draghi renzi

RENZI STAI BONINO – BCE E FMI MANDANO MESSAGGI BEN PRECISI ALLA VIGILIA DEL DEF SPENDACCIONE CHE VUOLE PITTIBIMBO – DRAGHI CI RACCOMANDA DI NON USARE IL TESORETTO - WASHINGTON CI “CONSIGLIA” DI RIDURRE LE TASSE SUL LAVORO E NON QUELLE SULLA CASA

Roberto Petrini per “la Repubblica

 

mario draghi bazookamario draghi bazooka

Alla vigilia del varo del Documento di economia e finanza, la cornice all’interno del quale si muoverà la legge di Stabilità del 2016, le maggiori istituzioni internazionali inviano moniti e segnali all’Italia. Ha cominciato l’Ocse tagliando le cruciali stime del Pil del 2016 di 2 decimali portandole dall’1,3 in controtendenza con quanto si prevede farà l’Italia che dovrebbe aumentare l’attuale previsione dell’1,4 per cento dello 0,2. A compensare l’atteggiamento del centro studi di Parigi, giunge tuttavia la Confindustria che, invece, alza le previsioni del 2015 e porta il Pil all’1 per cento (più dello 0,8-0,9 che dovrebbe inserire il governo nel Def) e stima il 2016 all’1,5. Forte anche dall’ottimo risultato dell’export che secondo l’Istat a luglio è cresciuto del 6,3% rispetto ad un anno fa, la crescita in sette mesi è del 5% e la bilancia commerciale è in attivo per 8 miliardi.

MARIO DRAGHI IN AUDIZIONE ALLA CAMERAMARIO DRAGHI IN AUDIZIONE ALLA CAMERA

 

Oltre alla crescita, bordate di avvertimento investono anche l’evoluzione dei conti pubblici. Comincia la Bce che nel «Bollettino », diffuso ieri, punta l’indice sull’Italia (e sul Belgio) rilevando un «consistente ritardo» sull’azione di risanamento del debito e invitando il nostro paese ad indirizzare le risorse dovute ai risparmi sulla spesa per interessi, in pratica il “tesoretto-spread” dovuto al Qe, al taglio del deficit e non ad aumentare la spesa.

 

Altri «consigli» all’Italia sono giunti ieri dall’Fmi. Ieri da New York il portavoce dell’Fmi Gerry Rice ha invitato il nostro paese a fare politiche che «sostengano la ripresa e riducano il debito» puntando sulle privatizzazioni. Quanto alle tasse il Fondo si esprime solo indirettamente contro la riduzione della Tasi sulla prima casa e chiede di privilegiare una riduzione del peso del fisco su «lavoro e capitali» che in Italia, dice Washington, «resta alta».

 

RENZI PADOAN RENZI PADOAN

Con la scorta di queste ultime considerazioni, e con la «validazione » del quadro macro da parte dell’Ufficio parlamentare di bilancio, oggi alle 18 il consiglio dei ministri si appresta a varare il Def. Siccome gli interventi da finanziare ammontano a 27 miliardi per ammissione dello stesso premier Renzi (sterilizzazione Iva, abolizione Tasi, contratto statali, decontribuzione nuovi assunti, Sud e pensioni sempre in bilico) la ricerca delle risorse è la partita più difficile. La prima mossa riguarderà il Pil: l’aumento di 2 decimi consentirà di liberare risorse per 1 decimo di Pil (1,6 miliardi).

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

L’altra partita è quella della «flessibilità» con Bruxelles (oggi Padoan incontrerà Moscovici a Roma). Due le carte da giocare. La prima: a fronte di riforme uno 0,1 in più rispetto a quanto il jobs act ci ha già permesso di risparmiare (0,4 del Pil pari a 6,4 miliardi) che già fanno parte del quadro programmatico del prossimo anno che si colloca ad un deficit Pil dell’1,8 per cento.

 

christine lagardechristine lagarde

La seconda è la clausola per investimenti: lo sconto per il primo anno è «secco» ed è sulla quota di cofinanziamento dei fondi strutturali europei che l’Italia decide di spendere nel 2016, ovvero 4-5 miliardi (0,3 del Pil). A conti fatti l’Italia potrebbe portare così il deficit nominale oltre l’1,8, forse al 2,2 per cento, come annunciato ieri dal consigliere di Palazzo Chigi Yoram Gutgeld per «finanziare il taglio delle tasse».

 

 La sorpresa dell’ultima ora potrebbe essere la richiesta di attivazione di una ulteriore clausola, quella per far fronte al drammatico problema dei migranti. In questo caso bisognerà vedere quali parametri deciderà Bruxelles.

renzi lagarde obamarenzi lagarde obama

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....