renzi concordia vignetta benny

RIFORME SENZA SEL MA CON TANTO PEPE - PITTIBIMBO ONNIPOTENTE A CACCIA DI GUAI: NON VUOLE ACCORDI SULLE RIFORME CON VENDOLA E IL SUO PARTITO CONDOMINIALE - E POI PUNTA IL PISTOLONE ALLA TEMPIA DI NICHI: “SE SI ROMPE IL RAPPORTO, ANDREMO ALLE REGIONALI SENZA SEL”

Maria Teresa Meli per “Il Corriere della Sera

 

MATTEO RENZI INTERVISTATO DA ALAN FRIEDMANMATTEO RENZI INTERVISTATO DA ALAN FRIEDMAN

«Se pensano di ricattarmi, si sbagliano»: così Matteo Renzi dopo la presa di posizione di Sel. «Se avessero voluto trattare veramente si sarebbero comportati in un alto modo. Invece non vogliono mediare, perché Lorenzo Guerini, che dai giornali viene descritto come il grande mediatore, non mi ha mai offerto nemmeno un caffè alla buvette di Montecitorio»: così Nicola Fratoianni che, dopo l’appannamento di Nichi Vendola, è il vero capo di Sel.


Qual è la verità? Forse è bipede e sta da entrambe le parti. Il movimento del governatore pugliese pensava che fosse facile fare «pari e patta» con il presidente del Consiglio. Ma ora si deve ricredere perché il premier, a quanto pare, non vuole fare accordi al ribasso. Piuttosto, va dritto. Sel o non Sel. «Sette senatori non possono imporre a una larga maggioranza la linea», è il suo mantra. E di lì non si muove.

Nicki Vendola Nicki Vendola


Tutti, a palazzo Madama, si chiedono perché il premier sia così irremovibile. I suoi avversari nel campo della maggioranza danno questa spiegazione: «Perché, pur non avendola come primo obiettivo, si vuole lasciare aperta la strada delle elezioni anticipate in primavera». Lui sull’argomento nicchia, e dice: «Abbiamo dato il nostro ok a Chiti, quelli di Sel hanno cambiato idea e il Paese sarà contro di loro».


Renzi non lascia spiragli per mediazioni improvvisate. Tant’è che avverte i rappresentanti del movimento di Vendola: «Se si rompe il rapporto, il Pd andrà alle regionali senza Sel, e anche le primarie per le candidature delle prossime elezioni saranno senza Sel».


Così a chi gli dice che forse potrebbe venire incontro a Vendola, Renzi risponde: «Siamo già venuti incontro, pronti a spostare di una settimana il voto e quelli lì hanno risposto dicendo che avrebbero mantenuto tutti gli emendamenti. Di che parliamo? Ora finalmente è chiaro chi è contro le riforme». E ancora: «Io non posso mollare. Se pensano che io abbia paura di loro hanno sbagliato persona. Ci metterò una settimana in più, ma otterrò la riforma».

LORENZO RENATO GUERINILORENZO RENATO GUERINI


E a sera, con i suoi collaboratori, alla fine di una maratona defatigante(tant’è che a un certo punto la maggioranza ha pensato di affidare la gestione dell’aula al veloce Calderoli e non a Grasso), Renzi tira un sospiro di sollievo e dice: «Intanto oggi sono saltati 1.400 emendamenti e il voto segreto regge: in mezza giornata siamo già a più del 20 per cento dei voti nonostante l’ostruzionismo. Portiamo a casa la riforma».


Ma sembra che ciò non basti al premier, che con Sel è ancora inviperito: «Si capisce che molti emendamenti erano solo una provocazione». Ma non è una provocazione l’avviso ai naviganti di Sel che Luca Lotti invia all’indirizzo dei «conservatori»: «Mai più alleanze con i frenatori».

 

LUCA LOTTILUCA LOTTI

Ergo: non cadranno le giunte, ma le alleanze per le regionali della prossima primavera andranno ridiscusse. Di più, sono in ballo anche le primarie di coalizione. Non a caso il presidente della giunta per le autorizzazioni a procedere, Dario Stefàno, appena incrocia Lotti al Senato lo arpiona: aspira a fare il candidato alla presidenza della regione Puglia, e ora che sarà di lui?


Tre su sette senatori di Sel sarebbero pronti ad abbandonare baracca e burattini. Ma non è questo ciò che vuole Renzi. Il premier vuole la resa: «Gli italiani stanno vedendo chi vuole cambiare e chi no, chi corre e chi frena». E poi chiosa così: «Abbiamo fatto aperture sostanziali alla minoranza e ci hanno risposto picche con una vagonata di emendamenti. A questo punto che dobbiamo fare? Abbiamo solo una strada davanti a noi: andare avanti, tranquilli e determinati come sempre». Andare avanti sì, ma nella bolgia. Eppure Renzi sostiene che tutto fila «meglio di come pensassi».

nicola fratoianninicola fratoianni

 

E a chi, a fine serata, gli chiede il perché di tanta foga e tanta determinazione, risponde con mezzo sorriso e un’intera verità: «Mi sto giocando la partita della vita. Io sto facendo una riforma, altri stanno solo distruggendo il Parlamento sotto gli occhi degli italiani. E a questo punto, siccome a me non interessa giocare a chi la dura la vince, ma mi interessa il metodo, non posso fare altro che andare avanti. Fino a settembre... e anche a ottobre, purché riforma sia».
 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO