matteo renzi napolitano berlusconi senato

IL RECORD DI RENZI: I VOTI DI FIDUCIA - NE HA CHIESTI 57, MAI NESSUNO PRIMA DI LUI - MONTI, 51; BERLUSCONI, 45; PRODI, 38 - CON IL BANANA, NAPOLITANO LI GIUDICO' "UN'INACCETTABILE COMPRESSIONE DELLE PREROGATIVE DELLE CAMERE" - PIETRO GRASSO FA FINTA DI INDIGNARSI

 

Laura Cesaretti per “il Giornale”

 

Cinquantasette voti di fiducia in due anni di governo. Con l' approvazione, ieri alla Camera, del decreto Enti Locali l' esecutivo guidato da Matteo Renzi si aggiudica il record delle fiducie.

 

INTERVISTA DI RENZI CON MARIA LATELLAINTERVISTA DI RENZI CON MARIA LATELLA

Non che i suoi predecessori siano stati da meno: il governo Monti la pose in due anni ben 51 volte, quello Berlusconi 45 (ma in tre anni), quello Prodi 38 volte. E va anche detto che, nel computo, rientrano pure i voti di fiducia chiesti dalle opposizioni sulle loro mozioni volte a mandare a casa il governo per questo o quel motivo: tradizione che con il governo Renzi si è anch' essa rinverdita.


Sta di fatto, però, che i numeri assoluti incoronano Renzi vincitore della gara, un record negativo a giudizio dei paladini del Parlamento. Tra i quali si è annoverato anche il presidente emerito Giorgio Napolitano, che ai tempi rivolse dal Quirinale un severo monito al governo Berlusconi, che pure ha totalizzato un numero di voti di fiducia inferiore, paventando una «inaccettabile compressione delle prerogative delle Camere». E toni ancor più duri vennero usati dal Pd, che all' epoca era all' opposizione.

RENZI E BOSCHIRENZI E BOSCHI


Quando poi si diventa maggioranza, i toni cambiano perché occorre fare i conti con le lentezze parlamentari. Lo stesso Renzi, a chi gli contestava il record di decreti e fiducie, rispose rivendicando seccamente il decisionismo governativo: «Posso garantire che il numero aumenterà anche in futuro».
 

Il sottosegretario Gianclaudio Bressa, che ha seguito l'iter del dl approvato ieri, sottolinea la necessità di certezza di tempi certi, assicurata dal voto di fiducia ma non dall' iter ordinario: «Il decreto andava approvato obbligatoriamente entro il 31 luglio, data entro cui gli enti locali devono presentare i bilanci». E ricorda che «i regolamenti parlamentari corrispondono ancora ad assetti da Prima Repubblica».

ettore rosatoettore rosato

 

Lo ribadisce anche il capogruppo Pd Ettore Rosato: «In assenza di una riforma del Regolamento, la fiducia serve non a forzare i numeri, problema che alla Camera certo non abbiamo, ma a superare gli ostruzionismi, che con i Cinque Stelle sono diventati la norma». Senza contare, aggiunge, che «questo governo ha una produzione record di riforme su questioni anche molto contrastate: dalla legge elettorale alle unioni civili. Temi su cui, senza un intervento deciso del governo, saremmo ancora al palo». E la riforma costituzionale, assicura Rosato, serve anche a risolvere questi problemi: «Ci saranno tempi certi, e quindi meno decreti e meno fiducie».

RAGGI GRASSORAGGI GRASSO


Stavolta però è il presidente del Senato Pietro Grasso ad ergersi a paladino delle opposizioni (e, sotto sotto, del bicameralismo): certo, ci sono «ritardi indiscutibili» nel procedimento legislativo, ma la colpa non è «solo del sistema bicamerale: nella maggior parte dei casi è la mancanza di accordi politici», dice - proprio mentre in commissione Giustizia si trova l' accordo tra Pd e Ncd e si sblocca la vexata quaestio della prescrizione, con quello che il ministro Orlando definisce «un buon punto di equilibrio».

renzi grassorenzi grasso


E dopo aver difeso i costi morigerati e il fondamentale ruolo del Senato da lui presieduto, Grasso attacca il premier che vuole ridimensionarne i poteri: «La rappresentazione del prossimo referendum come il giudizio universale è inopportuna e irrealistica, tanto quando si dice che la riforma sarà la panacea di tutti i mali, come quando si prospetta la fine della democrazia se verrà approvata o la catastrofe se verrà respinta».

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…