PD IMBALLATO - RENZI NON CE LA FA A FAR SALTARE GLI OLIGARCHI DELLE LARGHE INTESE E FRIGNA: “SENZA IL CAV SARÀ DIFFICILE ANDARE AVANTI IN PARLAMENTO”

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

È una scena surreale: deputati lettiani della prima e seconda ora, come Mosca, Vaccaro e Ginefra, e parlamentari a bassa (o alta) intensità bersaniana, come Nico Stumpo ed Enza Bruno Bossio, che pendono dalle labbra del collega Umberto Del Basso de Caro, ex socialista e, soprattutto, ex difensore di Craxi nella Giunta per le autorizzazioni a procedere. Tutti lì a sperare che la condanna non sia troppo definitiva, che lasci qualche spiraglio aperto... Le spiegazioni dell'ex psi ora deputato del Pd sono farina del suo sacco di avvocato, illustrate in punta di diritto.

Perciò non tutti capiscono e in molti tirano un sospiro di sollievo. Solo i lettiani di rito ortodosso Mosca e Vaccaro afferrano al volo la situazione e dicono: «È una condanna, e anche pesante». Già, talmente pesante che i senatori del Partito democratico, nonostante l'interdizione sia in forse, potrebbero essere chiamati ugualmente a votare per la decadenza dallo scranno di Palazzo Madama di Silvio Berlusconi. Insieme ai grillini e a Sel. Ragion per cui Gennaro Migliore, da sempre fautore di un'intesa tra Vendola e il Pd, ora dice: «Il governo è già finito, anche se c'è chi non se n'è accorto».

Dunque, ormai non è più questione di renziani e non renziani. Il malessere è di tutto il partito. Il sindaco di Firenze invita i suoi alla calma: non prestiamo il fianco alle provocazioni. Tradotto: non facciamo noi la parte degli incendiari, quando è tutto il Pd che rischia di andare a fuoco per il contraccolpo rispetto a questa sentenza. Ai fedelissimi il sindaco di Firenze ripete il suo mantra: «Abbiamo sempre detto che il Cavaliere si sconfigge con la politica e non attraverso i giudici.

E non abbiamo motivo per cambiare idea adesso. Ora tocca al governo dimostrare di essere capace di andare avanti lo stesso, ma non tanto per vivacchiare: perché ha delle cose da fare, se ci riesce. Non ci sono più alibi, o, meglio, noi non faremo più da alibi alle manchevolezze altrui. Certo, sarà difficile andare avanti in Parlamento, dal momento che non abbiamo più né il nostro maggiore alleato, cioè Berlusconi, né una maggioranza in grado di approvare provvedimenti».

Parla così Matteo Renzi, ma a largo del Nazareno i toni non sono più teneri. Anzi. Guglielmo Epifani è in stato d'allarme, come rivelano le parole che affida ai collaboratori: «Che cosa facciamo ora? Certo non possiamo andare in giro per le tante feste democratiche previste in tutta Italia questo agosto a difendere l'indifendibile». E ancora, sempre il segretario, che a questo punto non sembra escludere più nessuna deriva: «Non stiamo a cincischiare: Berlusconi è stato condannato e noi dobbiamo essere pronti a tutto».

Una frase, questa, che lascia aperta ogni prospettiva. Persino quella di accettare la fine di questo governo presieduto da un autorevole esponente del Partito democratico e insediato da Giorgio Napolitano. Già, come reagisce il premier e come risponde il suo braccio destro, Dario Franceschini, di fronte all'accavallarsi tumultuoso degli eventi? Non è più possibile fare finta di niente e dire, come diceva ieri il super lettiano Francesco Boccia, presidente della Commissione Bilancio: «Non succede nulla».

Ma l'accelerazione impressa dai maggiorenti del Pd non trova d'accordo i big governativi. Epifani, che in queste ore scambia sms anche con Renzi, per monitorare la situazione e tentare di tenere tutto sotto controllo, spiega sia a Letta che a Franceschini che il Pd non è in grado di «fare di tutto per tenere questo governo in piedi, perché se il Pdl esagera è difficile reggere a quell'ondata d'urto».

Dello stesso avviso Gentiloni: «In un altro Paese sarebbe stata premura del diretto interessato quella di fare un passo indietro. Berlusconi potrebbe essere affidato ai servizi sociali, ma se si defila dalla politica si può andare avanti. La verità è che a questo punto dipende tutto da quelli del Pdl se loro iniziano a fare i numeri, a occupare le stazioni, come vanno dicendo in giro, a fare di Berlusconi un martire, allora sarà difficile reggere...». E per una volta tanto un renziano e un bersaniano pensano allo stesso modo. Dice infatti Alfredo D'Attorre: «Se da parte del Pdl prevale la linea della rottura non possiamo reggere e lo stesso Letta ne è ben conscio».

 

 

RENZI RENZI A BERSAGLIO MOBILE MATTEO RENZI SILVIO BERLUSCONIGENNARO MIGLIORE NICHI VENDOLAGUGLIELMO EPIFANI NAPOLITANO AL TELESCOPIO - FOTO LA PRESSEPAOLO GENTILONI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO