renzi referendum

REFERENDUM: A META’ SETTEMBRE RENZI SVELERA’ LA DATA - LA PIU’ PROBABILE IL 27 NOVEMBRE, APPENA APPROVATA LA MANOVRA ALLA CAMERA - AL MOMENTO VINCONO I “NO”: 52 A 48 - FINO A MAGGIO I “SI” ERANO IN TESTA, E DI PARECCHIO - I SONDAGGISTI NON SI SBILANCIANO: DIPENDE DA FORZA ITALIA (PIEPOLI) - UN TERZO DEGLI ELETTORI PD CONTRARIO (NOTO)

Diodato Pirone per “Il Messaggero”

 

renzi referendum costituzionalerenzi referendum costituzionale

Gli ultimi sondaggi relativi all' orientamento degli italiani sul referendum sulla riforma della Costituzione danno in leggero vantaggio il No. Sia l' Ipr Marketing di Antonio Noto che l' Istituto Piepoli di Nicola Piepoli concordano sulle cifre: 52% per il No e 48% per il Si. Se si votasse oggi. Ma ovviamente è impossibile stabilire fin d' ora cosa decideranno davvero gli italiani in autunno.

 

«Sarà una campagna elettorale molto interessante perché nulla è scontato - spiega Noto - L' unica previsione che al momento mi sento di indicare è che l' affluenza potrebbe essere un elemento decisivo per l' eventuale vittoria del Si perché i dati attuali riflettono la maggiore motivazione degli elettori appartenenti alle aree politiche contrarie alla riforma».

nicola piepolinicola piepoli

 

Un altro elemento di incertezza deriva da quello che i sondaggisti chiamano la tendenza di fondo. Spiega Piepoli: «Fino a primavera non c' è stata partita: il Si aveva un vantaggio enorme. Da maggio in poi invece il No ha mostrato un trend di costante ascesa la cui forza si è però molto indebolita nelle ultime settimane. Se oggi dovessi dire qual è la tendenza dominante non sarei in grado di indicarla. Direi che la partita è apertissima».

 

 

ANTONIO NOTO ANTONIO NOTO

Secondo gli spin doctor la partita del referendum finirà per intrecciarsi soprattutto con quella, complicatissima, del destino (e degli equilibri di potere) del centrodestra italiano. «Quest' area rappresenta grosso modo un terzo dell' elettorato italiano - sottolinea Piepoli - Da quando è apparsa nell' arena politica la stella di Stefano Parisi questo segmento di elettorato sta dando segni di riscossa ma non è ancora chiaro da che parte si schiererà sulla riforma costituzionale. Al momento gli elettori di centrodestra sono divisi grosso modo a metà e probabilmente saranno gli spostamenti di segmenti marginali di questo elettorato a determinare l' esito finale del referendum. La resurrezione del centrodestra tuttavia non è un' operazione facilissima anche se Parisi ha già profondamente cambiato lo scenario e tutto resta possibile perché l' esito di questo processo è imponderabile».

 

 

pd perde dappertuttopd perde dappertutto

«Ma anche a sinistra i giochi sono ancora all' inizio - spiega Noto - I dati emersi finora fanno emergere una sostanziale contrarietà alla riforma costituzionale di un terzo dell' elettorato del Pd o delle formazioni satelliti. Dunque sarà determinante per i Comitati per il Si usare leve che siano in grado di attrarre e convincere l' elettorato che si sente più classicamente di sinistra senza regalarlo al fronte avversario».

 

Ma l' intreccio degli equilibri politici del tripolarismo italiano con il referendum sono comunque solo uno degli elementi di imponderabilità che impediscono ai carotaggi dei sondaggisti di offrire certezze. L' altro elemento magmatico sta nel dato fisiologico della lontananza del voto.

 

CUPERLO RENZI CIVATI CUPERLO RENZI CIVATI

«Finora - dice Noto - sono pochi gli italiani bene informati sui contenuti del referendum. Si tratta di persone fra i 30 e i 60 anni, con un grado di scolarità medio e/o medio-alto e con una buona occupazione. Al di fuori di questi segmenti di popolazione il referendum è di fatto un illustre sconosciuto con il quale la gran parte della popolazione inizierà a confrontarsi sul serio una ventina di giorni prima del voto».

 

«Molti non hanno ancora un' opinione precisa - aggiunge Piepoli - Tuttavia nei nostri sondaggi abbiamo notato non senza stupore che moltissimi italiani intendono andare a votare per il referendum. Ormai siamo al settimo carotaggio e in tutti i casi la risposta positiva alla domanda Andrà a votare? è oscillata in una quota fra l' 84 e l' 89% . Questo non vuol dire che poi l' affluenza sarà così alta ma non mi stupirei se si superasse il 70% o si arrivasse ad un livello molto vicino a questa cifra».

pd via giubbonari 2pd via giubbonari 2

 

Un elemento che probabilmente potrebbe favorire i Si. «Attualmente la nostra stima dei votanti non va molto oltre il 50% - spiega Noto - Tuttavia sembra probabile che l' aumento dell' affluenza possa andare soprattutto a favore del Si. Molto dipenderà da stile e contenuti della campagna elettorale, a partire da quelli del premier Matteo Renzi».

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....