NO-BAMA - REGALI A BANCHE E LOBBY: L’ALA LIBERAL DEL PARTITO DEMOCRATICO IN RIVOLTA, LA PASIONARIA WARREN ATTACCA IL PRESIDENTE PER LA RESA A WALL STREET E SI PREPARA A SFIDARE HILLARY PER LA CASA BIANCA

Paolo Mastrolilli per “la Stampa”

 

ELISABETH WARRENELISABETH WARREN

Il presidente Obama ha evitato una nuova paralisi dello Stato, ma ha spaccato il suo partito, confermando alla senatrice del Massachusetts Elizabeth Warren il ruolo di leader dell’ala liberal e possibile candidata alle presidenziali del 2016. È la sintesi del voto con cui giovedì notte la Camera dei deputati ha approvato l’equivalente della «finanziaria» americana.
 

In genere il Congresso autorizza lo stanziamento dei fondi necessari alle attività del governo una volta all’anno, ma da qualche tempo la spaccatura ideologica fra democratici e repubblicani ha paralizzato Washington. Il Gop, come gli americani chiamano il partito di Lincoln che ha la maggioranza alla Camera e da gennaio l’avrà anche al Senato, in passato ha bloccato la «finanziaria» per ritorsione contro le politiche del Presidente provocando lo «shutdown», il blocco delle attività dello Stato per mancanza di soldi. Gli Usa erano arrivati di nuovo davanti a questa scadenza, e rischiavano lo «shutdown» a partire da ieri mattina, se il Congresso non avesse agito. 
 

ELIZABETH WARREN jpegELIZABETH WARREN jpeg

Le leadership dei due partiti hanno trovato l’accordo su una legge da 1,1 trilioni di dollari, che finanzierà il governo fino al settembre del 2015. Il testo, soprannominato «Cromnibus» perché contiene molti regali non collegati alla sostanza del provvedimento, è passato per un pelo: 219 favorevoli e 206 contrari. Ma ancora più interessante è la suddivisione dei voti, perché hanno detto sì 162 repubblicani e 57 democratici, e fra loro non c’era la leader del partito alla Camera Nancy Pelosi. In altre parole, Obama ha ottenuto i fondi che voleva per evitare lo «shutdown», ma ha perso il suo partito.
 

principe william con obamaprincipe william con obama

Accordo coi repubblicani
Il motivo di questa rivolta sta soprattutto in due provvedimenti non collegati, che i repubblicani sono riusciti ad infilare nel testo. Il primo allenta le regole della legge Dodd-Frank, approvata dopo la crisi del 2008 per impedire alle banche di ripetere i comportamenti irresponsabili che l’avevano provocata. In particolare, attenua la «swaps pushout rule», cioè l’obbligo per gli istituti di trasferite le operazioni più pericolose sui derivati ad affiliate che non beneficiano dell’aiuto federale, in caso di problemi. Il secondo aumenta i finanziamenti elettorali che ogni cittadino può dare ai partiti, dagli attuali 129.000 dollari a 777.000.

 

Contro questi provvedimenti si è mobilitata la Pelosi, ma soprattutto la Warren, ex professoressa di Harvard che proprio Obama aveva chiamato a guidare il Tarp, ossia il programma varato per salvare le istituzioni finanziarie in crisi. Elizabeth ha accusato la «finanziaria» di essere un regalo ai ricchi e potenti, e la Pelosi si è detta «delusa» da Obama perché non si è opposto al ricatto dei repubblicani. Il Presidente ha risposto che «la legge è un compromesso. Alcune parti non mi piacciono, ma era più importante evitare lo shutdown».
 

william e kate con hillary clintonwilliam e kate con hillary clinton

La rivale di Hillary
Il risultato è che i liberal guidati da Warren si sono alleati ai conservatori repubblicani del Tea Party, per bloccare la «finanziaria». Non ci sono riusciti, ma la senatrice del Massachusetts è uscita da questa battaglia come la leader dell’ala sinistra del Partito democratico. Lei ha sempre detto che non vuole candidarsi alla Casa Bianca, ma ormai è l’idolo dei liberal, forse l’unica che potrebbe sfidare e battere alle primarie la centrista Hillary Clinton, ripetendo l’operazione fatta proprio da Obama nel 2008.

 

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…