1. NON SOLO FARSA ITALIA, ANCHE IL BAMBOCCIONE DI FIRENZE, COME IL BANANA PASCALIZZATO, E’ IMPANTANATO NELLA PREPARAZIONE DELLE LISTE PER IL VOTO EUROPEO 2. RENZI HA SBATTUTO LA PORTA IN FACCIA A PESI MASSIMI COME D’ALEMA E GOFFREDO BETTINI, MA PUNTARE TUTTO SU MICHELE EMILIANO, CECILE KYENGE, DAVID SASSOLI, RENATO SORU, E, MAGARI, LA TELEGENICA ALESSANDRA MORETTI, SEMBRA DAVVERO UN AZZARDO 3. E COME NELLE SEDUTE SPIRITICHE, I MOVIMENTI CHE CONTANO SONO SOTTO IL TAVOLINO ANCHE PER LA PARTITA CHE SI GIOCA PER LA LEADERSHIP DELLA MINORANZA INTERNA. GIANNI CUPERLO NON GODE PIÙ DELL’APPOGGIO DI TUTTI E BERSANI CI STA FACENDO UN PENSIERINO, QUANTOMENO PER UNO DEI SUOI. CHI È MOLTO ATTIVO È FABRIZIO BARCA. L’EX MINISTRO TRAFITTO DA “LA ZANZARA”, STA RIUNENDO I SUOI UOMINI IN GIRO PER L’ITALIA E RACCOGLIE IDEE PER L’”ALTERNATIVA” A PITTIBIMBO. ED È IN AZIONE, FELPATISSIMO, ANCHE L’EX SEGRETARIO EPIFANI. IL QUALE PERÒ NON LAVORA PER SÉ MA PER TROVARE IL CLASSICO “NOME DI SINTESI” CHE TANTO PIACEREBBE AI VECCHI BIG DEL PARTITO


Francesco Bonazzi per Dagospia

"Ho bisogno di gente che porti i voti, non di vecchie glorie", ripete Matteo Renzie a Luca Lotti e ai pochi fedelissimi con i quali sta scremando le candidature per le prossime europee. Ma puntare tutto su Michele Emiliano, Cecile Kyenge, David Sassoli, Renato Soru, l'immortale Gianni Pittella e, magari, la telegenica Alessandra Moretti, sembra davvero un azzardo.

Specie se sbatti la porta in faccia a pesi massimi come D'Alema e Goffredo Bettini, o devi a fare a meno di personaggi radicati come i governatori Vasco Errani ed Enrico Rossi. Il tutto in un partito che non è ancora renziano, se non di facciata, e dove c'è guerra anche per la leadership della minoranza interna.

La pattuglia di eurodeputati che il Pd deve riportare a Strasburgo è composta di 21 soldati, ma il sogno di Pittibimbo è di aggiungerne qualcuno "perché se diventassimo il secondo gruppo nazionale all'interno del Pse avremmo tutto un altro peso anche come Italia". Tuttavia non tira proprio aria di rottamazione.

In cima ai riconfermati c'è David Sassoli, che prese un sacco di voti già la volta scorsa e guiderà le liste nella circoscrizione del Centro Italia. Non troverà al suo fianco l'ex veltroniano Goffredo Bettini, la cui ombra lunga sulla capitale evidentemente un po' spaventa il nuovo segretario del partito, ma avrà ancora una volta la compagnia di Leonardo Gualtieri e dell'ex sindaco di Firenze Leonardo Domenici. Pesano di sicuro anche i rifiuti dei governatori Errani e Rossi, che preferiscono restare al proprio posto.

A Nord-Est, Bersani si è tirato indietro prima di imbarazzanti discussioni e il prodiano Paolo De Castro (in ottimi rapporti anche con D'Alema) dovrebbe essere riconfermato. Con lui ci sarà l'ex ministro Cecile Kyenge, ma non l'ex reggente dello Sviluppo economico Flavio Zanonato, che a questo punto corre per la presidenza del Veneto. Qui il volto nuovo del Renzismo dovrebbe essere Alessandra Moretti, ex portavoce di Bersani, e già questo la dice lunga.

Nel Nord-Ovest, difficile fare a meno di Sergio Cofferati e Antonio Panzeri, ex pezzi grossi della Cgil, ma c'è da accogliere anche Mercedes Bresso e il possibile ritorno di Patrizia Toia. Con la variabile di Stefano Boeri, architetto milanese in pole position come capolista.

E se in Sardegna Renzie non dovrebbe avere problemi, con la scelta di Mister Tiscali, alias Renato Soru, il resto del Sud è un mezzo verminaio. Nello stesso collegio, in Sicilia non riesce a passare il secondo candidato renziano che è Beppe Lumia. L'ex presidente dell'Antimafia è visto come il fumo negli occhi dai vari Crisafulli e Genovese e contro di lui si gioca la carta dei troppi mandati. Solo che il rischio è di perdersi anche i consensi garantiti da Rosario Crocetta e questo Davide Faraone, proconsole di Matteuccio sull'isola, non se lo può proprio permettere.

Il limite dei tre mandati non varrà invece per Gianni Pittella, sul quale punta lo stesso Renzie che lo ebbe come (correttissimo) sfidante alle ultime primarie. Come vicepresidente vicario uscente, Pittella ha discrete possibilità di essere il prossimo presidente del Consiglio d'Europa, a quarant'anni da un altro lucano come Emilio Colombo.

In Puglia, ufficialmente la candidatura di D'Alema non c'è mai stata, ma i voti dalemiani esistono e difficilmente saranno convogliati con entusiasmo sul nome di Michele Emiliano, forse la scelta più netta di Renzie a questo giro. E in ballo c'è anche la possibile candidatura di un renziano della terza ora come Vincenzo De Luca, eterno sindaco di Salerno.

In ogni caso per fine mese si chiuderanno griglie, trattative e conciliaboli. Con la direzione del partito che sarà chiamata a dare il via libera alle scelte della segreteria Renzi. Il quale avrà poi la possibilità di giocarsi un paio di nomi a effetto che ancora tiene strettamente coperti.

Per capire come la partita delle candidature s'intrecci da vicino con quella per il controllo del partito è assolutamente esemplare quello che sta accadendo in una regione piccola ma strategica come la Basilicata, dove chi comanda (il Pd, ovvio) avrà in mano anche il dossier dello sfruttamento dei pozzi di petrolio.

Qui, sotto la coperta della riconferma a Strasburgo di Pittella senior (il fratello Marcello è governatore), per la guida della segreteria regionale i renziani si sono spaccati su due fronti. Da una parte c'è il mite senatore Salvatore Margiotta, vicepresidente della Vigilanza Rai, e dall'altra c'è Luca Braia, indagato per Rimborsopoli, cognato della senatrice Maria Antezza e simbolo del familismo lucano del Pd.

Ma al di là dei singoli, qui il dato che colpisce - e che testimonia una certa fragilità del renzismo nascente - è che in Basilicata i giovani fan della prima ora del sindaco di Firenze sono stati totalmente tagliati fuori e nessuno dei candidati alla segreteria è riconducibile a loro. Insomma, si è di fronte a una rottamazione mancata, soffocata nella culla dai maggiorenti locali.

E il colmo è la candidatura della minoranza cuperliana, andata al "trisavolo" di Roberto Speranza: Antonio Luongo, ultimo segretario del Pci locale. Più che una risposta alla rottamazione (finta), una seduta spiritica.

E come nelle sedute spiritiche, i movimenti che contano sono sotto il tavolino anche per la partita che si gioca per la leadership della minoranza interna. Gianni Cuperlo non gode più dell'appoggio di tutti e Bersani ci sta facendo un pensierino, quantomeno per uno dei suoi. Chi è molto attivo è Fabrizio Barca. L'ex ministro, che ormai risponde al cellulare tra mille cautele dopo lo scherzo de "La Zanzara", sta riunendo i suoi uomini in giro per l'Italia e raccoglie idee per l'"alternativa" a Pittibimbo. Ed è in azione, felpatissimo, anche l'ex segretario Epifani. Il quale però non lavora per sé ma per trovare il classico "nome di sintesi" che tanto piacerebbe ai vecchi big del partito.

 

MATTEO RENZI CON MOGLIE E BAMBINI SULLO SFONDO LUCA LOTTI orenzo Guerini Debora Serracchiani Luca Lotti Maria Elena Boschi b b adb c f a b ba MGzoom LATORRE PIGLIA A SCHIAFFI MICHELE EMILIANOCOSIMO TORLO E CECILE KYENGE David Sassoli Renato Soru ALESSANDRA MORETTI Goffredo Bettini VASCO ERRANI E MARCO MONARI Flavio Zanonato Gianni Cuperlo renzi e epifani GIANNI E MARCELLO PITTELLA NICHI VENDOLA E FABRIZIO BARCA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....