1. PER EVITARE GUAI PEGGIORI, RENZI PRONTO ALLO SCAMBIO: PER AVERE L’AGOGNATA FLESSIBILITÀ SUI CONTI, VIA LIBERA AL MONITORAGGIO DI BRUXELLES SULLE RIFORME 2. COME FUNZIONA? SI PREPARA UN PROGRAMMA DI INTERVENTI CON DELLE DATE CERTE E POI LA COMMISSIONE UE NE VERIFICA L’ATTUAZIONE, CON MISSIONI AD HOC NEL NOSTRO PAESE 3. IL GUADAGNO DI RENZIE È CHE CON QUESTO SISTEMA RIESCE AD AVERE PIÙ FACILMENTE IL CONSENSO SULLA PARTE PIÙ AMARA DELLE RIFORME, OVVERO QUELLA SUL LAVORO 4. IN CASI DEL GENERE, BRUXELLES PREFERISCE CHE IL PAESE SOTTO TUTORAGGIO ABBIA UN GOVERNO CON LA MAGGIORANZA PIU' AMPIA POSSIBILE. OCCHIO ALLE MOSSE DI FORZA ITALIA

Francesco Bonazzi per Dagospia

 

Matteo Renzi Matteo Renzi

Noi ci prendiamo la flessibilità sui parametri di Maastricht, ma in cambio faremo le riforme sotto il controllo stretto di Bruxelles. E’ questo il senso di quello che dovrebbe dire domani alla Camera Renzie, quando esporrà il suo programma in vista della Legge di stabilità e degli appuntamenti sulle riforme, a cominciare da quella del lavoro.

 

Secondo le indiscrezioni che circolano tra Palazzo Chigi e il Tesoro, Roma si appresta a presentare una Legge di stabilità che non rispetterà l’impegno dell’1,8% nel rapporto deficit-Pil per il 2015, anche se resterà sotto il 3%. E non ci sarà nessuna riduzione dello 0,5% del deficit strutturale, al netto del ciclo economico sfavorevole. Renzie presenterà queste decisioni con il suo consueto tono muscolare, sottolineando che siamo comunque “tra i pochi paesi che rispettano i parametri”.

giancarlo padoangiancarlo padoan

 

Il senso politico del suo discorso, però, è quello che riguarda le famose riforme. Renzie ripeterà al Parlamento, per pungolarlo, che “le riforme le facciamo noi”, ma secondo le attese della vigilia dovrebbe in qualche modo aprire un varco a Bruxelles anticipando che la Commissione ne verificherà la puntuale attuazione. Insomma, saremo controllati da vicino, secondo un meccanismo che il ministro Padoan ha già accettato nell’Ecofin informale di Milano.

 

In pratica Roma metterà per iscritto il programma di riforme che intende portare a termine, compresa la “time-table”, e lo consegnerà alla Commissione. La Commissione valuterà il piano, anche in termini di punti di Pil che ogni singolo intervento può valere, e poi ci starà addosso sul rispetto dei tempi e sulla qualità degli interventi, anche con missioni apposite nel nostro Paese.

san silvio berlusconi con renzisan silvio berlusconi con renzi

 

Come spiega una fonte del ministero dell’Economia, “torneremmo alla situazione del 2011 post-vertice di Cannes, con il monitoraggio stretto che poi non fu messo in atto perché si ritenne sufficiente la nascita del governo Monti”. Ma Renzie cercherà di presentare l’operazione come utile per tutti, nel senso che anche a Bruxelles fa comodo muoversi insieme a lui, sulla base di un programma condiviso. Non solo, ma in questo schema Renzi avrebbe la copertura politica “esterna” per far passare quella parte di riforme più complicata da portare a casa, ovvero quelle sul lavoro.

 

Un passaggio delicato del monitoraggio stretto di Bruxelles sulle riforme riguarda la maggioranza politica che deve gestire in Italia questo meccanismo. La Commissione sarà favorevole a una maggioranza più ampia possibile, perché in casi del genere gli uomini di Bruxelles, come anche quelli del Fondo e della Bce, preferiscono che non si svolga una campagna elettorale sulle riforme concordate. Anche Renzie avrebbe interesse ad avere la garanzia che Berlusconi non “speculi” sopra le riforme, ma per ora non vuole allargamenti formali della maggioranza di governo. Berlusconi, per parte sua, da mesi manda segnali di “responsabilità”. Insomma, la partita è tutta da giocare.

jean claude junckerjean claude juncker

 

In tutto ciò è ampiamente probabile che anche domani Renzie lanci qualche frecciata a costo zero a Bruxelles, tipo quelle sul piano Juncker da 300 miliardi, per non presentarsi come uno che piega la testa ai diktat europei. Ma non ha molte alternative a rilanciare e ad accettare il monitoraggio della Commissione per fare quelle riforme che finora non ha avuto la forza di fare da solo. Il rischio, diversamente, sarebbe quello di affrontare tre mesi terribili, tra Legge di stabilità, Tasi e altri pagamenti, e arrivare a gennaio con altri 15 punti in meno sul fronte del gradimento personale.

DRAGHI MERKELDRAGHI MERKEL

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....