renzi merkel juncker

FACCIAMO UNA BRUTTA FINE - RENZI BERLUSCONEGGIA ANCORA CONTRO BRUXELLES: “PENSINO ALLE COSE SERIE INVECE DI CRITICARE L’ITALIA” - MA DALLA COMMISSIONE RILANCIANO: “CON GLI ALTRI PAESI PREPARIAMO OGNI SINGOLO DOSSIER. CON L’ITALIA INVECE NON SAPPIAMO CHI SENTIRE…” - PADOAN FA IL PACIERE MA NON CONTA UN CAZZO

Alberto D’Argenio per “la Repubblica”

 

renzi junckerrenzi juncker

«Se di fronte agli attuali guai internazionali qualcuno pensa di attaccare l’Italia, significa che hanno capito che questa volta facciamo sul serio». In serata Matteo Renzi tira le somme con i suoi a Palazzo Chigi. Nonostante l’ennesimo botta e risposta con la Commissione ben al di là dei limiti della normale critica tra capitali e Bruxelles, il premier si mostra sereno. Solo in Europa tra i guai che meriterebbero la priorità rispetto alle critiche con Roma cita lo stallo politico spagnolo, la nuova leadership polacca, il referendum inglese, le difficoltà tedesche e francesi, le frontiere austriache chiuse.

 

renzi juncker   renzi juncker

«Noi - chiosa - paghiamo care le timidezze dei governi passati su banche, Fiscal Compact e aiuti di stato ma adesso che l’Italia è il Paese più stabile d’Europa dobbiamo toglierci di dosso il provincialismo e far sentire la nostra forza». E dal suo staff notano che chi dipinge Renzi come un guascone «non si rende conto di quanto la partita sia rilevante per il futuro dell’Italia e dell’Europa stessa».

 

Neppure a Bruxelles si tirano indietro, dagli uffici di Juncker non esitano a fare l’elenco delle circostanze che hanno fatto infuriare l’uomo del Lussemburgo. «Con Francia, Germania e Gran Bretagna prepariamo ogni singolo dossier - accusano - con l’Italia invece non sappiamo chi sentire». Un attacco su più fronti, anche al sottosegretario agli Affari europei Sandro Gozi. A Roma ne sono consapevoli e Renzi con il suo staff non si stupisce: «Dopo che Juncker venerdì ha attaccato me, ora i suoi se la prendono con Sandro».

JUNCKER RENZIJUNCKER RENZI

 

Eppure le accuse di Bruxelles sono precise: «Non si fa sentire ma poi se qualcosa non gli va si lamenta sui media, come nel caso della sostituzione di Carlo Zadra», unico funzionario italiano del gabinetto Juncker. E se a Bruxelles ce l’hanno con Gozi, a Roma si attacca il capo di gabinetto di Juncker, Martin Selmayr.

 

Sandro Gozi ringrazia l Ambasciatore di Francia e gli invitati Sandro Gozi ringrazia l Ambasciatore di Francia e gli invitati

D’altra parte lo staff del potente funzionario tedesco va in bestia quando si allude ad una sua dipendenza dalla Merkel. Mai uno scontro tra un governo e Bruxelles era arrivato al punto di coinvolgere pubblicamente aspetti normalmente relegati alla “cucina” degli affari europei. E in Commissione si rifiuta con sdegno l’accusa di agire per sfavorire Renzi, membro del Partito socialista (Pse) mentre Juncker proviene dai popolari (Ppe). Anzi, accusano il governo di alzare i toni per ragioni elettorali mentre Roma ha ottenuto tanto, a partire dalla flessibilità sui conti introdotta nel 2015.

 

Alla Commissione poi non sfuggono gli attacchi usciti sui media contro Federica Mogherini, con la quale Renzi avrebbe perso feeling causa troppo distacco verso le necessità del governo. «I due in pubblico hanno stili diversi», la replica dei collaboratori dell’Alto rappresentante, «ma che non sia attenta alle esigenze italiane è falso».

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

D’altra parte, ricordano, ogni commissario come giunge a Bruxelles rappresenta solo l’Europa e in pubblico non può sbilanciarsi, salvo perdere credibilità. Segue l’elenco dei dossier sui quali Mogherini ha lavorato dietro le quinte: dai conti ai migranti, dall’Ilva alle banche. E ha appena ottenuto 3.500 rimpatri di etiopi in Italia.

 

Ieri a surriscaldare il clima a Roma ci ha pensato anche una missione della Commissione europea in visita al Tesoro per verificare la manovra 2016, sub judice fino a maggio. La situazione è delicata, al momento i funzionari di Moscovici riconoscono all’Italia solo la flessibilità sulle riforme. Se la decisione venisse presa oggi racconta un funzionario al lavoro sul dossier, l’Italia entrerebbe in procedura per deficit.

PIERRE MOSCOVICIPIERRE MOSCOVICI

 

Gli uomini di Bruxelles lamentano che Roma non ha fornito cifre attendibili sulla richiesta di flessibilità per migranti e sicurezza, mentre sul fronte investimenti non ha presentato un piano, solo bandi di gara.

 

La questione però è politica, Moscovici vuole un compromesso ma i suoi raccontano che mancano i dettagli (accusa ricorrente anche tra gli uomini di Juncker) e che il clima avvelenato non lo aiuta. Padoan, in silenzio, lavora per favorire un accordo tra Renzi e Juncker (e ovviamente Angela Merkel). Renzi conta di chiudere con un accordo sul deficit al 2,3%, ma decisive saranno le prossime bilaterali con il presidente della Commissione e la Cancelliera.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…