matteo renzi

IL DILEMMA DI RENZI TRA REFERENDUM E SALVA-BANCHE: DEVE TROVARE UN' INTESA CON CHI LO VUOLE MORTO E CHI LO CONSIDERÀ GIÀ MORTO. E IL VOTO SULLA RIFORMA O SLITTA O SARÀ SPACCHETTATO (COME DAGO-ANTICIPATO) IN PIÙ QUESITI, PER SALVARE IL SALVABILE DEL DDL BOSCHI. E PER ALCUNI MATTEUCCIO SARÀ SOLO UNA PARENTESI TRA DUE MARIO: MONTI E DRAGHI...

Francesco Verderami per il ''Corriere della Sera''

 

HAPPY PD DALEMA RENZI BERSANI FRANCESCHINI FINOCCHIARO HAPPY PD DALEMA RENZI BERSANI FRANCESCHINI FINOCCHIARO

Renzi fa mostra di disinteressarsi di come parlino di lui, anche se colpisce che qualcuno - persino nel Pd - arrivi a considerarlo una sorta di parentesi tra Monti e Draghi . È chiaro che l' ipotesi di un rientro in Italia del presidente della Bce - con cui peraltro il capo del governo vanta frequenti e solidi rapporti - rappresenta oggi niente più di una suggestione, un miraggio rincorso nel deserto della politica da quanti temono un imminente cambio di sistema a Cinque Stelle. Ma tanto basta per dare l' idea del clima di accerchiamento che si respira fuori e dentro palazzo Chigi.

 

Ed è significativo come Renzi provi a esorcizzarlo, arrivando a suscitare l' ilarità dei suoi interlocutori per cambiare verso al loro umore.

renzi franceschini con moglirenzi franceschini con mogli

 

In Consiglio dei ministri per esempio c' è riuscito, raccontando un episodio «veramente accaduto» che lo ha avuto protagonista insieme a Franceschini: «È successo che Dario mi ha visto in tv mentre dicevo che se non passasse il referendum me ne andrei a casa. Poi ha visto Maria Elena (Boschi) mentre diceva che se non passasse il referendum se ne andrebbe a casa anche lei. E a quel punto si è domandato: "Ma se vanno via tutti qualcuno dovrà pur restare"...».

 

Renzi non si serve della battuta per aggirare il problema, ma per non apparire fragile davanti al problema, sebbene sia conscio dell' accerchiamento e della sua natura, che non è soltanto politica. Sventato rapidamente il tentativo di destabilizzare il suo governo attraverso l' attacco al ministro dell' Interno, quasi se lo aspettasse, deve ora provare a disinnescare altri due timer inseriti nella crisi del sistema bancario e nella gestione della consultazione popolare sulle riforme. E se nel primo caso può sperare sul sostegno dell' Europa, nel secondo sa di avere pochi alleati in Italia.

RENZI ALFANORENZI ALFANO

 

Certo è complicato trovare un' intesa con chi per un verso «mi vuole morto» e con chi per l' altro «mi considera già morto». Perciò le pressioni che riceve da ogni dove sul cambio della legge elettorale lo convincono, ma fino a un certo punto: nel senso che la disponibilità a tornare a ragionare sull' Italicum è stata data.

 

Il punto è capire quale sia la contropartita. È vero, garantire il premio di maggioranza a una coalizione e non più a una lista può svelenire i rapporti con Forza Italia e può consentire di saldare i legami con i centristi (quanto alla «ditta» invece non fa più affidamento). Ma il cuore del problema restano le garanzie sullo snodo referendario.

 

brunetta, renzi 45e1c4.0brunetta, renzi 45e1c4.0

Può darsi che l' eventuale compromesso porti Berlusconi a non esporsi più di tanto quando si arriverà allo scontro nelle urne sulle riforme, può darsi che si acconci a un conflitto a bassa intensità. Non a caso il capogruppo azzurro Brunetta ha preso di mira le tv del Biscione, quasi fosse un' azione preventiva per impedire che in campagna elettorale l' azienda catodica del Cavaliere si metta a fare il tifo per il Sì.

 

Insomma, ogni opzione per ridurre il danno politico viene valutata da Renzi e non da oggi: da uno slittamento del voto dopo il varo della legge di Stabilità, allo spacchettamento dei quesiti, su cui il Pd non si espone in attesa di vedere se l' idea avrà il sostegno di altre forze politiche.

 

Tuttavia la partita referendaria, prevista per l' autunno, non contempla il risultato di parità. A meno che il voto non slitti all' inizio del prossimo anno. Allora cambierebbe tutto. Il cambio di timing scombinerebbe i piani del fronte del No, che si è dato appuntamento tra ottobre e novembre per sconfiggere Renzi e sostituirlo con un governo di scopo, dove Berlusconi intende sedere tra i vincitori. Per questo (e per altre ragioni) l' ex premier ha bloccato l' ipotesi di una eventuale spallata al governo: «Non è il momento di aprire una crisi». Senza una rete di protezione già stesa, non intende addossarsi la responsabilità di un salto nel buio, nè offrire al leader del Pd il pretesto per chiedere elezioni anticipate.

BERLUSCONI RENZIBERLUSCONI RENZI

 

Anche perché Berlusconi vuole verificare se ci sono margini per un accordo sull' Italicum con Renzi prima del referendum. Altrimenti il cambio dell' Italicum è convinto di farlo senza Renzi dopo il referendum. Ma fino a che punto il premier potrà fare concessioni, offrendo di sé l' immagine di chi arretra?

 

Ecco uno degli interrogativi che si uniscono a variabili politiche al momento indecifrabili, alla ripresa di contatti fino a ieri impensabili come quello tra Berlusconi e Alfano. Tutti comunque, nel Pd e nel centrodestra, ambiscono a un evidente eppure inconfessabile desiderio: trovare una formula che li porti a competere tra loro, visto che al varco li attendono i Cinque Stelle.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....