il confronto tv tra renzi emiliano e orlando

PRIMARIE FUNERARIE - IL CONFRONTO IN TV TRA RENZI, ORLANDO E EMILIANO È STATO UN SUCCESSO PER SKY MA FLOP PER IL RESTO DEL PAESE (776 MILA SPETTATORI) - RENZI, CHE SI SENTE SICURO DELLA VITTORIA, NON HA ALCUN INTERESSA AD ALZARE LA POLVERE SULLA SFIDA - E “PRENOTA” MINNITI COME PROSSIMO MINISTRO: “STA FACENDO UNA LAVORO STRAORDINARIO”

IL CONFRONTO RENZI ORLANDO EMILIANOIL CONFRONTO RENZI ORLANDO EMILIANO

Anna Maria Greco per “il Giornale”

 

«Ora si riparte tutti insieme». Matteo Renzi si sente già il vincitore delle primarie Pd di domenica. Si sente un po' Macron, favorito al ballottaggio delle elezioni in Francia. E annuncia che il suo libro, in uscita il 10 o 17 maggio, si chiamerà Avanti, quasi come lo slogan «En marche!» del giovane candidato all'Eliseo.

 

Lui vuole di nuovo Palazzo Chigi, ma prima deve riconquistare il partito e farlo bene, sbaragliando i due antagonisti Andrea Orlando e Michele Emiliano. Chi vince le primarie è candidato premier, precisa, «lo prevede lo statuto del Pd». E già sceglie il primo dei suoi ministri, con un calcio ad Angelino Alfano: «Sui migranti i problemi sono innegabili, ma c'è una guida politica molto più forte che nel passato: Minniti sta facendo un lavoro straordinario».

 

il confronto tv tra renzi emiliano e orlandoil confronto tv tra renzi emiliano e orlando

Dalla batosta della riforma costituzionale («Sono l'ex di tutto, ma era giusto così dopo aver perso il referendum») Renzi ha imparato che personalizzare il voto fa male e stavolta evita lo scontro con gli altri candidati alla segreteria dem, che nel confronto Sky della sera prima ha trattato con guanti di velluto. Mentre loro al massimo lo punzecchiavano.

 

il confronto tv tra renzi emiliano e orlando 4il confronto tv tra renzi emiliano e orlando 4

«Mi avete mai sentito parlare male di Emiliano di Orlando - chiede - Mai. Io non credo che le primarie debbano essere l'occasione per litigare tra di noi». L'ex Rottamatore ora punta sulle «idee», più che su cose e persone da sfasciare. Forse per questo non vuole animare troppo le primarie, limitarsi ad un unico duello tv e non sulla Rai, dove avrebbe avuto altro risalto. Su Sky ci sono stati 766mila telespettatori, share sotto il 3%, buon risultato per la rete, ma non l'audience di milioni della tv di Stato.

 

DALEMA RENZIDALEMA RENZI

«Avrei voluto più confronti, ma Renzi non si è reso disponibile», si lamenta il Guardasigilli Orlando. Sembra che il segretario uscente non voglia chiamare ai gazebo di domenica grandi folle, si accontenta di prevedere un milione di votanti, quando dal 2005, quando sono nate, le primarie del centrosinistra e poi del Pd hanno collezionato sempre un'affluenza tra i 4,3 milioni e i 2,8 del 2013 in cui Matteo conquistò lo scettro dem. Orlando, al contrario, spera di «avere delle sorprese» se ci sarà la «mobilitazione di un pezzo di società che vuole un Pd diverso da questo».

 

matteo renzi giuliano pisapia a milano pranzo con la modamatteo renzi giuliano pisapia a milano pranzo con la moda

Il tema delle alleanze è l'unico che anima queste esangui primarie. Quella nel centrosinistra e Renzi avverte che «se si scrive Pisapia e si legge D'Alema» la proposta del giurista Giuliano di unire tutto il fronte è irricevibile, anche perchè «con quelli che se ne sono andati via dal Pd è ovvio che non facciamo alleanze».

 

E quella possibile con Fi, perché il leader dem non esclude larghe intese, soprattutto se ci sarà un proporzionale, mentre lui vuole il maggioritario. Forse è la differenza più chiara emersa nel duello tv con Orlando ed Emiliano, che invece chiudono ad un Nazareno bis. Il ministro della Giustizia chiede un referendum tra gli iscritti Pd «per decidere se andare con Berlusconi o Pisapia». E spiega: «O vince il Pd o vince Renzi. Le due cose non sono conciliabili». Anche il governatore della Puglia è duro, con il suo linguaggio da magistrato: «Renzi vuole sbrigare queste primarie con rito abbreviato per andare al voto e non prendersi la responsabilità della legge di bilancio. La ricostruzione del centrosinistra non può che passare dalla sua sconfitta».

MINNITi 8MINNITi 8

 

Lui, Matteo, rimane cauto e precisa che il suo rapporto con Berlusconi «è inesistente da mesi», ma pensa ad un possibile accordo con Fi sulla legge elettorale, per uscire dalla «palude» del dopo referendum. Indica l'esempio della Francia, dove il ballottaggio (com'era nell'Italicum) porta ad un vincitore subito e sprona «quelli che hanno vinto il referendum, quelli del No» a fare una proposta. Sottolinea che vuole «votare quando lo dice Mattarella», ma per Emiliano «c'è un evidente conflitto tra Renzi e il Colle».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”