UN PAESE RITARDATO – RENZI PROMETTE CHE L’ITALIA APPROVERÀ LE UNIONI CIVILI SUL MODELLO TEDESCO, MA DOPO IL REFERENDUM IRLANDESE BERLINO PENSA AI MATRIMONI GAY – INSOMMA, COPIEREMO UN MODELLO CHE VA IN PENSIONE – I MILLE DISTINGUO DELL’NCD E IL NO DI FORZA ITALIA

Maria Corbi per “La Stampa

 

RENZI A PORTA A PORTARENZI A PORTA A PORTA

Il 3 giugno ci sarà la prossima seduta della Commissione Giustizia del Senato sul ddl per le Unioni civili. Entro settembre, assicura il premier Matteo Renzi, sarà votata la proposta di legge presentata dalla senatrice Cirinnà, sul modello tedesco «diverso dal modello irlandese». «Credo che possa funzionare e avere i voti in Parlamento», dice. Intanto in Germania meditano sulla distanza tra società civile e politica dopo il voto irlandese e Christine Lueders, consigliere speciale del governo tedesco per le politiche contro la discriminazioni, dichiara che è ora di andare avanti e approvare le nozze gay. 

Monica Cirinna Monica Cirinna


E così il modello tedesco tanto caro a Renzi rischia di svanire prima della approvazione della legge che a questo si ispira. Contraddizioni e confusioni inevitabili quando la politica disegna le leggi su una società che è già cambiata. Tanto che sul territorio accadono fatti che non combaciano con il gioco delle alleanze nazionali e le dichiarazioni di principio dei leader di partito. Come in Lombardia dove, per il secondo anno di fila, l’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale ha deciso di patrocinare la Milano Pride, dal 22 al 28 giugno, grazie al voto del rappresentante della Lega Nord, Fabrizio Cecchetti, vicepresidente del Consiglio, il cui voto si è aggiunto ai due delle opposizioni, Pd e M5S. Tre sì su cinque voti. 


E a Roma si continua a litigare e a dettare out out. Con il Ncd che si dichiara d’accordo con il testo di Monica Cirinnà, relatrice in commissione (annunciati 4000 emendamenti) ma non nella parte che riporta «le scelte sessuali nell’istituto del matrimonio», come spiega Gaetano Quagliariello. «Il risultato porterebbe all’annullamento della differenza tra il matrimonio e le altre unioni, con conseguenze quindi in termini di reversibilità della pensione e di adozioni».

 

gaetano quagliariellogaetano quagliariello

Anche per Renato Brunetta «l’unico legame che deve essere destinatario delle risorse del welfare deve essere quello della famiglia, come prevista dalla Costituzione». Questioni di bilancio, dunque. E la Cirinnà tenta di tranquillizzare tutti: «Niente nozze tra gay, troveremo la quadra».


E poi c’è il Vaticano dove le linee di approccio al problema sono diverse. L’arcivescovo di Dublino Diamuid Martin, a caldo, ha fatto autocritica: «La Chiesa faccia i conti con la realtà». E ieri, a Roma, al seminario sui temi al centro del Sinodo della famiglia promosso dal cardinale Reinhard Marx, presidente della Conferenza Episcopale tedesca e del Ccee, il Consiglio delle Conferenze Episcopali europee, anche se si è solo accennato al tema delle unioni omosessuali, spirava un’aria progressista.

 

Marino trascrive il primo matrimonio gay Marino trascrive il primo matrimonio gay

Mentre Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, non segue la stessa strada; «il rispetto è una cosa - dice - la confusione e la omologazione sono un’altra. Ho l’impressione che la risposta che si sta dando in questi ultimi tempi, con il referendum in Irlanda, con alcuni interventi anche in Italia, sia una brutta china: su tante questioni, oramai, non si ragiona ma si preferisce soltanto cercare lo scontro». 

NUNZIO GALANTINO 3NUNZIO GALANTINO 3


Il voto irlandese ha solo smosso le sabbie mobili in cui è incagliato da anni il dibattito sulle unioni civili. Maurizio Buccarella (M5S) si aspetta che in commissione Giustizia del Senato, di cui è vice presidente, si «proceda con la necessaria celerità». «Sarebbe il minimo da attendersi anche alla luce della scelta dell’Irlanda, Paese fra i più cattolici, che fa emergere ancor di più come l’Italia sia ancora impantanata in ottiche superate e conservatrici».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO