO 2. COSÌ, LA CORTE D’ASSISE DI PALERMO HA DECISO, OBTORTO COLLO, DI RESPINGERE LA RICHIESTA DEI DUE CAPICLAN E QUELLA DELL’EX MINISTRO DELL’INTERNO, NICOLA MANCINO 3. UNA RISOLUZIONE PRESA DAL PRESIDENTE ALFREDO MONTALTO – UDITE! UDITE! – PER “RAGIONI DI SICUREZZA NAZIONALE”, COLLEGATE – AGGIUNGE - ALLA STESSA ESIGENZA DI TUTELARE “UN BENE A RILEVANZA COSTITUZIONALE”; OLTRE ALLE PREROGATIVE "DI UN ORGANO COSTITUZIONALE QUAL È LA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA". GIÀ, PERCHÉ L’ULTIMA “CASSATA SICILIANA” DA OFFRIRE ALLA DEGUSTAZIONE DI RE GIORGIO, COTTO A FUOCO LENTO NELLA FORNACE BOLLENTE DEL TRIBUNALE DI PALERMO, HA IL SAPORE DEL VELENO

DAGOANALISI

 

napolitano al marenapolitano al mare

L’ultima “cassata siciliana” sarà offerta a Re Giorgio martedì 28 ottobre, nel giorno dei santi Simone e Giuda.

Nel desco apparecchiato al Quirinale dal Tribunale di Palermo non s’accomoderanno però alcuni pezzi grossi di Cosa nostra.

 

Totò Riina e Leoluca Bagarella, richiusi a vita in carceri di sicurezza, infatti, si erano auto invitati al grottesco rendez-vous giudiziario che non ha precedenti nella nostra storia repubblicana.

Un vero peccato per chi ama la giustizia pulp!

toto riinatoto riina

Da qualche tempo, infatti, Riina e Bagarella non riescono a incontrarsi.

Come a dire?

Sarebbe stata l’occasione per una bella rimpatriata tra i feroci capiclan negli austeri saloni presidenziali sotto gli occhi benevoli della Dea bendata.

 

Ma l’abbraccio tra Totò e Leoluca è sfumato soprattutto per una ragione forte, risoluta e inconfessabile almeno per i giornaloni dei Poteri marci (o marciti).

La cattura di Bagarella La cattura di Bagarella

Il capo dello Stato aveva fatto sapere, sia pure informalmente, che avrebbe messo alla porta anche i convitati togati se i due capomafia avessero presenziato in qualunque modo (teleconferenza) alla sua “testimonianza”.

 

Così, la Corte d’Assise di Palermo ha deciso, obtorto collo, di respingere la richiesta dei due boss e quella dell’ex ministro dell’Interno, Nicola Mancino.

Una risoluzione presa dal presidente Alfredo Montalto – udite! udite! – per “ragioni di sicurezza nazionale”, collegate – aggiunge - alla stessa esigenza di tutelare “un bene a rilevanza costituzionale”; oltre alle prerogative "di un organo costituzionale qual è la presidenza della Repubblica".

Nicola Mancino Gaetano Gifuni Nicola Mancino Gaetano Gifuni

 

Già, perché il tradizionale dolce isolano da offrire alla degustazione di Re Giorgio, cotto a fuoco lento nella fornace bollente del tribunale di Palermo, ha il sapore del veleno.

Era 16 giugno 2012, quando attraverso le rivelazioni dei media il capo dello Stato apprendeva, sbalordito, di essere stato tirato, pure indirettamente, nella vicenda infinita della presunta trattativa Stato-Mafia.

 

I giornali scrivevano di telefonate (“proibite”?) tra il sen. Mancino, che chiedeva un intervento del Quirinale a sua difesa, e il suo consigliere giuridico D’Ambrosio.

Alfredo  Montalto  Alfredo Montalto

Pochi giorni dopo, il 16 giugno, con una nota ufficiale Napolitano bollava la fuga di notizie come “irresponsabili illazioni”. E dichiarava di aver gestito il caso spinoso “secondo le sue responsabilità e nei limiti delle sue prerogative”.

 

Mentre nella pasticceria della Corte palermitana la presunta trattativa tra mafia e Stato s’ingarbugliava - tra i “papelli” propinati dal figlio di Vito Ciancimino e le ultime rivelazioni su “Protocollo Farfalla” tra i servizi segreti e il dipartimento carcerario -, la querelle (istituzionale) tra Procura e Napolitano finiva alla Corte costituzionale, che dava ragione al capo dello Stato sulle sue prerogative.

 

E, a quanto pare, nel respingere la pretesa di Riina e Bagarella di violare con la loro presenza sul Colle più alto, in buona sostanza la Corte d’Assise di Palermo ha ribadito quanto già stabilito da i giudici di Palazzo della Consulta.

 

GIORGIO NAPOLITANO E LORIS D'AMBROSIO GIORGIO NAPOLITANO E LORIS D'AMBROSIO

La gita romana dei giudici siciliani, con tanto di visita guidata nell’ex palazzo dei Papi, non appare destinata a dare alcun impulso alla ricerca della verità se ci sia mai stato un feeling perverso tra corpi dello Stato e Cosa Nostra.

 

Un ginepraio inestricabile sempre più rassomigliante a una soap opera mediocre.

Massimo CianciminoMassimo Ciancimino

La corte di fronte cui siederà Re Giorgio, il padrone di casa furente, conosce già quale sarà la sua risposta: il suo ‘non so niente’ su quanto accadde nella stagione stragista d’inizio Novanta, è stato già messo “nero su bianco” in una lettera testimonianza inviata a suo tempo ai diritti interessati dal capo dello Stato.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....