LO PORTI UN SILURO A FI-RENZI – IL SINDACO SI SENTE UCCELLATO SIA A SINISTRA (D’ALEMA-BERSANI) CHE A DESTRA (BETORI)

Michele Brambilla per "la Stampa"

Che cosa sta succedendo a Matteo Renzi? I casi sono due. O da quando ha iniziato la sua scalata al Pd (e a Palazzo Chigi) è finito al centro «di un attacco politico», come pensa lui; oppure la smania di arrivare (e la paura di non riuscirci) gli sta giocando un brutto scherzo, come dicono quelli che via via si trovano a litigare con lui.

L'ultimo litigio in ordine di tempo ha basito Firenze. Perché da una parte c'è appunto lui, il sindaco; dall'altra c'è il cardinale Giuseppe Betori, il vescovo. Una storia quasi surreale, con il giovane politico che usa termini antichi come «ultroneo» e il porporato che risponde su Twitter.

Perché Firenze è basita? Perché qui nessuno si sarebbe mai aspettato di vedere Renzi in guerra con Betori. Anzi. Il primo era considerato fin troppo in linea con il secondo. Renzi è cattolico e non ha mai fatto mistero di esserlo. La sua vita è al di sopra delle chiacchiere. Gira in bicicletta o al massimo con la sua auto, una normalissima station, che guida lui e che ha il rosario sullo specchietto. Non fa vita mondana.

La moglie, signora Agnese, non viene quasi mai a Firenze: sta a Pontassieve, dove la famiglia Renzi vive, e dicono che le uniche cene cui partecipa siano quelle dell'oratorio. Lui, poi, non dimentichiamolo, viene dalla Dc e dagli scout, e un simile pedigree per un vescovo di Firenze, dove hanno sempre comandato i comunisti o gli ex comunisti, è manna caduta dal cielo.

Così s'è sempre pensato a un idillio. Al tempo delle primarie, la sinistra del Pd mise in giro la voce che Renzi era il candidato della Curia, oltre che degli industriali e delle Casse di risparmio. Oggi nel giro renziano fanno notare che in realtà il sindaco ha poi litigato con tutti e tre i soggetti, ma allora quello si diceva.

E quando Betori è stato fatto cardinale dal Papa, Renzi ha portato in piazza San Pietro a Roma il gonfalone del Comune, attirandosi le critiche del mondo laico. Insomma s'erano tanto amati. Gigi Bisignani, nel suo libro, scrive addirittura che Betori era lo sponsor di Renzi in Vaticano. Quelli di Renzi dicono che non è vero, che i rapporti erano solo «decenti», ma insomma: nessuno discute che mai si era arrivati a una tensione come quella di questi giorni.

È successo che il 24 giugno, nell'omelia per la festa del patrono, il vescovo ha ricordato anche i guai di Firenze: la cocaina, il gioco d'azzardo e la «voglia di trasgressione». Parole, queste ultime, che molti hanno collegato all'inchiesta su un giro di escort che la Procura sta conducendo da qualche mese. È un'inchiesta sulla quale si è molto romanzato, nel senso che i «grossi nomi» coinvolti sono poi piccoli nomi. Ma pare che una delle ragazze abbia detto di aver fatto sesso con un dipendente del Comune in una sede distaccata del municipio, e tanto è bastato per fare titoli sul «Palazzo Vecchio a luci rosse».

Renzi ha preso malissimo il sermone. E l'altro ieri, in consiglio comunale, ha detto appunto che l'omelia di Betori aveva un significato «ultroneo», che era un attacco politico da parte di un esponente della «Chiesa ruiniana». Betori ha risposto su Twitter sottolineando la «natura culturale, spirituale ed etica» - e quindi non politica - della sua omelia.

Ma Renzi è convinto che ci sia un disegno. Mette insieme le parole del vescovo con quelle pronunciate pochi giorni prima da un altro esponente del mondo cattolico fiorentino, il presidente dell'Opera del Duomo Franco Lucchesi, che aveva criticato la nuova piazza Duomo pedonalizzata: «Sembra un suk». Che cosa sta succedendo? Qualcuno dice: per convincere la parte sinistra del Pd, Renzi ha preso alcune posizioni che non sono piaciute alla Chiesa. Ma i renziani non ci credono: «Matteo», dicono, «certe decisioni considerate laiciste, come le case ai gay o il registro per il testamento biologico, le aveva prese già al primo anno del suo mandato».

Ecco allora che spunta un'altra ipotesi, uscita ieri un po' su tutti i giornali. E cioè che in vista delle comunali dell'anno prossimo Betori voglia appoggiare come candidato sindaco un certo Gabriele Toccafondi del Pdl, sottosegretario all'istruzione, ciellino e persona molto stimata. L'ipotesi però sembra non stare in piedi.

Questo Toccafondi doveva già essere il candidato del Pdl nel 2009. Andò ad Arcore a presentarsi ma Berlusconi lo bocciò: «Non è brillante e oltretutto ha la barba», fece sapere a Verdini. Così, il Pdl candidò l'ex portiere della Fiorentina e del Milan Giovanni Galli. Difficile quindi che il Pdl ripensi ora a Toccafondi (anche se nel frattempo questi si è tagliato la barba): ma ancora più difficile che Betori - ammesso che voglia immischiarsi nella politica - si illuda che a Firenze possa vincere il centrodestra.

Insomma. Nel giro di Renzi vedono molti nemici: D'Alema che torna ostile, il presidente della regione Toscana Enrico Rossi che resta ostile, il vescovo che comincia a essere ostile e soprattutto Berlusconi che dopo aver elogiato «il sindaco blairiano» adesso vede in lui il rivale più pericoloso.

Nel giro del vescovo, invece, parlano di fissazione, e fanno notare che se si legge bene tutta l'omelia, non si capisce come Renzi l'abbia potuta considerare un attacco politico. «Una reazione incontrollata... Renzi mostra di avere i nervi scoperti», ha scritto il vicedirettore de La Nazione Marcello Mancini, commentando uno stupore che è di tutta la città. Ma ormai è una faccenda non solo fiorentina.

 

MATTEO RENZIGiuseppe BetoriBERSANI E DALEMA SBIRCIATINA ALLUNITA Luigi Bisignani Denis Verdini ENRICO ROSSI

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…