matteo renzi

IL DILEMMA DI RENZI TRA REFERENDUM E SALVA-BANCHE: DEVE TROVARE UN' INTESA CON CHI LO VUOLE MORTO E CHI LO CONSIDERÀ GIÀ MORTO. E IL VOTO SULLA RIFORMA O SLITTA O SARÀ SPACCHETTATO (COME DAGO-ANTICIPATO) IN PIÙ QUESITI, PER SALVARE IL SALVABILE DEL DDL BOSCHI. E PER ALCUNI MATTEUCCIO SARÀ SOLO UNA PARENTESI TRA DUE MARIO: MONTI E DRAGHI...

Francesco Verderami per il ''Corriere della Sera''

 

HAPPY PD DALEMA RENZI BERSANI FRANCESCHINI FINOCCHIARO HAPPY PD DALEMA RENZI BERSANI FRANCESCHINI FINOCCHIARO

Renzi fa mostra di disinteressarsi di come parlino di lui, anche se colpisce che qualcuno - persino nel Pd - arrivi a considerarlo una sorta di parentesi tra Monti e Draghi . È chiaro che l' ipotesi di un rientro in Italia del presidente della Bce - con cui peraltro il capo del governo vanta frequenti e solidi rapporti - rappresenta oggi niente più di una suggestione, un miraggio rincorso nel deserto della politica da quanti temono un imminente cambio di sistema a Cinque Stelle. Ma tanto basta per dare l' idea del clima di accerchiamento che si respira fuori e dentro palazzo Chigi.

 

Ed è significativo come Renzi provi a esorcizzarlo, arrivando a suscitare l' ilarità dei suoi interlocutori per cambiare verso al loro umore.

renzi franceschini con moglirenzi franceschini con mogli

 

In Consiglio dei ministri per esempio c' è riuscito, raccontando un episodio «veramente accaduto» che lo ha avuto protagonista insieme a Franceschini: «È successo che Dario mi ha visto in tv mentre dicevo che se non passasse il referendum me ne andrei a casa. Poi ha visto Maria Elena (Boschi) mentre diceva che se non passasse il referendum se ne andrebbe a casa anche lei. E a quel punto si è domandato: "Ma se vanno via tutti qualcuno dovrà pur restare"...».

 

Renzi non si serve della battuta per aggirare il problema, ma per non apparire fragile davanti al problema, sebbene sia conscio dell' accerchiamento e della sua natura, che non è soltanto politica. Sventato rapidamente il tentativo di destabilizzare il suo governo attraverso l' attacco al ministro dell' Interno, quasi se lo aspettasse, deve ora provare a disinnescare altri due timer inseriti nella crisi del sistema bancario e nella gestione della consultazione popolare sulle riforme. E se nel primo caso può sperare sul sostegno dell' Europa, nel secondo sa di avere pochi alleati in Italia.

RENZI ALFANORENZI ALFANO

 

Certo è complicato trovare un' intesa con chi per un verso «mi vuole morto» e con chi per l' altro «mi considera già morto». Perciò le pressioni che riceve da ogni dove sul cambio della legge elettorale lo convincono, ma fino a un certo punto: nel senso che la disponibilità a tornare a ragionare sull' Italicum è stata data.

 

Il punto è capire quale sia la contropartita. È vero, garantire il premio di maggioranza a una coalizione e non più a una lista può svelenire i rapporti con Forza Italia e può consentire di saldare i legami con i centristi (quanto alla «ditta» invece non fa più affidamento). Ma il cuore del problema restano le garanzie sullo snodo referendario.

 

brunetta, renzi 45e1c4.0brunetta, renzi 45e1c4.0

Può darsi che l' eventuale compromesso porti Berlusconi a non esporsi più di tanto quando si arriverà allo scontro nelle urne sulle riforme, può darsi che si acconci a un conflitto a bassa intensità. Non a caso il capogruppo azzurro Brunetta ha preso di mira le tv del Biscione, quasi fosse un' azione preventiva per impedire che in campagna elettorale l' azienda catodica del Cavaliere si metta a fare il tifo per il Sì.

 

Insomma, ogni opzione per ridurre il danno politico viene valutata da Renzi e non da oggi: da uno slittamento del voto dopo il varo della legge di Stabilità, allo spacchettamento dei quesiti, su cui il Pd non si espone in attesa di vedere se l' idea avrà il sostegno di altre forze politiche.

 

Tuttavia la partita referendaria, prevista per l' autunno, non contempla il risultato di parità. A meno che il voto non slitti all' inizio del prossimo anno. Allora cambierebbe tutto. Il cambio di timing scombinerebbe i piani del fronte del No, che si è dato appuntamento tra ottobre e novembre per sconfiggere Renzi e sostituirlo con un governo di scopo, dove Berlusconi intende sedere tra i vincitori. Per questo (e per altre ragioni) l' ex premier ha bloccato l' ipotesi di una eventuale spallata al governo: «Non è il momento di aprire una crisi». Senza una rete di protezione già stesa, non intende addossarsi la responsabilità di un salto nel buio, nè offrire al leader del Pd il pretesto per chiedere elezioni anticipate.

BERLUSCONI RENZIBERLUSCONI RENZI

 

Anche perché Berlusconi vuole verificare se ci sono margini per un accordo sull' Italicum con Renzi prima del referendum. Altrimenti il cambio dell' Italicum è convinto di farlo senza Renzi dopo il referendum. Ma fino a che punto il premier potrà fare concessioni, offrendo di sé l' immagine di chi arretra?

 

Ecco uno degli interrogativi che si uniscono a variabili politiche al momento indecifrabili, alla ripresa di contatti fino a ieri impensabili come quello tra Berlusconi e Alfano. Tutti comunque, nel Pd e nel centrodestra, ambiscono a un evidente eppure inconfessabile desiderio: trovare una formula che li porti a competere tra loro, visto che al varco li attendono i Cinque Stelle.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...