matteo renzi silvio berlusconi gaetano micciche dell utri dellutri

“RENZI MI DISSE CHE BERLUSCONI VOLEVA UN PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IN GRADO DI DARE LA GRAZIA A DELL’UTRI” – GIANFRANCO MICCICHÉ, NELL'OTTOBRE 2021, DOPO ESSERE STATO A CENA CON MATTEONZO, TELEFONÒ A DELL'UTRI E GLI RIPORTÒ LE PAROLE DEL LEADER DI ITALIA VIVA SULLE MANOVRE DEL CAV PER LA CORSA AL QUIRINALE: “BERLUSCONI DIECI VOLTE MI HA INCONTRATO E DIECI VOLTE MI HA CHIESTO SOLO QUESTA COSA QUI PER MARCELLO”. IL CAV AVREBBE POI CONFIDATO A RENZI: “STO MALE PERCHÉ MARCELLO È STATO IN GALERA PER COLPA MIA” – QUELLE FRASI, INTERCETTATE, SONO STATE ORA CONFERMATE DA MICCICHÉ DAVANTI AI PM DI FIRENZE CHE INDAGANO SUL DENARO FINITO SUI CONTI DI DELL'UTRI...

Estratto dell’articolo di Lirio Abbate per “la Repubblica”

 

silvio berlusconi matteo renzi

Al cavaliere Silvio Berlusconi alla fine del 2021 interessava solo una cosa: portare al Quirinale chi era in grado di concedere la grazia a Marcello Dell’Utri, condannato definitivamente per concorso esterno in associazione mafiosa. Dell’Utri aveva già scontato la pena (era uscito dal carcere nel 2018 e aveva concluso i domiciliari l’anno dopo) ma evidentemente il desiderio di cancellare quell’onta rimaneva.

 

La grazia estingue anche le pene accessorie, e i reati di mafia ne hanno tante, come il sequestro di beni, ma soprattutto avrebbe riabilitato il vecchio amico che è anche tra i fondatori di Forza Italia. Girava attorno a questo desiderio politico la cena che si è consumata a Firenze a cui hanno partecipato Gianfranco Micciché, ex ministro di Forza Italia, e Matteo Renzi.

 

MARCELLO DELL UTRI E SILVIO BERLUSCONI

Il sogno di Silvio era il Colle, ma veder graziato Marcello lo faceva stare meglio, forse, come si ipotizza, per una questione di coscienza. «Renzi mi disse che Berlusconi gli aveva confidato che voleva un presidente in grado di dare la grazia a Dell’Utri», spiega Micciché in un verbale in cui risponde alle domande dei magistrati di Firenze che porta la data di un anno fa, depositato adesso nell’inchiesta che riguarda il vecchio amico del Cavaliere al quale nelle scorse settimane il tribunale di Firenze ha sequestrato dieci milioni di euro per aver violato la normativa antimafia.

 

gianfranco micciche

[...] Il retroscena politico è collegato a una intercettazione agli atti dell’inchiesta che riguarda Marcello Dell’Utri. Tutto parte dall’incontro avvenuto il 15 ottobre 2021 all’enoteca Pinchiorri fra l’ex ministro e il leader di Italia Viva. I due politici si parlano a lungo, poi si salutano con una stretta di mano. Sembra sia andato tutto per il meglio, tanto che Micciché vuole subito dare la notizia all’interessato che chiama a mezzanotte, e Marcello Dell’Utri risponde.

 

Il suo ex manager di Publitalia racconta come si è svolto l’appuntamento e ripercorre le parole di Renzi. Svela che il leader di Iv aveva già parlato con il Cavaliere: «Ti posso garantire – avrebbe detto Renzi a Micciché - che Berlusconi dieci volte mi ha incontrato e dieci volte mi ha chiesto solo questa cosa qui per Marcello…». E Micciché ripete le parole che avrebbe pronunciato Renzi: «Del resto non gliene frega niente…» riferito a Berlusconi.

 

silvio berlusconi matteo renzi

L’ex presidente del Consiglio avrebbe detto a Renzi: «Voglio un Capo dello Stato che faccia questo, tu (Berlusconi rivolto a Renzi, ndr) mi devi garantire che faccia questo». Secondo Micciché, Renzi avrebbe detto che Silvio «glielo ha chiesto mille volte…» e il fondatore di Forza Italia avrebbe aggiunto: «Io sto troppo male perché so quello che è… Marcello è stato in galera per colpa mia».

 

Seduto davanti ai magistrati Luca Turco, Luca Tescaroli e Lorenzo Gestri, l’ex ministro in un primo momento appare non ricordare bene il colloquio, ma i pm gli fanno ascoltare l’audio e questo gli sblocca la memoria. A quel punto premette che le ragioni dell’appuntamento con Renzi erano «per motivi squisitamente politici. Era necessario parlare di alleanze politiche».

 

MARCELLO DELL UTRI E SILVIO BERLUSCONI

E Micciché aggiunge: «Nel corso del colloquio dissi chiaro a Renzi che Berlusconi voleva un presidente della Repubblica in grado di discutere della grazia per Marcello Dell’Utri, la cui condanna era considerata da noi abominevole, perché fra l’altro era già gravemente malato. Renzi mi sembrò disponibile a valutare questa nostra richiesta positivamente».

 

I pm insistono sul dialogo intercettato con Dell’Utri per capire meglio i riferimenti che facevano: «Renzi mi disse che Berlusconi gli aveva detto che voleva un presidente in grado di dare la grazia a Dell’Utri. Silvio è sempre stato convinto dell’innocenza di Dell’Utri e si sentiva in colpa per le accuse di mafia che lo avevano raggiunto. Per questo era interessato a riabilitare Dell’Utri, e in questo contesto nasceva il suo interesse a trovare un presidente della Repubblica in grado di valutare, e con la forza, di concedere un provvedimento di grazia per Dell’Utri», spiega Miccichè, il quale, rispondendo alle domande fa presente che era «noto a tutti questo tema, così come l’interesse di Berlusconi».

 

MICCICHE BERLUSCONI

Alcune settimane prima dell’appuntamento all’enoteca, Renzi aveva incontrato a Roma, nel suo ufficio al Senato, Marcello Dell’Utri. Lo aveva ricevuto all’indomani dell’assoluzione nel processo d’appello per la trattativa Stato-mafia.

 

silvio berlusconi matteo renzi

Durante la verbalizzazione Micciché comprende il peso non solo giudiziario, ma anche politico delle sue frasi intercettate, e prova a dare un senso al colloquio, sostenendo che il principale obiettivo era quello di fare un accordo politico con Renzi. E secondo lui, la nomina «di un presidente della Repubblica sensibile al tema della grazia da concedere a Dell’Utri» era «fra le cose di interesse del centrodestra a Roma», insomma per Micciché non era prioritaria e «non oggetto principale del colloquio». […]

SILVIO BERLUSCONI E MARCELLO DELL UTRIMARCELLO DELL UTRI E SILVIO BERLUSCONI

MICCICHE BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....