renzi cacciari

DOPO AVER VOTATO SI', CACCIARI SCOPRE ORA CHE “RENZI E' UNA CAPRA PAZZA” - “RENZI SI È MOSSO CON ISTINTI SUICIDI. SE NON AVESSE FATTO QUESTA CAMPAGNA FARAONICA E DA MEGALOMANE IL RISULTATO SAREBBE STATO DIVERSO. ORA HA PERSO OGNI AUTOREVOLEZZA” - "RENZI SI FARÀ IL SUO PARTITO" - VIDEO

 

 

Giovanna Casadio per la Repubblica

 

«La responsabilità di questo risultato è al 99 per cento del presidente del consiglio Renzi e della sua scriteriata presunzione. Ha creduto che il referendum sulla riforma costituzionale fosse il terreno buono su cui porre la propria egemonia. Ha perso la scommessa, ma ha così condotto il paese in una situazione di grande difficoltà » . Massimo Cacciari, filosofo, ex sindaco di Venezia, avverte: « Si apre una fase molto delicata in cui bisognerà fare appello alla intelligenza di tutti che non ha brillato granché» .

cacciaricacciari

 

Professor Cacciari, dimissioni inevitabili per Renzi?

«Renzi non ha più in alcun modo l’autorevolezza per essere la guida del paese, ma nel senso che occorre approvare la legge di stabilità, quindi fare la legge elettorale e trovare il consenso presso le attuali opposizioni. E non credo che Grillo sia disposto a concedere un’unghia... ».

 

Quale è il suo stato d’animo?

«Sono preoccupato, preoccupatissimo, perciò dicevo di votare Sì al referendum. Ma con le “capre pazze” è impossibile ragionare. E la prima è il presidente del consiglio che ha condotto questa battaglia referendaria con istinti suicidi ».

 

Non doveva personalizzare?

CACCIARI RENZICACCIARI RENZI

«Personalizzando come ha fatto, ha coalizzato tutte le opposizioni trasformando il referendum sulla Carta in un referendum su di sé. Se l’avesse condotta pacatamente questa campagna, senza la propaganda faraonica su tutte le reti della tv di Stato, il risultato sarebbe stato diverso».

 

Il paese ha votato con la pancia, pieno di rabbia?

«Non si tratta di pancia né di mente. L’Italia come quasi tutti i paesi occidentali non ne può più di un establishment che non riesce a risolvere i problemi concreti, il declino del ceto medio, l’assenza di mobilità sociale. Gli slogan non possono più coprire l’inadeguatezza. Amplissimi settori dell’elettorato non ne possono più delle forze tradizionali che governano ».

CACCIARICACCIARI

 

Il populismo avanza?

« Non si tratta di populismi... cosa c’entra? È il popolo che è stanco di questa situazione».

 

Lei aveva previsto la vittoria del No?

« Non l’avevo prevista, perché pensavo che prevalesse tra gli indecisi una certa paura di andare a stare peggio, cosa che forse avverrà. Avevo sottovaluto il senso di frustazione».

 

Una così alta affluenza mostra che questo referendum costituzionale è stato un voto politico?

«Totalmente politico: il partito di Renzi contro il mondo. Il merito della riforma costituzionale è stato del tutto in secondo piano » .

RENZI REFERENDUMRENZI REFERENDUM

 

Di chi la responsabilità del risultato?

«La responsabilità di questo risultato è al 99% del presidente del consiglio Renzi e della sua scriteriata presunzione. Ha creduto che il referendum sulla riforma costituzionale fosse il terreno buono su cui porre la propria egemonia. Ha perso la scommessa, ma ha così condotto il paese in una situazione di grande difficoltà. Finita la serata dei lutti e dei festeggiamenti, si dovranno affrontare i problemi. Bisogna vedere quale strada Mattarella vorrà percorrere ».

Torneranno i leader “rottamati” o è l’ora di Grillo?

« No, nessun ritorno dei “rottamati”. Grillo si terrà fuori dai giochi. Probabilmente ci sarà un governo del Pd, vederemo con chi».

 

Resa dei conti nel Pd?

«Per il Pd sarebbe un’occasione per fare finalmente chiarezza. Ma i 15 o 20 “personaggetti”, per dirla con De Luca, che hanno accompagnato Renzi si sono dimostrati inidonei a governare il partito e anche lo Stato. Non penso ci voglia un repulisti, vendette o altro, ma è chiaro che con questo gruppo dirigente non si può portare avanti il Pd».

CACCIARI BOSCHI RENZICACCIARI BOSCHI RENZI

 

La riforma della Costituzione forse meritava un diverso atteggiamento?

«Cosa vuole, che faccia un amarcord di tutte le cose pensate in questi decenni per cambiare la Carta?».

 

Lei ha parlato dello sfortunato vincitore: sfortunato perché?

«Chiunque avesse vinto sarebbe stato sfortunato: la responsabilità passa ora nel campo nel No, ammettendo che Renzi vada a casa».

 

CACCIARICACCIARI

Secondo lei non andrà a casa?

« È un animale politico, non rinuncerà alla lotta politica. Si preparerà a sua volta per le prossime elezioni. Farà il partito di Renzi. In Italia c’è stata una legge sul divorzio e nel Pd lo capiranno: Renzi si farà il suo partito, gli altri il loro e potrebbe essere la soluzione ragionevole per rilanciare il centro sinistra.

 

Da un lato il partito di centro di Renzi, dall’altro la sinistra. La mia profezia è che ci sarà una legge proporzionale con sbarramento del 3%, e debolissimo premio di coalizione».

( g. c.)

RENZI REFERENDUMRENZI REFERENDUM

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…