renzi merkel juncker

FACCIAMO UNA BRUTTA FINE - RENZI BERLUSCONEGGIA ANCORA CONTRO BRUXELLES: “PENSINO ALLE COSE SERIE INVECE DI CRITICARE L’ITALIA” - MA DALLA COMMISSIONE RILANCIANO: “CON GLI ALTRI PAESI PREPARIAMO OGNI SINGOLO DOSSIER. CON L’ITALIA INVECE NON SAPPIAMO CHI SENTIRE…” - PADOAN FA IL PACIERE MA NON CONTA UN CAZZO

Alberto D’Argenio per “la Repubblica”

 

renzi junckerrenzi juncker

«Se di fronte agli attuali guai internazionali qualcuno pensa di attaccare l’Italia, significa che hanno capito che questa volta facciamo sul serio». In serata Matteo Renzi tira le somme con i suoi a Palazzo Chigi. Nonostante l’ennesimo botta e risposta con la Commissione ben al di là dei limiti della normale critica tra capitali e Bruxelles, il premier si mostra sereno. Solo in Europa tra i guai che meriterebbero la priorità rispetto alle critiche con Roma cita lo stallo politico spagnolo, la nuova leadership polacca, il referendum inglese, le difficoltà tedesche e francesi, le frontiere austriache chiuse.

 

renzi juncker   renzi juncker

«Noi - chiosa - paghiamo care le timidezze dei governi passati su banche, Fiscal Compact e aiuti di stato ma adesso che l’Italia è il Paese più stabile d’Europa dobbiamo toglierci di dosso il provincialismo e far sentire la nostra forza». E dal suo staff notano che chi dipinge Renzi come un guascone «non si rende conto di quanto la partita sia rilevante per il futuro dell’Italia e dell’Europa stessa».

 

Neppure a Bruxelles si tirano indietro, dagli uffici di Juncker non esitano a fare l’elenco delle circostanze che hanno fatto infuriare l’uomo del Lussemburgo. «Con Francia, Germania e Gran Bretagna prepariamo ogni singolo dossier - accusano - con l’Italia invece non sappiamo chi sentire». Un attacco su più fronti, anche al sottosegretario agli Affari europei Sandro Gozi. A Roma ne sono consapevoli e Renzi con il suo staff non si stupisce: «Dopo che Juncker venerdì ha attaccato me, ora i suoi se la prendono con Sandro».

JUNCKER RENZIJUNCKER RENZI

 

Eppure le accuse di Bruxelles sono precise: «Non si fa sentire ma poi se qualcosa non gli va si lamenta sui media, come nel caso della sostituzione di Carlo Zadra», unico funzionario italiano del gabinetto Juncker. E se a Bruxelles ce l’hanno con Gozi, a Roma si attacca il capo di gabinetto di Juncker, Martin Selmayr.

 

Sandro Gozi ringrazia l Ambasciatore di Francia e gli invitati Sandro Gozi ringrazia l Ambasciatore di Francia e gli invitati

D’altra parte lo staff del potente funzionario tedesco va in bestia quando si allude ad una sua dipendenza dalla Merkel. Mai uno scontro tra un governo e Bruxelles era arrivato al punto di coinvolgere pubblicamente aspetti normalmente relegati alla “cucina” degli affari europei. E in Commissione si rifiuta con sdegno l’accusa di agire per sfavorire Renzi, membro del Partito socialista (Pse) mentre Juncker proviene dai popolari (Ppe). Anzi, accusano il governo di alzare i toni per ragioni elettorali mentre Roma ha ottenuto tanto, a partire dalla flessibilità sui conti introdotta nel 2015.

 

Alla Commissione poi non sfuggono gli attacchi usciti sui media contro Federica Mogherini, con la quale Renzi avrebbe perso feeling causa troppo distacco verso le necessità del governo. «I due in pubblico hanno stili diversi», la replica dei collaboratori dell’Alto rappresentante, «ma che non sia attenta alle esigenze italiane è falso».

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

D’altra parte, ricordano, ogni commissario come giunge a Bruxelles rappresenta solo l’Europa e in pubblico non può sbilanciarsi, salvo perdere credibilità. Segue l’elenco dei dossier sui quali Mogherini ha lavorato dietro le quinte: dai conti ai migranti, dall’Ilva alle banche. E ha appena ottenuto 3.500 rimpatri di etiopi in Italia.

 

Ieri a surriscaldare il clima a Roma ci ha pensato anche una missione della Commissione europea in visita al Tesoro per verificare la manovra 2016, sub judice fino a maggio. La situazione è delicata, al momento i funzionari di Moscovici riconoscono all’Italia solo la flessibilità sulle riforme. Se la decisione venisse presa oggi racconta un funzionario al lavoro sul dossier, l’Italia entrerebbe in procedura per deficit.

PIERRE MOSCOVICIPIERRE MOSCOVICI

 

Gli uomini di Bruxelles lamentano che Roma non ha fornito cifre attendibili sulla richiesta di flessibilità per migranti e sicurezza, mentre sul fronte investimenti non ha presentato un piano, solo bandi di gara.

 

La questione però è politica, Moscovici vuole un compromesso ma i suoi raccontano che mancano i dettagli (accusa ricorrente anche tra gli uomini di Juncker) e che il clima avvelenato non lo aiuta. Padoan, in silenzio, lavora per favorire un accordo tra Renzi e Juncker (e ovviamente Angela Merkel). Renzi conta di chiudere con un accordo sul deficit al 2,3%, ma decisive saranno le prossime bilaterali con il presidente della Commissione e la Cancelliera.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)