casini renzi

REGALO DI NATALE DI PIERFURBY A RENZI: LA COMMISSIONE SULLE BANCHE RIFIUTA DI ASCOLTARE MARCHINO CARRAI PER LA MAIL A GHIZZONI – TREMONTI NON SI PRESENTA E MANDA UNA NOTA: CONTRO IL GOVERNO BERLUSCONI “NEL 2011 CI FU UN GOLPE DOLCE PENSATO NEI SALOTTI E SALE CAMBI” 

 

Roberto Scafuri per il Giornale

 

pierferdinando casini (2)

Se Matteo Renzi sostiene che non sapeva «assolutamente niente» della mail di Carrai, niente ne vuole sapere neppure Pierferdinando Casini. Così il presidente della Commissione bancaria rifiuta tosto la richiesta di audizione dell' Amico numero uno del Giglio magico, l' uomo dai mille segreti e dei mille misteri. Cioè, forse, l' unico che avrebbe potuto davvero chiarire come andò la questione di un «sollecito» richiestogli da anonimi, che secondo Boschi (e pure Renzi) non configurerebbe una pressione.

 

Considerata la definizione di «pressione» sui maggiori dizionari italiani (dal Devoto Oli al Treccani) e la qualifica del suddetto Carrai - amico da una vita dell' allora premier - se ne deduce che o il Pd vuole prendere per fessi gli italiani, o la situazione è grave ma non seria. «Noi non chiediamo le dimissioni della Boschi, ma la messa di stato d' accusa di un intero governo, il governo Renzi», tuona l' azzurro Renato Brunetta, mentre la polemica esplode all' esterno della vituperata commissione-harahiri (specie sui resoconti assai sommari che ne dà la Rai, e il Tg1 in particolare), ma anche all' interno.

 

Marco Carrai con Matteo Renzi

Infatti il presidente Casini, che motiva l' esclusione di Carrai dalle «ugole d' oro» con il fatto che «la commissione non è la sede opportuna per la campagna elettorale, basta corride», era reduce da una tirata propagandistica contro l' ex ministro Tremonti che, piuttosto che partecipare a un Grand guignol, non s' è presentato affatto, inviando al consesso una memoria. «Questioni di stile», aveva borbottato un sempre più malmostoso Casini, capendo in che guaio s' è andato a cacciare.

 

Giulio Tremonti

Nel suo scritto Tremonti rievoca i tempi del «dolce golpe» del 2011, «il colpo di manovella» che portò alle dimissioni il governo Berlusconi; «dolce solo perché oggi i golpe non si fanno più con le pistole o i carri armati, ma nei salotti e nelle sale cambi e qui con il crepitare degli spread». Non è solo questo, il punto toccato da Tremonti che fa andare ai pazzi i pidini (in primis l' instabile Orfini). Il memoriale ricorda pure come l' autorizzazione all' acquisto di Antonveneta, «la madre di tutte le crisi», fosse stata autorizzata nel marzo del 2008 da Bankitalia. La quale, nel periodo successivo, «non ha mai segnalato al governo criticità di sorta in essere in Mps né in altre banche» (l' acquisizione fu operata comunque nel 2007, ricorda l' ex ministro: era in carica Prodi).

 

MARIO DRAGHI

Il sistema bancario, in pratica, non se la doveva passare male se, come scrive Tremonti, «ripetutamente e pubblicamente respinse gli apporti di capitale pubblico» offerti dal MEF, «ripetutamente, pubblicamente, senza condizioni». Fatto è, sostiene l' ex ministro, che il sistema bancario privatistico «da un lato rivendicava la sua autonomia e libertà, dall' altro assumeva comunque e in assoluto come negativo, uno stigma, la presenza dello Stato nel proprio capitale».

 

jamie dimon jp morgan

Anche se non proprio di nazionalizzazioni si sarebbe trattato, ma solo di poter fronteggiare meglio la crisi globale del 2008. Sull' affare Antonveneta s' è soffermato ieri anche l' ex direttore generale MEF e poi ministro Vittorio Grilli, che ha ricordato come, nell' autorizzare la Fondazione Mps a indebitarsi per 600 milioni per sottoscrivere l' aumento di capitale per l' acquisto di Antonveneta, il Ministero «mise in guardia la Deputazione amministratrice sui rischi della concentrazione del rischio sulla banca».

 

Del terribile Mps, e dei suoi guai, si parlò anche a Palazzo Chigi nel luglio 2016, ricorda Grilli, in un pranzo tra Renzi e Jamie Dimon di Jp Morgan, «il più grande banchiere mondiale». Per Renzi, diciamo, un succulento modello da seguire.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO