SIA CON RENZI SIA CON LE BR – IL ROTTAM’ATTORE CONQUISTA TUTTI. ANCHE IL BRIGATISTA SENZANI: ‘LA RIVOLUZIONE HA FALLITO MA MI PIACE RENZI’

Chiara Pellegrini per "Libero quotidiano"

Il segretario del partito democratico, Matteo Renzi, è un uomo che piace, anche ai brigatisti. Il sindaco di Firenze, politico per tutte le stagioni, conquista sia a destra che e a sinistra. Lo apprezzano persino le donne, che chiudono un occhio, forse un orecchio, su quelle parole pronunciate quasi avesse una nespola in bocca.

Giorgio Armani, Jovanotti, il ct della nazionale Cesare Prandelli, il concittadino Leonardo Pieraccioni e ancora Paolo Bonolis, Fausto Brizzi, l'imprenditore del tessile Brunello Cucinelli e persino l'onnipresente sacerdote della tv Don Mazzi, sono solo alcuni dei suoi endorser più famosi che nel tempo hanno fatto coming out. Ma gli ammiratori, le conquiste, gli elettori non si scelgono.

E così al Mr.Bean nostrano sono toccate le parole di plauso di Giovanni Senzani. Di lui l'ex terrorista ed ex esponente di primo piano delle Brigate Rosse, condannato a sette ergastoli per l'assassinio di Roberto Peci, in un'intervista al settimanale Panorama ha detto: «Ho dovuto ascoltare Massimo D'Alema dire che Renzi non è di sinistra. Perché, lui lo è? È assolutamente ridicolo. Renzi è veloce e un programma lo ha di sicuro. È paradossale che mi trovi qui a lodarlo».

Sul segretario del Pd non aggiunge altro. Dei partiti invece parla e spiega che «le Br scardinarono la Dc, ma gli schieramenti che hanno governato fino ad oggi sono peggio di quelli di allora». Pur restando marxista, ha ammesso che «noi abbiamo compreso tardi che il comunismo realizzato è diverso da quello teorico. Solo la borghesia ha saputo usarlo bene: Carlo De Benedetti e Diego Della Valle, loro sì lo hanno capito». Giovanni Senzani accetta di parlare dopo anni di silenzio. Ha 72 anni, è vedovo. E proprio con la morte della moglie Anna ha scoperto il «dolore di una perdita».

Nell'intervista esclusiva, il professore universitario, criminologo ed ex consulente del ministero di Grazia e giustizia ripercorre i momenti che portarono all'esecuzione di Peci, colpevole di essere fratello di Patrizio primo brigatista pentito. Fu Senzani, compagno più tardi di cella dell'attentatore di Papa Giovanni Paolo II, Ali Agcà, a svolgere in prima persona l'interrogatorio di Peci. L'esecuzione, con 11 proiettili, dopo 55 giorni di prigionia, fu filmata. Senzani viene arrestato il 13 gennaio 1982 a Roma.

Del caso Peci dice: «Dovrei dire: scusatemi, ho ucciso? Io non credo nel perdono, non mi permetterei mai di chiedere perdono. Mi sembra un'offesa. Mi sembra pornografico andare davanti a qualcuno, cui hai ucciso il padre o il marito, e chiedere perdono ». Poi aggiunge di essere disponibile di incontrare la figlia di Peci, ma «non davanti alle telecamere come voleva lei».

Eppure Senzani è avvezzo alle telecamere, almeno quelle cinematografiche. L'ex rivoluzionario è infatti protagonista del film di Pippo DelBono Sangue , uscito nelle sale lo scorso 11 gennaio. La pellicola è stata vincitrice del Premio Don Chisciotte al Festival di Locarno e della Menzione d'Onore.

Accompagnato da polemiche, retrospettive, eventi e incontri, il film è stato distribuito autonomamente dalla Compagnia Pippo Delbono in un circuito di sale indipendenti. Sangue, che si apre con sfilate di ex brigatisti ai funerali di Prospero Gallinari all'Aquila, è la storia di uno strano incontro: quello tra Delbono e Senzani. Un incontro dove si incrociano le storie di due donne: la madre di Pippo, Margherita, fervente cattolica, ed Anna, la moglie di Giovanni, contraria da sempre alla lotta armata, che ha deciso di accudirlo e sostenerlo nei 23 anni di prigionia.

Due donne che muoiono a pochi giorni di distanza lasciando i due uomini feriti e indifesi, improvvisamente soli. E attraverso la morte si parla delle rivoluzioni, del sangue, dell'amore, della vita. «L'amore lo capisci dopo la morte: io l'ho capito quando ho perso Anna», confessa Senzani. Delle rivoluzioni dice: «Come si poteva pensare di cambiare il mondo, di portare in poco tempo il proletariato al comando, quando la borghesia ci ha messo secoli per arrivare al potere? Pensavamo di arrivarci da una scorciatoia, ma abbiamo fallito, La rivoluzione ha fallito». Il futuro è Matteo Renzi.

 

SENZANI E PIPPO DELBONOGiovanni SenzaniRENZI dalemaCARLO DE BENEDETTI DA FABIO FAZIOdiego della valle vogue fashion night out foto lapresse DALEMA E RENZI

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…