RENZI DI LOTTA (E DI LETTA) – IL ‘DOPPIO GIOCO’ DEL SINDACO FEDELE AL GOVERNICCHIO MA PRONTO AD INCALZARLO SU LAVORO E COSTI DELLA POLITICA CHE GLI POSSONO TORNARE UTILI IN CASO DI VOTO ANTICIPATO

Claudio Cerasa per ‘Il Foglio'

Sul calendario di Matteo Renzi ci sono alcune date cerchiate di rosso, corrispondono a una serie di appuntamenti che promettono di essere cruciali per capire qualcosa di più sul percorso che il segretario del Pd intende imboccare. Il 27 gennaio arriverà in Aula alla Camera il disegno di legge sulla riforma elettorale. Il 20 gennaio la riforma verrà discussa in commissione Affari costituzionali. Entro il 25 gennaio dovrà essere definito il patto di coalizione.

Ed entro il 16 gennaio, domani, dovrà essere messo a punto, come promesso dal segretario, quello che lo stesso Renzi considera il fiore all'occhiello della sua segreteria: il jobs act. Il piano sul lavoro, ieri elogiato in un editoriale dal Financial Times, che lo ha definito "una scommessa che vale la pena giocare", oggi verrà presentato durante la segreteria convocata a Roma da Renzi (ore 7,30). E anche se il dossier sarà diluito in mezzo ad altre questioni (legge elettorale in primis), giovedì mattina ai centoventi membri della direzione del Pd sarà presentato un articolato più complesso, anche se non completo, rispetto a quello ricevuto via e-mail una settimana fa.

A quanto risulta al Foglio, gli elementi certi del piano sul lavoro che verranno sviluppati dal segretario sono due: il primo riguarda il capitolo costi, il secondo la tipologia di contratto unico. Sul primo punto il segretario ha chiesto ai collaboratori di preparare un piano di risparmi, valore circa dieci miliardi di euro, relativo sia al campo dei sussidi alle imprese (che Renzi vorrebbe finanziare non con un'erogazione diretta dello stato ma con il gettito ricavato dalla tassazione sulle transazioni finanziarie) sia a quello degli ammortizzatori sociali (soprattutto sul lato Cassa integrazione straordinaria, che Renzi vorrebbe razionalizzare).

Sul secondo punto, invece, il contratto di lavoro, l'idea del segretario è quella, prudente, di orientarsi su un modello a metà tra il progetto di legge Madia-Damiano e quello Boeri-Garibaldi, estendendo a tre anni il periodo di inserimento senza toccare, come promesso ai sindacati, i diritti previsti dall'articolo 18. Tutto in nome del lavoro. E tutto però anche in nome della doppia strategia adottata da Renzi.

L'idea di Renzi è muoversi seguendo due percorsi paralleli. Da un lato dimostrare di voler costruire con il governo un rapporto virtuoso, promettendo di voler solo far trottare Letta (a patto di non essere trascinato in scivolose operazioni di rimpasto con coinvolgimento di renziani, che farebbero perdere al sindaco il suo invidiabile status di segretario più di lotta che di governo). Dall'altro far circolare una serie di temi che potrebbero tornare utili in caso di crollo improvviso della legislatura (senso: se si dovesse andare a votare, voglio essere percepito come il Costruttore e non più solo il Rottamatore).

Il segretario, infatti, pur esercitandosi in grandi professioni di fede al caro amico Letta, considera complicato votare prima del 2015, ma non impossibile. E per questo, se non ci saranno ritardi sulla legge elettorale, da qui al 25 marzo - data limite per votare in concomitanza con le europee del 25 maggio - Renzi si muoverà mostrandosi leale, ma anche tenendosi pronto a far saltare tutto. Sul lato fedeltà, la partita più delicata riguarda il patto di coalizione, che Letta vuole sia sottoscritto entro e non oltre il 27 gennaio, e che tra i vari argomenti, tra riforma al Senato, riduzione dei costi della politica, diritti civili, legge sulla cittadinanza, comprenderà anche la riforma del lavoro.

Il Jobs Act di Renzi dovrà fare i conti con la proposta del Nuovo centrodestra di Alfano, che ha chiesto di "superare l'articolo 18 e di detassare il lavoro produttivo". E se sul fronte incentivi i renziani potrebbero mostrare segnali di apertura, sul fronte articolo 18 Renzi non intende rischiare uno strappo con i sindacati (con la Fiom i rapporti non sono mai stati così solidi come ora, chissà se lo sa il Financial Times) e proverà a trovare una mediazione con Alfano, spostandosi su una proposta più simile alla Boeri-Garibaldi che alla Madia-Damiano.

Il buon rapporto che Renzi intende mantenere con i sindacati (anche alla Cgil il Jobs Act è piaciuto, chissà se lo sa il Financial Times) si può evincere da una questione non secondaria: la contrattazione aziendale. In questi giorni, il segretario ha chiesto consigli a diversi tecnici specializzati sul Lavoro per studiare le carenze del progetto. In molti hanno fatto notare che uno dei capitoli più deboli riguarda la negoziazione in azienda del contratto, assente nella bozza del Jobs Act.

Renzi sarebbe favorevole a introdurla ma ai tecnici che hanno affrontato il punto i renziani si sono rivolti così: "Non possiamo permettercelo". Che tradotto significa: i sindacati, in questa fase, meglio averli dalla nostra parte. Sia per essere legittimati a imporre l'agenda al governo. Sia, si capisce, per avere un nemico in meno in caso di elezioni.

 

 

letta RENZI E LETTARENZI E LETTA ALL ASSEMBLEA NAZIONALE PDENRICO LETTA CON MATTEO RENZI napolitano letta renzi letta renzi b

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...