LA RESA DEI CONTI – MESSO IN UN ANGOLO DALLE GIRAVOLTE DEL PREMIER COATTO, BERLUSCONI ALZA IL TIRO: ENTRARE IN MAGGIORANZA O FAR SALTARE TUTTO - PRIMA EVOCA IL RIMPASTO, POI MINACCIA SULLA RIFORMA COI SUOI 17 SENATORI DISSIDENTI - “SE RENZI VA A SBATTERE...”

Tommaso Labate per “Il Corriere della Sera

 

silvio berlusconi silvio berlusconi

«Uno dei problemi di Renzi è che politicamente non può reggere una maggioranza con un partitino come Ncd che, insieme all’Udc, non arriva al 5 per cento. Gli ci vorrebbe un rimpasto...».


Domenica mattina, leggendo dai giornali dell’esito dell’assemblea nazionale del Nuovo centrodestra, Silvio Berlusconi affida questo pensiero a pochissime persone fidate. Le risposte alfaniane alla lettera-appello per la riunificazione del centrodestra, ovviamente, non gli sono andate giù. E le poche persone che ascoltano questa sua analisi — compreso quello strano passaggio sul «rimpasto» — sono pronte a scommettere che la stessa sarebbe stata ribadita nell’incontro con Matteo Renzi.

matteo renzimatteo renzi


L’incontro è in calendario. Viene confermato da fonti del Partito democratico al punto che ieri mattina l’indiscrezione viene raccolta e rilanciata dalle agenzie di stampa. Ma all’improvviso, a metà di ieri pomeriggio, il faccia a faccia tra Renzi e Berlusconi — che sarebbe dovuto andare in scena oggi a Palazzo Chigi — viene rinviato. Colpa di «un’indisposizione» dell’ex Cavaliere, dicono a Roma. «Ha la febbre a 38 e mezzo e rimarrà lontano dalla Capitale per tutta la settimana», giura chi ci ha parlato.


Eppure, il mistero su quella presa di posizione «privata» di domenica rimane. Alimentato da voci autorevoli di Forza Italia secondo cui, in prospettiva, Berlusconi avrebbe in testa non solo di ribadire «la blindatura» del Patto del Nazareno. Ma anche di «fare un passo» verso la maggioranza di governo.


Sembra ovviamente fantapolitica. Anche perché, altrettanto ovviamente, pare difficile che Renzi apra spiragli su un nuovo patto di maggioranza che metterebbe in pesante difficoltà il partito di Alfano. Ma sta di fatto che, nel momento in cui l’Aula del Senato sembra trasformata in una polveriera, qualcosa — sull’asse Arcore-Roma — potrebbe muoversi presto. O essersi già mossa.

angelino alfano pennarello argento angelino alfano pennarello argento


Non sembra un caso se, sempre ieri, molti esponenti del Nuovo centrodestra abbiano avvicinato gli sherpa renziani per metterli in preallarme. «Molte cose, al Senato, non tornano. C’è un’atmosfera strana. State attenti che Berlusconi non faccia saltare tutto», è stato l’avviso che gli alfaniani hanno indirizzato al ministro Boschi. Il tutto proprio negli stessi minuti in cui l’incontro tra Renzi e Berlusconi veniva rimandato.
 

L’allarme, l’ex Cavaliere, l’aveva lanciato per tempo. «Il Senato è un’istituzione di duemila anni che non si lascerà cancellare in pochi giorni», aveva mandato a dire a Renzi subito dopo la sua assoluzione. E ancora, qualche giorno dopo, «noi manteniamo i patti ma ho almeno diciassette senatori di Forza Italia che potrebbero votare contro». Una cifra che, dopo le aperture di Grasso ad alcuni voti segreti, probabilmente va rivista al rialzo.

PIERO GRASSO AL SENATO PIERO GRASSO AL SENATO

 
C’è la ribellione di un pezzo di Forza Italia dietro lo scenario di rinviare il voto a settembre? Oppure c’è la manina di Berlusconi in persona dietro i tumulti del gruppo forzista del Senato? Giovanni Toti smentisce: «Noi stiamo portando a Renzi l’acqua con le orecchie. Che cosa ci può chiedere di più?», si interrogava ieri pomeriggio il consigliere politico dell’ex premier.

 

E, subito dopo, aggiungeva: «Noi, dopo aver dato la nostra disponibilità a fare le riforme, stiamo a vedere quello che succede. Se la riforma va in porto, siamo tutti felici. Se poi Renzi va a sbattere, invece, vedremo quello che succede dopo l’impatto...». Oltre quei puntini di sospensione c’è evidentemente quel «non detto» che l’ex Cavaliere, per adesso, forse potrebbe tenere per sé. O forse no. 

Giovanni Toti Giovanni Toti

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....