RENZI DI LOTTA (E DI LETTA) – IL ‘DOPPIO GIOCO’ DEL SINDACO FEDELE AL GOVERNICCHIO MA PRONTO AD INCALZARLO SU LAVORO E COSTI DELLA POLITICA CHE GLI POSSONO TORNARE UTILI IN CASO DI VOTO ANTICIPATO

Claudio Cerasa per ‘Il Foglio'

Sul calendario di Matteo Renzi ci sono alcune date cerchiate di rosso, corrispondono a una serie di appuntamenti che promettono di essere cruciali per capire qualcosa di più sul percorso che il segretario del Pd intende imboccare. Il 27 gennaio arriverà in Aula alla Camera il disegno di legge sulla riforma elettorale. Il 20 gennaio la riforma verrà discussa in commissione Affari costituzionali. Entro il 25 gennaio dovrà essere definito il patto di coalizione.

Ed entro il 16 gennaio, domani, dovrà essere messo a punto, come promesso dal segretario, quello che lo stesso Renzi considera il fiore all'occhiello della sua segreteria: il jobs act. Il piano sul lavoro, ieri elogiato in un editoriale dal Financial Times, che lo ha definito "una scommessa che vale la pena giocare", oggi verrà presentato durante la segreteria convocata a Roma da Renzi (ore 7,30). E anche se il dossier sarà diluito in mezzo ad altre questioni (legge elettorale in primis), giovedì mattina ai centoventi membri della direzione del Pd sarà presentato un articolato più complesso, anche se non completo, rispetto a quello ricevuto via e-mail una settimana fa.

A quanto risulta al Foglio, gli elementi certi del piano sul lavoro che verranno sviluppati dal segretario sono due: il primo riguarda il capitolo costi, il secondo la tipologia di contratto unico. Sul primo punto il segretario ha chiesto ai collaboratori di preparare un piano di risparmi, valore circa dieci miliardi di euro, relativo sia al campo dei sussidi alle imprese (che Renzi vorrebbe finanziare non con un'erogazione diretta dello stato ma con il gettito ricavato dalla tassazione sulle transazioni finanziarie) sia a quello degli ammortizzatori sociali (soprattutto sul lato Cassa integrazione straordinaria, che Renzi vorrebbe razionalizzare).

Sul secondo punto, invece, il contratto di lavoro, l'idea del segretario è quella, prudente, di orientarsi su un modello a metà tra il progetto di legge Madia-Damiano e quello Boeri-Garibaldi, estendendo a tre anni il periodo di inserimento senza toccare, come promesso ai sindacati, i diritti previsti dall'articolo 18. Tutto in nome del lavoro. E tutto però anche in nome della doppia strategia adottata da Renzi.

L'idea di Renzi è muoversi seguendo due percorsi paralleli. Da un lato dimostrare di voler costruire con il governo un rapporto virtuoso, promettendo di voler solo far trottare Letta (a patto di non essere trascinato in scivolose operazioni di rimpasto con coinvolgimento di renziani, che farebbero perdere al sindaco il suo invidiabile status di segretario più di lotta che di governo). Dall'altro far circolare una serie di temi che potrebbero tornare utili in caso di crollo improvviso della legislatura (senso: se si dovesse andare a votare, voglio essere percepito come il Costruttore e non più solo il Rottamatore).

Il segretario, infatti, pur esercitandosi in grandi professioni di fede al caro amico Letta, considera complicato votare prima del 2015, ma non impossibile. E per questo, se non ci saranno ritardi sulla legge elettorale, da qui al 25 marzo - data limite per votare in concomitanza con le europee del 25 maggio - Renzi si muoverà mostrandosi leale, ma anche tenendosi pronto a far saltare tutto. Sul lato fedeltà, la partita più delicata riguarda il patto di coalizione, che Letta vuole sia sottoscritto entro e non oltre il 27 gennaio, e che tra i vari argomenti, tra riforma al Senato, riduzione dei costi della politica, diritti civili, legge sulla cittadinanza, comprenderà anche la riforma del lavoro.

Il Jobs Act di Renzi dovrà fare i conti con la proposta del Nuovo centrodestra di Alfano, che ha chiesto di "superare l'articolo 18 e di detassare il lavoro produttivo". E se sul fronte incentivi i renziani potrebbero mostrare segnali di apertura, sul fronte articolo 18 Renzi non intende rischiare uno strappo con i sindacati (con la Fiom i rapporti non sono mai stati così solidi come ora, chissà se lo sa il Financial Times) e proverà a trovare una mediazione con Alfano, spostandosi su una proposta più simile alla Boeri-Garibaldi che alla Madia-Damiano.

Il buon rapporto che Renzi intende mantenere con i sindacati (anche alla Cgil il Jobs Act è piaciuto, chissà se lo sa il Financial Times) si può evincere da una questione non secondaria: la contrattazione aziendale. In questi giorni, il segretario ha chiesto consigli a diversi tecnici specializzati sul Lavoro per studiare le carenze del progetto. In molti hanno fatto notare che uno dei capitoli più deboli riguarda la negoziazione in azienda del contratto, assente nella bozza del Jobs Act.

Renzi sarebbe favorevole a introdurla ma ai tecnici che hanno affrontato il punto i renziani si sono rivolti così: "Non possiamo permettercelo". Che tradotto significa: i sindacati, in questa fase, meglio averli dalla nostra parte. Sia per essere legittimati a imporre l'agenda al governo. Sia, si capisce, per avere un nemico in meno in caso di elezioni.

 

 

letta RENZI E LETTARENZI E LETTA ALL ASSEMBLEA NAZIONALE PDENRICO LETTA CON MATTEO RENZI napolitano letta renzi letta renzi b

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?