LA RESA DEI CONTI – MESSO IN UN ANGOLO DALLE GIRAVOLTE DEL PREMIER COATTO, BERLUSCONI ALZA IL TIRO: ENTRARE IN MAGGIORANZA O FAR SALTARE TUTTO - PRIMA EVOCA IL RIMPASTO, POI MINACCIA SULLA RIFORMA COI SUOI 17 SENATORI DISSIDENTI - “SE RENZI VA A SBATTERE...”

Tommaso Labate per “Il Corriere della Sera

 

silvio berlusconi silvio berlusconi

«Uno dei problemi di Renzi è che politicamente non può reggere una maggioranza con un partitino come Ncd che, insieme all’Udc, non arriva al 5 per cento. Gli ci vorrebbe un rimpasto...».


Domenica mattina, leggendo dai giornali dell’esito dell’assemblea nazionale del Nuovo centrodestra, Silvio Berlusconi affida questo pensiero a pochissime persone fidate. Le risposte alfaniane alla lettera-appello per la riunificazione del centrodestra, ovviamente, non gli sono andate giù. E le poche persone che ascoltano questa sua analisi — compreso quello strano passaggio sul «rimpasto» — sono pronte a scommettere che la stessa sarebbe stata ribadita nell’incontro con Matteo Renzi.

matteo renzimatteo renzi


L’incontro è in calendario. Viene confermato da fonti del Partito democratico al punto che ieri mattina l’indiscrezione viene raccolta e rilanciata dalle agenzie di stampa. Ma all’improvviso, a metà di ieri pomeriggio, il faccia a faccia tra Renzi e Berlusconi — che sarebbe dovuto andare in scena oggi a Palazzo Chigi — viene rinviato. Colpa di «un’indisposizione» dell’ex Cavaliere, dicono a Roma. «Ha la febbre a 38 e mezzo e rimarrà lontano dalla Capitale per tutta la settimana», giura chi ci ha parlato.


Eppure, il mistero su quella presa di posizione «privata» di domenica rimane. Alimentato da voci autorevoli di Forza Italia secondo cui, in prospettiva, Berlusconi avrebbe in testa non solo di ribadire «la blindatura» del Patto del Nazareno. Ma anche di «fare un passo» verso la maggioranza di governo.


Sembra ovviamente fantapolitica. Anche perché, altrettanto ovviamente, pare difficile che Renzi apra spiragli su un nuovo patto di maggioranza che metterebbe in pesante difficoltà il partito di Alfano. Ma sta di fatto che, nel momento in cui l’Aula del Senato sembra trasformata in una polveriera, qualcosa — sull’asse Arcore-Roma — potrebbe muoversi presto. O essersi già mossa.

angelino alfano pennarello argento angelino alfano pennarello argento


Non sembra un caso se, sempre ieri, molti esponenti del Nuovo centrodestra abbiano avvicinato gli sherpa renziani per metterli in preallarme. «Molte cose, al Senato, non tornano. C’è un’atmosfera strana. State attenti che Berlusconi non faccia saltare tutto», è stato l’avviso che gli alfaniani hanno indirizzato al ministro Boschi. Il tutto proprio negli stessi minuti in cui l’incontro tra Renzi e Berlusconi veniva rimandato.
 

L’allarme, l’ex Cavaliere, l’aveva lanciato per tempo. «Il Senato è un’istituzione di duemila anni che non si lascerà cancellare in pochi giorni», aveva mandato a dire a Renzi subito dopo la sua assoluzione. E ancora, qualche giorno dopo, «noi manteniamo i patti ma ho almeno diciassette senatori di Forza Italia che potrebbero votare contro». Una cifra che, dopo le aperture di Grasso ad alcuni voti segreti, probabilmente va rivista al rialzo.

PIERO GRASSO AL SENATO PIERO GRASSO AL SENATO

 
C’è la ribellione di un pezzo di Forza Italia dietro lo scenario di rinviare il voto a settembre? Oppure c’è la manina di Berlusconi in persona dietro i tumulti del gruppo forzista del Senato? Giovanni Toti smentisce: «Noi stiamo portando a Renzi l’acqua con le orecchie. Che cosa ci può chiedere di più?», si interrogava ieri pomeriggio il consigliere politico dell’ex premier.

 

E, subito dopo, aggiungeva: «Noi, dopo aver dato la nostra disponibilità a fare le riforme, stiamo a vedere quello che succede. Se la riforma va in porto, siamo tutti felici. Se poi Renzi va a sbattere, invece, vedremo quello che succede dopo l’impatto...». Oltre quei puntini di sospensione c’è evidentemente quel «non detto» che l’ex Cavaliere, per adesso, forse potrebbe tenere per sé. O forse no. 

Giovanni Toti Giovanni Toti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…