FORZA ITALICUM! – DOPO IL POKER SULLA RIFORMA ELETTORALE RENZI INCASSA ANCHE L’APPOGGIO DI FRANCO MARINI ED ESULTA IN STILE PUPONE: ‘VI È PIACIUTO IL CUCCHIAIO?’ – SOLO D’ALEMA NON CI VUOLE STARE

Maria Teresa Meli per ‘Il Corriere della Sera'

Abbiamo fatto una grande cosa»: Matteo Renzi è contento e non sembrano turbarlo nemmeno le reazioni di Fassina e Cuperlo (che qualcuno giura di aver visto trattenere a stento le lacrime, ieri, in Direzione, anche se i suoi smentiscono il pianto).

«Questo è un giorno di soddisfazione», dice Renzi. Era dalle feste natalizie che, zitto zitto, il segretario del Partito democratico stava lavorando per ottenere questo risultato. «Ora faccio il cucchiaio», diceva scherzando ai fedelissimi. E paragonava la sua sortita sulla riforma elettorale a un particolare tipo di rigore: quel tiro smorzato con cui i giocatori riescono a sorprendere i portieri. Cosa che, effettivamente, ha fatto: «Vi è piaciuto il cucchiaio?».

Che ci sia riuscito, è chiaro, non fa piacere ai suoi avversari nel Pd, che però tendono a diminuire, come si è visto ieri in direzione. Franco Marini si è schierato con lui, Laura Puppato anche. E Orfini e i «giovani turchi» hanno sancito definitivamente il divorzio da Fassina e dall'ala più dura della sinistra. Piero Fassino e Walter Veltroni sono intervenuti per dare una mano al leader. Insomma, i «seniores», si sono schierati con Renzi.

Solo Massimo D'Alema non ci vuole stare. Mentre si svolge la riunione della Direzione ferma la gente nei corridoi del partito apostrofandola con queste parole: «Vi rendete conto? Quello ci presenta un accordo chiuso e ci dice di prendere o lasciare?». È imbufalito, l'ex premier. Si scaglia su Roberto Giachetti e gli fa: «Ora riprenderai lo sciopero della fame perché questo è un Porcellinum».

Parte un battibecco che, alla fine, il vice presidente della Camera tronca con poche, liquidatorie, affermazioni. Tanta tensione non sembra far cambiare umore a Renzi: «Cercano l'incidente? Non lo otterranno», assicura ai suoi, nonostante in passato lo stesso sindaco di Firenze non abbia escluso la possibilità che i bersaniani puntino a fare un partito in proprio. Ma con la nuova legge elettorale questa opzione è difficilmente realizzabile.

Renzi, comunque, non è tipo da perdere tempo nelle polemiche. Non in questo momento, almeno. La sua attenzione, ora, è concentrata sulle riforme. E non solo. Perché prossimamente il segretario del Partito democratico tornerà a occuparsi del governo. Intanto, si gode «il capolavoro» che siamo riusciti a fare, sperando che regga alla prova delle aule parlamentari e della lentezza dei tempi della politica italiana. È fiducioso, però. O mostra di esserlo. Del resto, ora che ha assicurato all'esecutivo Letta ossigeno e «un anno come minimo», perché la maggioranza dovrebbe «suicidarsi» non votando l'accordo sulla riforma elettorale o «snaturandolo»? «Vedrete chi la vince», dice ai fedelissimi, infondendo speranze e ottimismo.

Sul fronte del governo, il sindaco di Firenze, dopo aver svolto «il ruolo della badante», adesso vorrebbe cambiare parte. «Ora che abbiamo siglato questo accordo - spiega ai suoi - siamo noi a dare le carte». Anche al governo, naturalmente. Perché non è che il tenore dei discorsi del segretario del Partito democratico sia cambiato.

L'esecutivo Letta, a suo giudizio, deve cambiare rotta e ottenere dei risultati, perché andare avanti così come è stato finora «non è possibile»: «Questo viene visto come il governo del Partito democratico e perciò se fa delle brutte figure è come se le facessimo noi. E non ce lo possiamo permettere. Tanto più quando quest'anno ci sono degli appuntamenti elettorali importanti». Perciò Renzi sta preparando le «cento proposte del Pd». Con quelle andrà dal presidente del Consiglio a discutere del nuovo programma dell'esecutivo.

Ma oltre a un nuovo programma, potrebbe esserci anche un nuovo governo. O, meglio un Letta bis. Con un sostanzioso cambio di ministri e competenze. Potrebbe giovarsene Graziano Delrio, che salirebbe di grado. C'è chi dice l'Interno che, però, Angelino Alfano non vuole mollare. E chi, più realisticamente, pensa a un rafforzamento delle competenze del ministro degli Affari regionali, che prenderebbe il dicastero della Coesione territoriale di Carlo Trigilia e il Cipe. Ma di questo i renziani non vogliono sentir parlare. Almeno per ora...

 

 

letta RENZI E LETTARENZI E LETTA ALL ASSEMBLEA NAZIONALE PDFranco Marini pd25 dalema fassino veltroni7k30 fassino veltronifassino dalema

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO