matteo renzi silvio berlusconi

“IL PREMIO DI COALIZIONE? SERVE SOLO A BERLUSCONI" – RENZI HA CAPITO CHE COL CENTRODESTRA UNITO LUI SE NE TORNA A RIGNANO MA ORA DEVE CONVINCERE FRANCESCHINI E ORLANDO A NON INSISTERE SU UNA RIFORMA ELETTORALE CHE FAVORISCA LE COALIZIONI - SILVIO, INVECE, DEVE FARE I CONTI CON SALVINI A CUI IL LISTONE NON PIACE...

berlusconi renziberlusconi renzi

Amedeo La Mattina per la Stampa

 

Matteo Renzi se ne va in vacanza e lascia sul campo agostano poche certezze su alleanze e legge elettorale, due fattori fortemente intrecciati. Un dato però sembra chiaro al segretario del Pd: i fuoriusciti di Mdp si pongono come avversari, è inutile pensare a premi di coalizione, a sistemi elettorali che avrebbero come unico scopo quello di mettere in discussione la sua leadership. Del resto, ha fatto presente il segretario dem, gli «amici di D' Alema» continuano a bombardarlo ad ogni occasione.

 

RENZI FRANCESCHINIRENZI FRANCESCHINI

Come hanno fatto ieri su un tema ad alta sensibilità a sinistra: il senatore Miguel Gotor lo ha accusato di avere fatto retromarcia sullo Ius soli, «un chiaro segnale di come il Pd a trazione renziana sia ormai un partito di centro che ha ammainato le bandiere e i valori della sinistra per inseguire la destra sul suo terreno».

 

«Mi sembra - osserva il capogruppo dem Ettore Rosato - che Articolo 1 coglie ogni occasione per agitare polemiche strumentali e continuare a fare quello che già stanno facendo, cioè continuare a votare regolarmente contro il governo. Cosa che, immagino, faranno anche sulla legge di bilancio. Allora di quale coalizione di centrosinistra parliamo?».

 

BERLUSCONI RENZIBERLUSCONI RENZI

Renzi invita anche Dario Franceschini e Andrea Orlando a mettersi il cuore in pace, a non insistere su una riforma elettorale che favorisca le coalizioni. «Sono gli altri a non volersi alleare e il probabile no alla manovra di fine anno segnerebbe definitivamente la distanza. Il premio alla coalizione sarebbe utile soltanto al Cavaliere». E in effetti Silvio Berlusconi spinge in questo senso.

 

Forza Italia ha chiesto e ottenuto che la legge elettorale venisse calendarizzata in commissione Affari costituzionali della Camera già a settembre, pur sapendo che gli spazi per modifiche sono molti stretti. Al massimo si riuscirà a rendere omogenei i due attuali sistemi per eleggere deputati e senatori. Paolo Romani invece è convinto che una riforma più strutturale si farà. «Prima o poi - spiega il capogruppo di Fi al Senato in un' intervista ad Avvenire - Renzi dovrà fare i conti con la realtà. È rimasto solo ad opporsi alla coalizione.

 

Presto dovrà capire che rischia di arrivare terzo». Romani propone o di tornare al sistema tedesco (già fallito in Aula) con le soglie del 5% o di introdurre un premio di maggioranza a chi arriva primo ma non raggiunge il 40%. E se restano i due sistemi per Camera e Senato? Allora, dice l' esponente forzista, lista unica con Lega e Fratelli d' Italia. Un' ipotesi che sulla carta dei sondaggi (almeno quelli che ha in mano Berlusconi) vedrebbe il centrodestra unito superare sia il Pd sia i 5 Stelle.

 

RENZI E ORLANDORENZI E ORLANDO

Ma il listone non piace a Matteo Salvini che vuole contare i voti dei singoli partiti del centrodestra per stabilire chi dovrà guidare la coalizione e indicare il premier incaricato a formare il governo. Si ritorna sempre al punto di partenza: la nuova legge elettorale è intrecciata alle alleanze possibili. E anche alle trattative sulle elezioni regionali del 5 novembre in Sicilia. In caso di un accordo Pd-Ap sarà difficile rivedere le regole del voto. C' è infine un altro elemento che ha messo in evidenza pochi giorni fa Rosato: una volta approvata la legge di bilancio, la legislatura è sostanzialmente finita.

GRILLO SALVINI RENZI BERLUSCONIGRILLO SALVINI RENZI BERLUSCONI

 

renzi franceschinirenzi franceschini

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO