SEZIONE TAFAZZI – A COSA SERVE LA CONVENZIONE DEL PD? A DARE L’ULTIMATUM AL NAPO-LETTA - RENZI, CUPERLO E CIVATI ASSEDIANO IL GOVERNINO: DOPO L’8 DICEMBRE SI CAMBIA…

Francesca Schianchi per "la Stampa"

«Noi non siamo il volto buono della destra, siamo la sinistra», scandisce Gianni Cuperlo dal palco, tra gli applausi, una frase improvvisata a braccio, non prevista nel suo discorso scritto. «Ha ragione Gianni: non siamo il volto buono della destra, ma non possiamo essere nemmeno il volto peggiore della sinistra», risponde duro Matteo Renzi.

E siccome lui si vuole ricandidare a sindaco di Firenze, Cuperlo gli ricorda che «se ti proponi di cambiare tutto, non lo fai come secondo lavoro», e comunque se vuoi cambiare verso «devi dire dove lo vuoi portare questo Paese e questo partito», perché se il rottamatore pensa «che la via sia privatizzare le ferrovie e la Rai», o nel lavoro «avere un contratto unico e abolire l'articolo 18, tenersi la riforma Fornero al netto degli esodati, sposare la flessibilità» e sulla legge elettorale «passare da un regime parlamentare a una repubblica presidenziale», queste soluzioni «per me sono radicalmente sbagliate».

Si svolge così, tra frecciate incrociate pur con scambi di gesti affettuosi - dalla carezza che Cuperlo fa a Renzi, alla bottiglia d'acqua che il rottamatore allunga a Civati, accaldato a metà del suo discorso («come Coppi e Bartali...», scherza Pippo) - la Convenzione nazionale del Pd, tappa richiesta dal regolamento per ufficializzare davanti a un migliaio di delegati l'accesso alle primarie dell'8 dicembre dei primi tre classificati al voto tra gli iscritti. Cioè Matteo Renzi, che, al netto dei risultati del congresso congelato di Salerno scende dal 46% al 45,34 («se sono in testa io, questo partito è veramente libero e scalabile da chiunque»), Gianni Cuperlo al 39,44% e Pippo Civati al 9,43.

Fuori l'eurodeputato Gianni Pittella, ma con un onorevole 5,80%, che sosterrà probabilmente Renzi. Tre ore in tutto per sbrigare la pratica, al romano Hotel Ergife, una platea in cui colpisce l'assenza di tutti i big tranne l'ex segretario e oggi ministro Franceschini: non c'è Bersani, non c'è D'Alema, non Veltroni né la Bindi, non Franco Marini né Anna Finocchiaro.

Apre il segretario Epifani, a ricordare che «saremo credibili nel chiedere rinnovamento agli altri quando saremo in grado di imporre a noi lo stesso rinnovamento»; interviene tramite una lettera il premier Enrico Letta, per augurarsi una «straordinaria partecipazione alle primarie» dell'8 dicembre - a cui anche lui parteciperà - come risposta al «populismo rabbioso» (nel pomeriggio gli risponderà con la consueta asprezza Beppe Grillo).

Ma proprio al suo governo riservano parole sferzanti tutti i candidati, puntualmente sottolineate dagli applausi: non solo Civati («le larghe intese sono uno schema troppo impegnativo per un partito di alternativa come il nostro»), non solo Renzi («il governo ha usato molto della nostra lealtà, pazienza e responsabilità: ora deve usare le nostre idee, coraggio e passione per essere efficace, o diventa solo il passatempo per superare il semestre europeo»), ma anche Cuperlo: «Il governo non ha più alibi. Deve scuotere l'albero perché i frutti cadano a terra. Ora».

Non c'è bisogno, dice, di aspettare il 9 dicembre, quando, secondo Renzi, «cambia profondamente il rapporto col governo».
Lui, il primo classificato, fa la sua lista di priorità: da una legge elettorale per cui «chi vince vince, e governa 5 anni» (e su quella legge, la discussione va spostata alla Camera, «per fare qualcosa di concreto») al dimezzamento dei costi della politica. Annuncia come prima iniziativa se sarà eletto «una campagna sulla scuola» e avverte che «se i banchieri non verranno a votare alle primarie, sarà contento». «Adesso tocca a noi», conclude il suo intervento con una promessa. Ancora due settimane e si vedrà se la saprà mantenere.

 

 

napolitano renzi letta napolitano letta renzi CUPERLO RENZI CIVATI Gianni Pittella renzi e epifani

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”