zagrebelsky rodota

ODDIO, SO’ TORNATI GLI INTELLO’! IL REFERENDUM HA RIESUMATO GLI APPELLI E LE RACCOLTE FIRME DEI VIP CHE S’ILLUDONO DI SMUOVERE VOTI O DI RAPPRESENTARE QUALCUNO - OLTRE AI PREZZEMOLINI ZAGREBELSKY E RODOTA’, SI SONO SMOSSI ACCADEMICI DEI LINCEI, SCIENZIATI, ATTORI E REGISTI

Dino Martirano per il “Corriere della Sera”

ZAGREBELSKYZAGREBELSKY

 

La prova del voto referendario è segnata anche dal ritorno degli appelli a schierarsi, per il Sì come per il No. Così interi gruppi di professionisti, che fanno il tifo a favore o contro la riforma costituzionale, ormai contano i giorni, se non le ore, per capire se la scelta civica di esporsi in prima persona sarà ripagata da una vittoria o da una sconfitta.

 

Avvocati, commercialisti, notai, periti industriali, scienziati, costituzionalisti, insegnanti, vignettisti, magistrati, attori, scrittori: in molti hanno avuto un motivo valido per sottoscrivere un appello «pro» o «contro». Ma in alcuni casi di grande notorietà mediatica - vedi il cantante Vasco Rossi e il calciatore Francesco Totti - è prevalso perfino l' appello a non essere trascinati nell' arena del tifo referendario.

stefano rodotastefano rodota

 

L' ultimo appello lo hanno sottoscritto gli «Scienziati per il Sì», animati da Claudio Procesi, matematico e professore emerito della Sapienza nonché accademico dei Lincei: «Siamo preoccupati nel vedere un' opposizione che ritiene suo compito supremo far cadere il governo».

 

Così - scrivono i firmatari, tra i quali figurano il matematico Michele Emmer e il patologo molecolare Salvatore M. Aloj - «noi ci siamo convinti delle ragioni del Sì anche se da scienziati lasciamo aperto il campo del dubbio...». E altri 200 intellettuali (compresi lo psicologo Massimo Ammaniti, il fisico Ugo Amaldi, lo storico del cristianesimo Alberto Melloni, la regista Liliana Cavani e la scrittrice Sandra Petrigni) si erano schierati in blocco per il Sì fin da maggio.

 

Citto Maselli Citto Maselli

Sul fonte del No, il comitato guidato da un quadrumvirato di giuristi - Gustavo Zagrebelsky, Alessandro Pace, Stefano Rodotà, Massimo Villone - ha prodotto una lunga lista di adesioni: Giuristi democratici, metalmeccanici della Fiom-Cgil, Confederazione agricoltori europei, giudici di pace e onorari, studenti, medici per l' ambiente, insegnanti, inquilini. Per difendere la Costituzione vigente, poi, hanno firmato l' attore Toni Servillo, lo scrittore Ermanno Rea e il regista Citto Maselli.

 

La Coldiretti, presieduta da Roberto Moncalvo, e la Confcoltivatori, guidata da Dino Scanavino, tifano per la riforma anche se hanno lasciato libertà di voto agli iscritti. Si è pronunciata per il Sì anche la Confagricoltura di Mario Guidi che rappresenta le aziende più grandi. Confindustria è favorevole alla riforma, ma il presidente Vincenzo Boccia ha detto che il Financial Times esagera se si parla di «catastrofe con la vittoria del No».

 

TONI SERVILLOTONI SERVILLO

Storia a parte la fanno gli avvocati. Pierluigi Mantini (ex parlamentare Pd) ha fondato uno dei primi comitati per il Sì di Milano con il presidente dell' ordine Remo Danovi.

Mentre l' avvocatessa d' affari Elena Pagnoni si dà molto da fare a Roma per convincere fino all' ultimo gli indecisi contattati dal comitato per il Sì fondato da Andrea Ripa Di Meana.

 

Invece, 70 avvocati guidati da Elisa Adamic si sono schierati per il No a Trieste e 110 legali hanno risposto a Genova all' appello per il No del gruppo giuridico animato anche da Fernanda Contri (ex giudice della Consulta). Schierati per il No pure due illustri penalisti: Giulia Bongiorno (che ha partecipato a un' iniziativa di Renato Schifani) e Guido Calvi, che presiede il comitato fondato da Massimo D' Alema.

 

ERMANNO REAERMANNO REA

L' Associazione nazionale magistrati, presieduta da Piercamillo Davigo, ha deciso di «non intervenire nel merito della tematica relativa al referendum costituzionale». Ma in molti casi - Armando Spataro a Torino, Fabrizio Vanorio a Napoli, Fabio Roia a Milano - i singoli magistrati sono schierati per il No.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....