REGIONI PAZZE – LA SICILIA HA SPESO 700MILA EURO PER MANDARE 10 CONSIGLIERI A ZONZO IN QATAR “A SPONSORIZZARE IL MADE IN ITALY” – PARAGONE CHIEDE SPIEGAZIONI E SI BECCA UNA QUERELA

Gianluigi Paragone per “Libero quotidiano

 

L’altro giorno durante la trasmissione radiofonica che conduco su Radio105 con Mara Maionchi e Ylenia ho avuto un durissimo scontro col presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone. Oggetto dello scontro un viaggio che una decina di delegati siciliani ha compiuto a Doha, nel Qatar. Cosa sono andati a fare? A sponsorizzare il made in Italy. Sia ben chiaro, la Sicilia non era la sola Regione presente.

paragoneparagone

 

Il caso, però, è diventato nazionale per la delegazione siciliana, forse anche per il costo complessivo della missione pari a 700mila euro. Che senso hanno queste trasferte? Che ci siete andati a fare? Dal presidente dell’assemblea regionale volevo avere queste riposte.

 

Ma niente, alla fine è diventato uno scontro quasi personale: io che non mollavo sulle domande, lui che ribatteva accusandomi di nordismo, di populismo e di demagogia. Siccome non ha risposto sul merito e minimizzava sulla cifra spesa circoscrivendola alla sola presenza dei delegati consigliari (700mila è stato il costo complessivo speso dalla Sicilia per la missione), ho invitato i radioascoltatori a scrivere una mail ad Ardizzone con questa domanda: cosa ci siete andati a fare?

 

gianluigi paragonegianluigi paragone

Così ho dato l’indirizzo mail istituzionale (un indirizzo che è pubblico, esattamente come un account twitter). Risultato del duello? Una querela per istigazione a commettere reati. Nemmeno fossi un cattivo maestro negli anni del terrorismo. Ho voluto raccontare questo fatto personale per condividere una riflessione: che senso ha dibattere sui costi standard delle siringhe quando poi alle Regioni viene concesso di andare all’estero per promuovere la qualunque? Ha senso parlare di austerity, di tagli, di opportunità di spesa quando poi basta una qualsiasi occasione per spendere denaro pubblico?

 

Che le Regioni debbano - o solo possano - essere una specie di ministero del commercio o dell’industria con l’estero mi fa sclerare. Per quello non bastano i ministeri, le reti diplomatiche, le camere di commercio, le associazioni di categoria e via elencando? Perché le Regioni, addirittura i sindaci (a Doha è andato anche il sindaco di Palermo Leoluca Orlando!), possono spendere soldi pubblici per un qualcosa che non credo proprio sia di stretta attinenza locale? Non lo capisco.

GIOVANNI ARDIZZONEGIOVANNI ARDIZZONE

 

A maggior ragione non lo capisco in un tempo in cui si chiedono sacrifici ai cittadini, in un tempo in cui le strade si sbriciolano, le scuole crollano, i giovani sono disoccupati. Qual è l’utilità concreta, pratica, di queste costose trasferte? È possibile che la Corte dei Conti non dica chiaramente qual è il limite di certe spese?

 

Possibile che il legislatore non fissi una regola precisa? Ripeto, è da matti almanaccare sui costi standard delle siringhe o sui centri di spesa se poi dalla finestra esce una montagna di soldi giustificati solamente da un grande “boh”. Le risposte e le querele dei politici sono la cartina di tornasole per capire il perché non cambierà nulla: siamo nordisti, populisti, demagoghi, fomentiamo l’odio e addirittura istighiamo a commettere reati.

 

Nulla di personale con questo Ardizzone, ma non ammetterò mai che il presidente di un Consiglio regionale (perché in soldoni questa è l’assemblea regionale) o un sindaco facciano le valigie coi soldi pubblici. La devono smettere. Non lo ammetto, non lo accetto e non smetterò mai di marcarli a uomo. Per fortuna non sono solo, siamo in tanti a non abbassare la guardia. Tuttavia non basta. Ad Aosta recentemente hanno dato ragione ai consiglieri regionali circa le modalità di spesa di soldi pubblici arrivando quasi a smentire il principio per cui ignorantia legis non excusat.

 

GIOVANNI ARDIZZONEGIOVANNI ARDIZZONE

Ora, ci dicano pure che le missioni estere sono consentite vuoi per promuovere le imprese vuoi per omaggiare i connazionali emigrati, e siamo in carrozza. La Sicilia non ha bisogno di andare a Dubai per promuovere il suo brand, basterebbero le sue bellezze paesaggistiche, storiche, culturali (se soltanto ne avessimo più cura!).

 

E aggiungo: che senso ha andare all’estero quando tra poche settimane partirà l’Expo che è o dovrebbe essere la vetrina intercontinentale per eccellenza? Abbiamo troppe ragioni per pretendere un severo controllo delle spese locali. Nel caso contrario, ripeto, sospendiamo ogni discorso sulle spending review perché almeno vorremmo essere messi al riparo da prese per i fondelli.

logo regione Sicilia logo regione Sicilia

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”