COLPIRE FASSINA PER AFFONDARE LETTA - RENZI RISPONDE SU FACEBOOK ALLE LAGNE DEL VICEMINISTRO: “SE SI DIMETTE PER UNA BATTUTA, MI SPIACE PER LUI. SE LO FA PER MOTIVI POLITICI, CE LI SPIEGHERA’”

1 - RENZI A FASSINA: «PENSO AGLI ELETTORI DEL PD NON ALLE CORRENTI DEL PARTITO DEMOCRATICO»
Da "Corriere.it"

Matteo Renzi risponde a Fassina. E lo fa su Facebook, come è suo costume: «Meno di un mese fa tre milioni di italiani hanno chiesto al Pd coraggio, decisione, scelte forti», esordisce il neosegretario, commentando la decisione del viceministro all'Economia di rassegnare le dimissioni. «Noi rispondiamo agli elettori del Pd, non alle sue correnti. Se il viceministro all'Economia - in questi tempi di crisi - si dimette per una battuta, mi dispiace per lui.

Se si dimette per motivi politici, grande rispetto: ce li spiegherà lui nel dettaglio alla direzione Pd già convocata per il prossimo 16 gennaio raccontandoci cosa pensa del governo, cosa pensa di aver fatto, dove pensa di aver fallito», argomenta il segretario. E ribadisce che il rimpasto non è una priorità per il governo né tantomeno per il Partito democratico «perché la preoccupazione del Pd sono gli italiani che non hanno un posto di lavoro, non i politici che si preoccupano di quale poltrona possa cambiare. Sono i problemi dell'Italia che interessano al mio Pd, non i problemi autoreferenziali del gruppo dirigente».

2 - I RILANCI DEL SEGRETARIO E LA MAGGIORANZA LOGORATA
Francesco Verderami per il "Corriere della Sera"

Non c'è verso, il bradisismo continua.
Al presidente del Consiglio è chiaro, e non da ieri, cosa Renzi desideri. E il ministro della Difesa Mario Mauro, trasformandosi in portavoce di Palazzo Chigi ne spiega il senso: «Non è vero che il segretario del Pd sia disposto ad accordarsi anche con il diavolo pur di avere una nuova legge elettorale. Lui è disposto ad accordarsi anche con il diavolo pur di avere una nuova campagna elettorale. Lui vuole la testa di Letta».

Solo che Letta, in sintonia con Alfano, ha messo a punto una strategia di contenimento per «evitare contrapposizioni frontali» con il capo democrat, e non dandogli «pretesti con un'escalation del conflitto», e mirando semmai a chiudere «nel giro di due settimane» il contratto di governo, così da potersi rilanciare.

Non sarà facile, ma non è nemmeno facile per Renzi centrare l'obiettivo che si è dato, a maggior ragione adesso che il premier si è ritagliato il ruolo di mediatore nel braccio di ferro tra Pd e Ncd sul programma dell'esecutivo. Il leader democratico non può permettersi di venire declassato sulla scena a semplice contraente del patto, perciò si trova «costretto» a terremotare quotidianamente la maggioranza, anche se non è chiaro quanto l'incidente di ieri con Fassina sia frutto di un'azione mirata o del caso.

Forse il segretario del Pd non immaginava che la sua sferzante battuta sul viceministro dell'Economia potesse provocare una scossa tellurica, ma è certo che avesse chiesto all'esponente del suo partito di sgomberare la scrivania a via XX Settembre. E Fassina ha sfruttato l'occasione dimettendosi, incurante delle richieste del premier che gli ha chiesto di non farlo: «Non farlo, Stefano». «Si è superato il segno», è stata la risposta prima di ufficializzare le dimissioni, e dopo aver ribadito al premier che lo aveva avvertito, «invece da settimane non fate che minimizzare gli attacchi di Renzi».

Appunto. Letta non vuole offrire pretesti al «rottamatore». Fassina invece lo cercava. È vero, è rimasto «colpito per il modo in cui il segretario del Pd ridicolizza il lavoro delle persone e la loro dignità politica», ma l'occasione è funzionale al suo scopo, quello di accusare Renzi per «l'idea padronale che ha del partito» e per intestarsi così una battaglia interna, facendosi di fatto alfiere di una futura minoranza organizzata. È il primo vero gesto di dissenso tra i democratici, e se il presidente Cuperlo arriva a dire che l'affondo del segretario «non è un buon segno», vuol dire che i contrasti sono destinati ad aggravarsi.

Certo, al momento Renzi ha il vento in poppa, ma presto dovrà fare i conti con la gestione del Pd, in Parlamento e sul territorio. Per esempio il primo test elettorale della sua segreteria, in Sardegna, si preannuncia delicato, segnato com'è dagli scandali e dai veleni che stanno precedendo il voto, previsto a febbraio. Eppoi ci sono i gruppi parlamentari, che non sono a trazione renziana. È lì che cova un forte malcontento, e i rumori si diffondono nel Palazzo al punto da far dire al ministro Lupi: «Renzi vuole fare la crisi? E chi lo segue. Nel Pd, dico... Perché un conto sono le primarie, altra cosa la gestione di deputati e senatori».

Insomma, l'impressione è che il gioco al rilancio del segretario democratico serva anche a oscurare le difficoltà di guidare un partito che non si è (ancora) allineato al nuovo leader. Così sembra sia in atto una corsa contro il tempo: da una parte Renzi dall'altra Letta, con in mezzo un Pd in stato di agitazione.

Le fibrillazioni minano la solidità del governo, non c'è dubbio, ma non sembrano rafforzare Renzi. Se è vero infatti che il premier non può permettersi un rimpasto, vista la fragilità del suo gabinetto, è altrettanto vero che quel rito antico mina nella pubblica opinione l'immagine del neo segretario, che smentisce sempre di pensarci. Ma ora che Renzi ha fatto «saltare» Fassina e che Letta ha deciso di non sostituirlo, tutto è più debole: nel partito e nell'esecutivo.

Erano queste le intenzioni del leader democratico? Il ministro Quagliariello, spesso colpito dagli attacchi di Renzi, si toglie un sassolino dalla scarpa: «Vedrete che Renzi si darà una calmata. Lui impara in fretta. E sicuramente capirà che nei comizi si può anche indossare il giubbotto di Fonzie, ma quando si guida un partito è consigliabile indossare giacca e cravatta».

Fuor di metafora, il passaggio politico è delicato. Incrocia le fibrillazioni sulla trattativa per la nuova legge elettorale, e Berlusconi - a cui Renzi ha fornito un formidabile palco per tornare in scena - non vuole perdere l'occasione. Per puntare al voto subito o per collaborare al logoramento di Renzi, si vedrà.

Sta di fatto che il Cavaliere prepara la sua mossa e ha informato il segretario del Pd che martedì riunirà il suo partito e formalizzerà la sua offerta: «Forza Italia è disponibile a discutere sul Mattarellum o sul modello spagnolo, a patto di andare alle elezioni in primavera». Come risponderà Renzi? Accetterà il gioco, mettendo a repentaglio la stabilità dei suoi gruppi oltre che quella del governo? «La frattura che si è aperta nel Pd determina il caos», dice il ministro Mauro a nome dei Popolari: «L'atteggiamento irresponsabile di Renzi rischia di vanificare i sacrifici fatti dagli italiani. Se lo spread dovesse rialzarsi, saprebbero a chi rivolgersi».

 

STEFANO FASSINA E FRANCESCO BOCCIARENZI E LETTAASSEMBLEA PD PRIMA FILA MADIA RENZI LETTAMATTEO RENZI NELL UFFICIO DI ENRICO LETTA A PALAZZO CHIGI napolitano letta renzi LETTA E RENZI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”