la villa di renato soru a villasimius

“PER I DEBITI VENDO PER 15,5 MILIONI LA CASA DI VILLASIMIUS AL NIPOTE DI PICASSO" - L'EX GOVERNATORE SARDO RENATO SORU: “VENGO DA UN PICCOLO PAESE COME SANLURI. HO GIRATO IL MONDO, SONO STATO A TAVOLA CON DUE REGINE E UN RE. RIMPIANTI? FORSE AVREI DOVUTO DEFINIRE MEGLIO IL MIO IMPEGNO, TRA IMPRESA E POLITICA. NON C'È SPAZIO PER FARE BENE ENTRAMBE LE COSE” – “LA LITE CON MIA FIGLIA? ABBIAMO FATTO PACE MA LA PENSIAMO IN MODO DIFFERENTE. LEI CREDE NEL CAMPO LARGO (L'ALLEANZA TRA PD E 5 STELLE), IO NON SO PIÙ A COSA CREDERE”

Gianfranco Locci per "la Stampa" - Estratti

renato soru

 

Un'incantevole dimora incastonata nella meraviglia ambientale di Villasimius.

 

Venduta per 15,5 milioni di euro a Richard Widmaier Picasso, nipote del celebre artista spagnolo Pablo. «Confermo, è tutto vero», dice Renato Soru, ex governatore sardo, imprenditore e fondatore del gruppo Tiscali. «Ho ceduto la casa perché devo onorare un debito che avevo contratto, nel passato, per aiutare la società. Dopo il 2010 avevo anticipato un aumento di capitale in uno dei tanti momenti di crisi dell'azienda».

 

Una villa mozzafiato da 600 metri quadri immersa tra oliveti e vigneti con spiaggia privata affacciata sul mare turchese. Non le dispiace?

«Sì certo. Ma sono contento di aver venduto la casa a una persona che sa apprezzare un luogo simile e che saprà mantenere l'impegno di conservazione della natura, della biodiversità. Aspetti a cui tengo molto e che avevo portato avanti con quella proprietà».

 

È da un po' di tempo che non la si vede in pubblico. Come mai?

«Negli ultimi anni ho avuto dei problemi di salute, in seguito a una caduta dalle scale di casa che mi ha lasciato delle conseguenze. Ora sto bene, comunque».

 

Come trascorre le giornate mister Tiscali?

«Lavorando. Tre anni fa sono uscito da Tiscali, adesso sono alle prese con una società di sviluppo di software informatici. Oggi diremmo di "intelligenza artificiale generativa". Partendo dalla costruzione di un grande motore di ricerca sulla lingua italiana e fornendo servizi per il mondo "business to business". Da due anni stiamo facendo ricerca e sviluppo in questo ambito. Sono cose di grande importanza che spero a breve possano essere conosciute, in Italia e non solo».

 

Dalle telecomunicazioni all'intelligenza artificiale?

«Purtroppo nel nostro Paese il mondo delle telecomunicazioni è andato a sbattere contro logiche di mercato che hanno messo in dubbio la sua stessa sopravvivenza. In passato eravamo all'avanguardia, poi un eccesso di "finanza predatoria" ha distrutto un'industria che avrebbe potuto essere fulcro di innovazione e ulteriori sviluppi di crescita per l'Italia.

la villa di renato soru a Villasimius

 

Invece, abbiamo vissuto la nascita dei grandi servizi web, quelli che chiamiamo "Over the top" (Ott). Ovvero, quei servizi che stanno sulla Rete ma non investono nella Rete. Al tempo stesso, però, grazie alla Rete hanno conquistato enormi platee di consumatori e sono diventati padroni del mondo. Mi riferisco a Google, Facebook, Amazon».

 

(...)

 

Riavvolgiamo il nastro. Come nacque Tiscali?

«Il mio incontro con internet è avvenuto molto presto, nel 1993, in modo quasi casuale.

la villa di renato soru a Villasimius

In quel momento il premio Nobel per la Fisica, Carlo Rubbia, era presidente onorario di un centro di ricerca che era stato istituito in Sardegna, il Crs4. È qui, alle porte di Cagliari, che è nato il primo sito web italiano (Crs4.it). Grazie al ricercatore Luca Manunza, invece, è nata pure la prima "web mail"».

 

Poi cosa accadde?

«All'epoca lavoravo nella finanza, a Milano. Un giorno, mentre rientravo in Sardegna, ho preso tra le mani una di quelle riviste presenti negli aerei. E ho letto: "È nata Video On Line, con un click ti potrai collegare ovunque".

 

Ebbene, nell'annuncio c'era un indirizzo di Cagliari perché questa intuizione era di Nichi Grauso, editore che portò online il quotidiano L'Unione Sarda, primo in Europa. Ho intuito le potenzialità, mi sono presentato da Grauso e gli ho chiesto di poter diventare suo socio».

la villa di renato soru a Villasimius

 

Quale fu la reazione di Grauso?

«In quel momento non cercava soci ma mi ha spinto a investire in altri Paesi, visto che aveva in mente di realizzare un consorzio europeo di "internet provider". Così, dopo aver fatto qualche operazione immobiliare a Praga, volevo essere il primo a portare un'offerta internet in Repubblica Ceca. È stata un'avventura pionieristica. All'epoca l'Italia era collegata a internet con un unico cavo, da 2 megabit al secondo, tra Milano e New York. Dunque, mi sono impegnato per creare un collegamento tra Praga e Milano. Il router, nel capoluogo lombardo, era in via Manzoni, dove oggi c'è un albergo di Giorgio Armani».

 

Come andò a finire?

renato soru

«Stavo per abbandonare il progetto, perché a Praga le linee telefoniche erano scarsissime. Poi, però, mi diedero 8 linee. È nata così la prima offerta internet in quel Paese. È stato un successo immediato, non senza difficoltà. Per portare avanti i servizi della mia società, Czech On Line, dovetti ricorrere pure a un vecchio satellite russo che mi ha garantito il collegamento tra Praga e New York».

 

Poi nel 1998 arrivò Tiscali...

«Decisi di vendere la Czech On Line a un fondo di investimento, o meglio a un "private equity" tedesco-americano. Con i soldi ricavati nacque Tiscali. Oggi per me questo resta un argomento doloroso. Ho lasciato Tiscali una prima volta nel 2004, per la politica, quando aveva 10 milioni di utenti. Era una società robustissima, ma quei cinque anni di mia assenza furono terribili.

 

camilla soru

Con un'operazione sbagliata in Inghilterra perse circa 600 milioni di euro. Da allora ho cercato di risanarla, di accompagnarla verso un nuovo percorso. Ci ho provato nel 2010, quando ho pensato a una Tiscali capace di produrre servizi per gli smartphone. Gli amministratori successivi, però, avevano visioni diverse. Ora per me è un capitolo chiuso. Non ho alcun ruolo da tre anni».

 

Quale bilancio traccia della sua vita professionale?

«Non ho realizzato quello che avevo sognato. Tuttavia, vengo da un piccolo paese come Sanluri. Ho girato il mondo, sono stato a tavola con due regine e un re. Ma soprattutto sono orgoglioso di aver dato lavoro a oltre mezzo milione di persone. E aver ispirato altre imprese con la mia esperienza».

 

Rimpianti?

«Forse avrei dovuto definire meglio il mio impegno, tra impresa e politica. Non c'è spazio per fare bene entrambe le cose».

 

A proposito di politica: con sua figlia Camilla ha fatto pace?

RENATO SORU

«Sì, abbiamo fatto pace ma la pensiamo in modo differente. Lei crede nel Campo largo (l'alleanza tra Pd e 5 Stelle, ndr), io non so più a cosa credere».

villa di renato soru a cagliari finita all astacamilla sorula villa di renato soru a Villasimius

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte elly schlein matteo ricci giorgia meloni francesco acquaroli

DAGOREPORT - COME E' RIUSCITO CONTE, DALL’ALTO DEL MISERO 5% DEI 5STELLE NELLE MARCHE, A TENERE IN OSTAGGIO IL PD-ELLY? - L'EX ''AVVOCATO DEL POPOLO'' È RIUSCITO A OTTENERE DALLA "GRUPPETTARA CON L'ESKIMO" LE CANDIDATURE DI ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA, E SENZA SPENDERSI GRANCHE' PER MATTEO RICCI. ANZI, RIEMPIENDO I MEDIA DI DISTINGUO E SUPERCAZZOLE SULL’ALLEANZA (“NON SIAMO UN CESPUGLIO DEL PD”) – IL PIU' MADORNALE ERRORE DEL RIFORMISTA RICCI E' STATO DI FAR SALIRE SUL PALCO L'"ATTIVISTA" DEL NAZARENO, AGITANDOSI PER GAZA ANZICHE' PER UNA REGIONE CHE LA GLOBALIZZAZIONE HA IMPOVERITO LE INDUSTRIE (SCAVOLINI, TOD'S, ETC.), LA DISOCCUPAZIONE E' ARRIVATA E I MARCHIGIANI SI SONO SENTITI ABBANDONATI - VISTO IL RISCHIO-RICCI, E' ARRIVATA LA MOSSA DA CAVALLO DELLA DUCETTA: ''ZONA ECONOMICA SPECIALE'' E UNA PIOGGIA DI 70 MILIONI DI AIUTI...

al-thani netanyahu trump papa leone bin salman hamas

DAGOREPORT – STASERA INIZIA LA RICORRENZA DI YOM KIPPUR E NETANYAHU PREGA CHE HAMAS RIFIUTI IL PIANO DI PACE PER GAZA (ASSEDIATO IN CASA DALLE PROTESTE E DAI PROCESSI, PIÙ DURA LA GUERRA, MEGLIO È). NON A CASO HA FATTO MODIFICARE LAST MINUTE IL TESTO RENDENDOLO PIÙ DIFFICILE DA ACCETTARE PER I TERRORISTI CHE, A LORO VOLTA, INSISTONO SU TRE PUNTI: UN SALVACONDOTTO PER I CAPI; UN IMPEGNO A CREARE LO STATO DI PALESTINA; IL RITIRO DELL’ESERCITO ISRAELIANO, ANCHE DALLA ZONA CUSCINETTO – PRESSING FORTISSIMO DI VATICANO, ONU E PAESI ARABI PER CHIUDERE L'ACCORDO – EMIRI E SCEICCHI INFURIATI PER IL RUOLO DI TONY BLAIR, CHE BOMBARDÒ L’IRAQ SENZA MAI PENTIRSI – L’UMILIAZIONE DI “BIBI” CON LA TELEFONATA AL QATAR: L’EMIRO AL THANI NON HA VOLUTO PARLARE CON LUI E HA DELEGATO IL PRIMO MINISTRO – L’OBIETTIVO DEI “FLOTILLEROS” E L’ANTISEMITISMO CHE DILAGA IN EUROPA

luca zaia matteo salvini roberto vannacci

IL CORAGGIO SE UNO NON CE L'HA, MICA SE LO PUO' DARE! LUCA ZAIA, ETERNO CACADUBBI, NICCHIA SULLA CANDIDATURA ALLE SUPPLETIVE PER LA CAMERA: ORA CHE HA FINALMENTE LA CHANCE DI TORNARE A ROMA E INCIDERE SULLA LEGA, DUELLANDO CON VANNACCI E SALVINI CONTRO LA SVOLTA A DESTRA DEL CARROCCIO, PREFERISCE RESTARE NEL SUO VENETO A PIAZZARE QUALCHE FEDELISSIMO – SONO ANNI CHE MUGUGNANO I “MODERATI” LEGHISTI COME ZAIA, FEDRIGA, GIORGETTI, FONTANA MA AL MOMENTO DI SFIDARE SALVINI, SE LA FANNO SOTTO...

elly schlein tafazzi

DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO DI TATTICISMI E DISPETTI, NON POSSIEDE L'ABILITÀ DI GUIDARE LA NOMENKLATURA DEL PARTITO, ISPIRANDOLA E MOTIVANDOLA - IL FATIDICO "CAMPOLARGO" NON BASTA PER RISPEDIRE NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO L'ARMATA BRANCA-MELONI. NELLE MARCHE IL PD-ELLY SUBISCE IL SORPASSO DELLE SORELLE D'ITALIA - QUELLO CHE INQUIETA È LO SQUILIBRIO DELLA DUCETTA DEL NAZARENO NELLA COSTRUZIONE DELLE ALLEANZE, TUTTO IN FAVORE DI UN'AREA DI SINISTRA (M5S E AVS) IN CUI LEI STESSA SI È FORMATA E A CUI SENTE DI APPARTENERE, A SCAPITO DI QUELLA MODERATA, SPAZIO SUBITO OCCUPATO DALLA SCALTRISSIMA DUCETTA DI VIA DELLA SCROFA, CHE HA LANCIATO AMI A CUI HANNO ABBOCCATO LA CISL E COMUNIONE E LIBERAZIONE - CHE ELLY NON POSSIEDA VISIONE STRATEGICA, CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE, INTELLIGENZA EMOTIVA, PER FRONTEGGIARE IL FENOMENO MELONI, E' LAMPANTE - OCCORRE URGENTEMENTE, IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, RISPEDIRE ELLY SUI CARRI DEI GAY-PRIDE, PUNTANDO, DOPO LE REGIONALI D'AUTUNNO, SU UNA NUOVA LEADERSHIP IN SINTONIA COI TEMPI TUMULTUOSI DI OGGI

raoul bova beatrice arnera

DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO ALL'ORA DI PRANZO AL RISTORANTE “QUINTO”, A ROMA, IN COMPAGNIA DELLA FASCINOSA TRENTENNE BEATRICE ARNERA, CON CUI RECITA NELLA FICTION “BUONGIORNO, MAMMA”, ATTUALMENTE IN ONDA SU CANALE5 – GLI AVVENTORI DEL RISTORANTE NON HANNO POTUTO FARE A MENO DI NOTARE L'AFFETTUOSA INTIMITÀ TRA I DUE ATTORI: BACI GALEOTTI, ABBRACCI E CAREZZE FURTIVE FINO A UN INASPETTATO E IMPROVVISO PIANTO DI BOVA – DOPO LO SCANDALO DEGLI AUDIO PICCANTI INVIATI A MARTINA CERETTI, DIFFUSI DA FABRIZIO CORONA, CHE HANNO TENUTO BANCO TUTTA L’ESTATE, ORA QUEL MANZO DI BOVA SI RIMETTE AL CENTRO DELLA STALLA…

beatrice venezi

DAGOREPORT: VENEZI, IL "MOSTRO" DELLA LAGUNA – COME USCIRANNO IL MINISTRO "GIULI-VO" E IL SOVRINTENDENTE COLABIANCHI DAL VICOLO CIECO IN CUI SONO FINITI CON L’INSOSTENIBILE NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA”? – IL “DO DI STOMACO” DEGLI ORCHESTRALI DEL TEATRO LA FENICE HA RICEVUTO LA SOLIDARIETÀ DEI PIÙ IMPORTANTI TEATRI LIRICI, DA LA SCALA DI MILANO AL SAN CARLO DI NAPOLI: CHE FARE? – CHISSÀ SE BASTERÀ LA MOSSA ALL’ITALIANA DI “COMPRARSI” LE ROTTURE DI COJONI COL VIL DENARO, AUMENTANDO LO STIPENDIO DEGLI ORCHESTRALI? – L’ARMATA BRANCA-MELONI DEVE FARE I CONTI NON SOLO CON IL FRONTE COMPATTO DEL MONDO SINDACALE LIRICO, MA ANCHE CON I 48MILA VENEZIANI RIMASTI A SOPRAVVIVERE NELLA CITTÀ PIÙ FATALE DEL MONDO. ABITUATI AD ALTI LIVELLI DI DIREZIONE D’ORCHESTRA, DA ABBADO A CHUNG, I LAGUNARI SONO SCESI SUL PIEDE DI GUERRA CONTRO LO SBARCO DELL’”ABUSIVA” VENEZI (I LAVORATORI DELLA FENICE HANNO ORGANIZZATO UN VOLANTINAGGIO CONTRO LA BIONDA VIOLINISTA)E GIULI E COLABIANCHI FAREBBERO BENE A RICORDARSI CHE I “VENESIAN” SONO POCHI MA IRRIDUCIBILI: I PRINCIPI NON SI COMPRANO. COME SI È VISTO NELLA LORO VITTORIOSA GUERRA CONTRO IL PASSAGGIO DELLE GRANDI NAVI DA CROCIERA NEL CUORE DELLA CITTÀ…- VIDEO