LE PRIMARIE DEI FOTTUTI – I TRE PUNTI DELLA ‘REMUNTADA’ DI RENZI: CONQUISTARE I VOTI DEI VENDOLIANI PIÙ DISTANTI DALL’APPARATO PD (LOMBARDIA E PUGLIA), RILANCIARE LA “ROTTAMAZIONE” PER INCHIODARE BERSANI AL RUOLO DEL VECCHIO BUROCRATE, CONQUISTARE PIÙ VOTI A MILANO E A ROMA DOVE HA FLOPPATO - IL SUD (DELLE CLIENTELE) È IL PUNTO DEBOLE DI MATTEUCCIO: È LÌ CHE CULATELLO FA MAN BASSA…

Claudio Cersa per "il Foglio"

I risultati delle primarie del centrosinistra offrono uno scenario che va ben al di là dei numeri definitivi offerti ieri dal responsabile organizzazione del Pd, il mitico Nico Stumpo. I numeri raccontano di un primo turno vinto facilmente da Bersani (44,9 per cento) ma in cui l'ottima affermazione di Renzi (35,5 per cento, 20 punti di vantaggio su Nichi Vendola) non solo ha costretto il segretario a un ballottaggio che non era scontato ma ha fornito anche una fotografia di un nuovo centrosinistra che - e ci dispiace per Rosy Bindi - difficilmente potrà essere cestinata.

Pietro Ichino, senatore del Pd e volto simbolo della campagna del Rottamatore, con qualche ragione ieri ha scritto sul suo blog che il risultato di Renzi "è un terremoto che rappresenta un profondo mutamento nella geografia del Pd". E non senza malizia (lui che mesi fa era stato accusato da Stefano Fassina di rappresentare "al massimo il due per cento del Pd") Ichino ha ricordato che Renzi, nonostante sia sceso in campo contro il 98 per cento dei dirigenti del partito, oggi rappresenta ormai "il 43 per cento dei voti di area Pd".

Stime e statistiche a parte, il risultato del primo turno (Renzi, martedì, al Foglio aveva detto di vedersi intorno al 35 per cento, e così è stato) permette al sindaco di allontanare il rischio "meteora" e lo mette nella condizione di ragionare senza affanni su quale strategia scegliere per provare a rimontare e tentare di ripetere a livello nazionale i miracoli compiuti, nelle città, da outsider come Giuliano Pisapia, Massimo Zedda e Luigi De Magistris.

I nomi di Pisapia, Zedda e De Magistris il sindaco li ha ripetuti spesso nelle ultime ore ai ragazzi della squadra e lo ha fatto non solo per raffigurare plasticamente come sia possibile sfidare con successo a un secondo turno gli organi dirigenti del Pd ma anche per spiegare cosa intende quando parla di effetto "finale dei Mondiali".

Renzi, infatti, osservando i numeri sulla partecipazione al primo turno (partecipazione non altissima che si è fermata a 3 milioni e 100 mila elettori, cifra inferiore ai 4 milioni e 300 mila del 2005 e identica a quella delle primarie Pd del 2009) ha ripetuto al suo entourage, confortato anche dai sondaggi di Fabrizio Masia, che "sopra i quattro milioni si vince" e che per questo l'obiettivo dei prossimi giorni è quello di portare il maggior numero possibile di elettori a registrarsi tra il 29 e 30 novembre (giorni in cui il regolamento prevede una finestra per registrarsi per chi non ha votato al primo turno).

La quota "quattro milioni" è una cifra difficile da centrare ma Renzi è convinto che la sfida con Bersani, mescolata anche all'eccitazione che si verrà a creare con i dibattiti tv di questa settimana (ieri sera Renzi e Bersani erano da Fabio Fazio, domani su RaiUno confronto alle 21,10 con Monica Maggioni e con possibile replica del duello venerdì o sabato su La7 da Enrico Mentana), possa scatenare lo stesso effetto calamita che una finale dei Mondiali ha sui tifosi mediamente appassionati.

"Molti elettori - è il ragionamento di Renzi - al primo turno non hanno votato perché pensavano che non ci sarebbe stata partita. Ora che la partita è aperta si scatenerà un grande entusiasmo che, se le regole non ce lo impediranno, potrebbe portare a una mobilitazione mostruosa: per questo con il ballottaggio si ritorna sullo zero a zero".

Dal punto di vista dei numeri, però, mettendo insieme i dati del primo turno, il sindaco non sembra avere in realtà grande margine per rimontare il segretario. Nonostante gli ottimi risultati ottenuti nelle regioni rosse (il sindaco ha superato Bersani in Toscana, in Umbria e nelle Marche; mentre in Emilia Romagna, arrivando al 38 per cento, ha impedito al leader del Pd di superare, proprio nella sua regione, il 50 per cento), i numeri complessivi sono spietati e dicono che al momento Renzi deve rimontare 280 mila voti al segretario Pd (il divario più grosso tra Renzi e Bersani è nel mezzogiorno, dove il Rottamatore ha preso 200 mila voti in meno: 162 mila voti contro 364 mila).

Al comitato Bersani (oltre a far notare con malizia che i voti di Renzi, 1.099.612, sono identici a quelli ottenuti da Dario Franceschini alle primarie Pd del 2009, 1.045.123) stimano che il numero di voti che il segretario strapperà a Vendola si aggira intorno ai due terzi dell'elettorato del governatore (che alle primarie ha preso 481.146 voti). E se i calcoli sono giusti significa che il potenziale di Bersani è simile a quello già espresso tre anni fa alle primarie Pd (dove prese un milione e 600 mila voti, 300 mila in più di domenica).

I numeri Renzi li conosce ma nonostante i sondaggi dicano che i voti di Nichi sono destinati a finire a Bersani, è nel campo dei vendoliani che il Rottamatore ha scelto di concentrare parte delle sue energie in vista del ballottaggio. Ieri Renzi lo ha detto chiaramente - "Vendola si è impegnato a non farmi vincere ma non significa che il travaso dei suoi voti vada tutto su Bersani" - ed è dietro a queste parole che si nasconde parte della "strategia del sorpasso".

Una strategia fatta di tre punti. Primo: provare a conquistare i voti di Vendola nelle regioni in cui potrebbe ripetersi l'effetto Pisapia e in cui gli elettori che hanno scelto Nichi sono quelli più distanti dall'apparato del Pd (Lombardia e Puglia). Secondo: insistere forte con la storia della Rottamazione e far passare in questi giorni ancora di più il messaggio (che poi è il cuore della vittoria morale di Renzi di domenica) che il sindaco è il volto giovane e inarrestabile del cambiamento mentre il segretario è il simbolo di una generica e insostenibile conservazione.

Terzo: giocarsi le ultime cartucce non nel mezzogiorno (dove Renzi è rassegnato a essere in svantaggio su Bersani) ma nelle grandi città in cui il Rottamatore non ha raggiunto i risultati che sperava. Città come Milano e Roma dove il sindaco non è andato bene (nella prima Renzi è stato doppiato da Bersani, 48 contro 23, nella seconda il segretario è avanti di quindici punti, 45 a 30) e dove Renzi sostiene di avere il numero di "voti in sonno" più alti che nel resto d'Italia.

L'appello dunque sarà rivolto soprattutto al famoso "voto d'opinione": con la piccola particolarità che un dato chiaro di questo primo turno delle primarie è che, osservando i dati delle grandi città, se c'è qualcuno che è riuscito a mobilitare e a sedurre il così detto voto d'opinione quel qualcuno non si chiama Matteo Renzi ma si chiama Pier Luigi Bersani.

 

MATTEO RENZI FA LO STARTER ALLA FIRENZE MARATHONMATTEO RENZI VERSIONE PIERINO CONTRO TUTTI Matteo Renzi Pier Luigi BersaniPierluigi Bersanipier luigi bersani NIKI VENDOLA NIKI VENDOLA Rosi Bindi ROSY BINDI E NICHI VENDOLA ALLO SPECIALE PRIMARIE DI RAITRE GIORGIO GORI AL BIG BANG DI RENZI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....