1. NON SOLO FARSA ITALIA, ANCHE IL BAMBOCCIONE DI FIRENZE, COME IL BANANA PASCALIZZATO, E’ IMPANTANATO NELLA PREPARAZIONE DELLE LISTE PER IL VOTO EUROPEO 2. RENZI HA SBATTUTO LA PORTA IN FACCIA A PESI MASSIMI COME D’ALEMA E GOFFREDO BETTINI, MA PUNTARE TUTTO SU MICHELE EMILIANO, CECILE KYENGE, DAVID SASSOLI, RENATO SORU, E, MAGARI, LA TELEGENICA ALESSANDRA MORETTI, SEMBRA DAVVERO UN AZZARDO 3. E COME NELLE SEDUTE SPIRITICHE, I MOVIMENTI CHE CONTANO SONO SOTTO IL TAVOLINO ANCHE PER LA PARTITA CHE SI GIOCA PER LA LEADERSHIP DELLA MINORANZA INTERNA. GIANNI CUPERLO NON GODE PIÙ DELL’APPOGGIO DI TUTTI E BERSANI CI STA FACENDO UN PENSIERINO, QUANTOMENO PER UNO DEI SUOI. CHI È MOLTO ATTIVO È FABRIZIO BARCA. L’EX MINISTRO TRAFITTO DA “LA ZANZARA”, STA RIUNENDO I SUOI UOMINI IN GIRO PER L’ITALIA E RACCOGLIE IDEE PER L’”ALTERNATIVA” A PITTIBIMBO. ED È IN AZIONE, FELPATISSIMO, ANCHE L’EX SEGRETARIO EPIFANI. IL QUALE PERÒ NON LAVORA PER SÉ MA PER TROVARE IL CLASSICO “NOME DI SINTESI” CHE TANTO PIACEREBBE AI VECCHI BIG DEL PARTITO


Francesco Bonazzi per Dagospia

"Ho bisogno di gente che porti i voti, non di vecchie glorie", ripete Matteo Renzie a Luca Lotti e ai pochi fedelissimi con i quali sta scremando le candidature per le prossime europee. Ma puntare tutto su Michele Emiliano, Cecile Kyenge, David Sassoli, Renato Soru, l'immortale Gianni Pittella e, magari, la telegenica Alessandra Moretti, sembra davvero un azzardo.

Specie se sbatti la porta in faccia a pesi massimi come D'Alema e Goffredo Bettini, o devi a fare a meno di personaggi radicati come i governatori Vasco Errani ed Enrico Rossi. Il tutto in un partito che non è ancora renziano, se non di facciata, e dove c'è guerra anche per la leadership della minoranza interna.

La pattuglia di eurodeputati che il Pd deve riportare a Strasburgo è composta di 21 soldati, ma il sogno di Pittibimbo è di aggiungerne qualcuno "perché se diventassimo il secondo gruppo nazionale all'interno del Pse avremmo tutto un altro peso anche come Italia". Tuttavia non tira proprio aria di rottamazione.

In cima ai riconfermati c'è David Sassoli, che prese un sacco di voti già la volta scorsa e guiderà le liste nella circoscrizione del Centro Italia. Non troverà al suo fianco l'ex veltroniano Goffredo Bettini, la cui ombra lunga sulla capitale evidentemente un po' spaventa il nuovo segretario del partito, ma avrà ancora una volta la compagnia di Leonardo Gualtieri e dell'ex sindaco di Firenze Leonardo Domenici. Pesano di sicuro anche i rifiuti dei governatori Errani e Rossi, che preferiscono restare al proprio posto.

A Nord-Est, Bersani si è tirato indietro prima di imbarazzanti discussioni e il prodiano Paolo De Castro (in ottimi rapporti anche con D'Alema) dovrebbe essere riconfermato. Con lui ci sarà l'ex ministro Cecile Kyenge, ma non l'ex reggente dello Sviluppo economico Flavio Zanonato, che a questo punto corre per la presidenza del Veneto. Qui il volto nuovo del Renzismo dovrebbe essere Alessandra Moretti, ex portavoce di Bersani, e già questo la dice lunga.

Nel Nord-Ovest, difficile fare a meno di Sergio Cofferati e Antonio Panzeri, ex pezzi grossi della Cgil, ma c'è da accogliere anche Mercedes Bresso e il possibile ritorno di Patrizia Toia. Con la variabile di Stefano Boeri, architetto milanese in pole position come capolista.

E se in Sardegna Renzie non dovrebbe avere problemi, con la scelta di Mister Tiscali, alias Renato Soru, il resto del Sud è un mezzo verminaio. Nello stesso collegio, in Sicilia non riesce a passare il secondo candidato renziano che è Beppe Lumia. L'ex presidente dell'Antimafia è visto come il fumo negli occhi dai vari Crisafulli e Genovese e contro di lui si gioca la carta dei troppi mandati. Solo che il rischio è di perdersi anche i consensi garantiti da Rosario Crocetta e questo Davide Faraone, proconsole di Matteuccio sull'isola, non se lo può proprio permettere.

Il limite dei tre mandati non varrà invece per Gianni Pittella, sul quale punta lo stesso Renzie che lo ebbe come (correttissimo) sfidante alle ultime primarie. Come vicepresidente vicario uscente, Pittella ha discrete possibilità di essere il prossimo presidente del Consiglio d'Europa, a quarant'anni da un altro lucano come Emilio Colombo.

In Puglia, ufficialmente la candidatura di D'Alema non c'è mai stata, ma i voti dalemiani esistono e difficilmente saranno convogliati con entusiasmo sul nome di Michele Emiliano, forse la scelta più netta di Renzie a questo giro. E in ballo c'è anche la possibile candidatura di un renziano della terza ora come Vincenzo De Luca, eterno sindaco di Salerno.

In ogni caso per fine mese si chiuderanno griglie, trattative e conciliaboli. Con la direzione del partito che sarà chiamata a dare il via libera alle scelte della segreteria Renzi. Il quale avrà poi la possibilità di giocarsi un paio di nomi a effetto che ancora tiene strettamente coperti.

Per capire come la partita delle candidature s'intrecci da vicino con quella per il controllo del partito è assolutamente esemplare quello che sta accadendo in una regione piccola ma strategica come la Basilicata, dove chi comanda (il Pd, ovvio) avrà in mano anche il dossier dello sfruttamento dei pozzi di petrolio.

Qui, sotto la coperta della riconferma a Strasburgo di Pittella senior (il fratello Marcello è governatore), per la guida della segreteria regionale i renziani si sono spaccati su due fronti. Da una parte c'è il mite senatore Salvatore Margiotta, vicepresidente della Vigilanza Rai, e dall'altra c'è Luca Braia, indagato per Rimborsopoli, cognato della senatrice Maria Antezza e simbolo del familismo lucano del Pd.

Ma al di là dei singoli, qui il dato che colpisce - e che testimonia una certa fragilità del renzismo nascente - è che in Basilicata i giovani fan della prima ora del sindaco di Firenze sono stati totalmente tagliati fuori e nessuno dei candidati alla segreteria è riconducibile a loro. Insomma, si è di fronte a una rottamazione mancata, soffocata nella culla dai maggiorenti locali.

E il colmo è la candidatura della minoranza cuperliana, andata al "trisavolo" di Roberto Speranza: Antonio Luongo, ultimo segretario del Pci locale. Più che una risposta alla rottamazione (finta), una seduta spiritica.

E come nelle sedute spiritiche, i movimenti che contano sono sotto il tavolino anche per la partita che si gioca per la leadership della minoranza interna. Gianni Cuperlo non gode più dell'appoggio di tutti e Bersani ci sta facendo un pensierino, quantomeno per uno dei suoi. Chi è molto attivo è Fabrizio Barca. L'ex ministro, che ormai risponde al cellulare tra mille cautele dopo lo scherzo de "La Zanzara", sta riunendo i suoi uomini in giro per l'Italia e raccoglie idee per l'"alternativa" a Pittibimbo. Ed è in azione, felpatissimo, anche l'ex segretario Epifani. Il quale però non lavora per sé ma per trovare il classico "nome di sintesi" che tanto piacerebbe ai vecchi big del partito.

 

MATTEO RENZI CON MOGLIE E BAMBINI SULLO SFONDO LUCA LOTTI orenzo Guerini Debora Serracchiani Luca Lotti Maria Elena Boschi b b adb c f a b ba MGzoom LATORRE PIGLIA A SCHIAFFI MICHELE EMILIANOCOSIMO TORLO E CECILE KYENGE David Sassoli Renato Soru ALESSANDRA MORETTI Goffredo Bettini VASCO ERRANI E MARCO MONARI Flavio Zanonato Gianni Cuperlo renzi e epifani GIANNI E MARCELLO PITTELLA NICHI VENDOLA E FABRIZIO BARCA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO