COLPIRE FASSINA PER AFFONDARE LETTA - RENZI RISPONDE SU FACEBOOK ALLE LAGNE DEL VICEMINISTRO: “SE SI DIMETTE PER UNA BATTUTA, MI SPIACE PER LUI. SE LO FA PER MOTIVI POLITICI, CE LI SPIEGHERA’”

1 - RENZI A FASSINA: «PENSO AGLI ELETTORI DEL PD NON ALLE CORRENTI DEL PARTITO DEMOCRATICO»
Da "Corriere.it"

Matteo Renzi risponde a Fassina. E lo fa su Facebook, come è suo costume: «Meno di un mese fa tre milioni di italiani hanno chiesto al Pd coraggio, decisione, scelte forti», esordisce il neosegretario, commentando la decisione del viceministro all'Economia di rassegnare le dimissioni. «Noi rispondiamo agli elettori del Pd, non alle sue correnti. Se il viceministro all'Economia - in questi tempi di crisi - si dimette per una battuta, mi dispiace per lui.

Se si dimette per motivi politici, grande rispetto: ce li spiegherà lui nel dettaglio alla direzione Pd già convocata per il prossimo 16 gennaio raccontandoci cosa pensa del governo, cosa pensa di aver fatto, dove pensa di aver fallito», argomenta il segretario. E ribadisce che il rimpasto non è una priorità per il governo né tantomeno per il Partito democratico «perché la preoccupazione del Pd sono gli italiani che non hanno un posto di lavoro, non i politici che si preoccupano di quale poltrona possa cambiare. Sono i problemi dell'Italia che interessano al mio Pd, non i problemi autoreferenziali del gruppo dirigente».

2 - I RILANCI DEL SEGRETARIO E LA MAGGIORANZA LOGORATA
Francesco Verderami per il "Corriere della Sera"

Non c'è verso, il bradisismo continua.
Al presidente del Consiglio è chiaro, e non da ieri, cosa Renzi desideri. E il ministro della Difesa Mario Mauro, trasformandosi in portavoce di Palazzo Chigi ne spiega il senso: «Non è vero che il segretario del Pd sia disposto ad accordarsi anche con il diavolo pur di avere una nuova legge elettorale. Lui è disposto ad accordarsi anche con il diavolo pur di avere una nuova campagna elettorale. Lui vuole la testa di Letta».

Solo che Letta, in sintonia con Alfano, ha messo a punto una strategia di contenimento per «evitare contrapposizioni frontali» con il capo democrat, e non dandogli «pretesti con un'escalation del conflitto», e mirando semmai a chiudere «nel giro di due settimane» il contratto di governo, così da potersi rilanciare.

Non sarà facile, ma non è nemmeno facile per Renzi centrare l'obiettivo che si è dato, a maggior ragione adesso che il premier si è ritagliato il ruolo di mediatore nel braccio di ferro tra Pd e Ncd sul programma dell'esecutivo. Il leader democratico non può permettersi di venire declassato sulla scena a semplice contraente del patto, perciò si trova «costretto» a terremotare quotidianamente la maggioranza, anche se non è chiaro quanto l'incidente di ieri con Fassina sia frutto di un'azione mirata o del caso.

Forse il segretario del Pd non immaginava che la sua sferzante battuta sul viceministro dell'Economia potesse provocare una scossa tellurica, ma è certo che avesse chiesto all'esponente del suo partito di sgomberare la scrivania a via XX Settembre. E Fassina ha sfruttato l'occasione dimettendosi, incurante delle richieste del premier che gli ha chiesto di non farlo: «Non farlo, Stefano». «Si è superato il segno», è stata la risposta prima di ufficializzare le dimissioni, e dopo aver ribadito al premier che lo aveva avvertito, «invece da settimane non fate che minimizzare gli attacchi di Renzi».

Appunto. Letta non vuole offrire pretesti al «rottamatore». Fassina invece lo cercava. È vero, è rimasto «colpito per il modo in cui il segretario del Pd ridicolizza il lavoro delle persone e la loro dignità politica», ma l'occasione è funzionale al suo scopo, quello di accusare Renzi per «l'idea padronale che ha del partito» e per intestarsi così una battaglia interna, facendosi di fatto alfiere di una futura minoranza organizzata. È il primo vero gesto di dissenso tra i democratici, e se il presidente Cuperlo arriva a dire che l'affondo del segretario «non è un buon segno», vuol dire che i contrasti sono destinati ad aggravarsi.

Certo, al momento Renzi ha il vento in poppa, ma presto dovrà fare i conti con la gestione del Pd, in Parlamento e sul territorio. Per esempio il primo test elettorale della sua segreteria, in Sardegna, si preannuncia delicato, segnato com'è dagli scandali e dai veleni che stanno precedendo il voto, previsto a febbraio. Eppoi ci sono i gruppi parlamentari, che non sono a trazione renziana. È lì che cova un forte malcontento, e i rumori si diffondono nel Palazzo al punto da far dire al ministro Lupi: «Renzi vuole fare la crisi? E chi lo segue. Nel Pd, dico... Perché un conto sono le primarie, altra cosa la gestione di deputati e senatori».

Insomma, l'impressione è che il gioco al rilancio del segretario democratico serva anche a oscurare le difficoltà di guidare un partito che non si è (ancora) allineato al nuovo leader. Così sembra sia in atto una corsa contro il tempo: da una parte Renzi dall'altra Letta, con in mezzo un Pd in stato di agitazione.

Le fibrillazioni minano la solidità del governo, non c'è dubbio, ma non sembrano rafforzare Renzi. Se è vero infatti che il premier non può permettersi un rimpasto, vista la fragilità del suo gabinetto, è altrettanto vero che quel rito antico mina nella pubblica opinione l'immagine del neo segretario, che smentisce sempre di pensarci. Ma ora che Renzi ha fatto «saltare» Fassina e che Letta ha deciso di non sostituirlo, tutto è più debole: nel partito e nell'esecutivo.

Erano queste le intenzioni del leader democratico? Il ministro Quagliariello, spesso colpito dagli attacchi di Renzi, si toglie un sassolino dalla scarpa: «Vedrete che Renzi si darà una calmata. Lui impara in fretta. E sicuramente capirà che nei comizi si può anche indossare il giubbotto di Fonzie, ma quando si guida un partito è consigliabile indossare giacca e cravatta».

Fuor di metafora, il passaggio politico è delicato. Incrocia le fibrillazioni sulla trattativa per la nuova legge elettorale, e Berlusconi - a cui Renzi ha fornito un formidabile palco per tornare in scena - non vuole perdere l'occasione. Per puntare al voto subito o per collaborare al logoramento di Renzi, si vedrà.

Sta di fatto che il Cavaliere prepara la sua mossa e ha informato il segretario del Pd che martedì riunirà il suo partito e formalizzerà la sua offerta: «Forza Italia è disponibile a discutere sul Mattarellum o sul modello spagnolo, a patto di andare alle elezioni in primavera». Come risponderà Renzi? Accetterà il gioco, mettendo a repentaglio la stabilità dei suoi gruppi oltre che quella del governo? «La frattura che si è aperta nel Pd determina il caos», dice il ministro Mauro a nome dei Popolari: «L'atteggiamento irresponsabile di Renzi rischia di vanificare i sacrifici fatti dagli italiani. Se lo spread dovesse rialzarsi, saprebbero a chi rivolgersi».

 

STEFANO FASSINA E FRANCESCO BOCCIARENZI E LETTAASSEMBLEA PD PRIMA FILA MADIA RENZI LETTAMATTEO RENZI NELL UFFICIO DI ENRICO LETTA A PALAZZO CHIGI napolitano letta renzi LETTA E RENZI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...