I MOLTI NEMICI DELL’ITALICUM - RENZI TEME IL TRAPPOLONE IN PARLAMENTO ANCHE A CAUSA DI UNA PARTE DI “FARSA ITALIA” OSTILE A VERDINI - LA CONVERGENZA DELLA SINISTRA PD E L’NCD DI ALFANO SULL’EMENDAMENTO LAURICELLA

Francesco Bei per "la Repubblica"

Sull'ITALICUM dobbiamo andare veloci, non possiamo aspettare». Matteo Renzi ha fiutato la trappola. La prossima settimana, quando la riforma elettorale arriverà in aula, palazzo Chigi rischia la sua prima sconfitta parlamentare. Non è un caso se, nelle conversazioni private di queste ore, il premier abbia più volte fatto riferimento a «manovre contro il governo» da parte di forze trasversali.

Inedite alleanze (anche con la complicità di una parte di Forza Italia ostile a Denis Verdini) che potrebbero mettere a rischio l'intesa raggiunta con Berlusconi. «C'è chi vuol far fallire tutto».

Il punto decisivo, il vero terreno di scontro su cui si giocherà la battaglia finale - oltre alle soglie, agli sbarramenti, alle preferenze, all'algoritmo per il calcolo dei voti - è l'ormai famoso emendamento presentato dal deputato del Pd Giuseppe Lauricella, area Cuperlo, che rinvia l'entrata in vigore dell'Italicum all'approvazione della riforma del Senato. Un condizionamento «inaccettabile » per Renzi, che si vedrebbe privato dell'unica arma a sua disposizione - il possibile ricorso alle urne - per "domare" una maggioranza riottosa ed eterogenea.

E tuttavia, sull'emendamento Lauricella, si sta compattando un fronte ampio trasversale. Ne fanno parte i piccoli partiti, tutta l'ala sinistra del Pd e, soprattutto, l'Ncd di Alfano. Il neo coordinatore del partito, Gaetano Quagliariello, non è disposto a mediazioni: «Dal Lauricella non se ne esce, ormai è diventato un simbolo. La razionalità dice che non si può votare con una legge che, in teoria, può portare a due ballottaggi diversi tra Camera e Senato».

Secondo Quagliariello in questo modo si andrebbe anche contro la sentenza della Consulta, che ha imposto il principio della «governabilità », rendendo di fatto tutto l'Italicum - se applicato a Camera e Senato - «incostituzionale ». Così, in una riunione tenuta dal vertice Ncd giovedì sera, alla presenza di Alfano, si è deciso di alzare una barricata invalicabile. Gli alfaniani ricordano che proprio sulla contestuale entrata in vigore dell'Italicum e della riforma del Senato furono date «ampie rassicurazioni » da parte di Franceschini e Guerini durante la trattativa che portò all'intesa sulla riforma elettorale: «Adesso Renzi non si può rimangiare la parola data».

Il timore, ovviamente, è che il premier, appena incassata la nuova legge, trascini subito il paese alle urne d'accordo con Berlusconi. Un sospetto rafforzato dalla dichiarazione fatta ieri dal Cavaliere: «Dobbiamo prepararci alle elezioni. Io non penso si arriverà al 2018, penso che tra un anno, un anno e qualche mese, quando si sarà fatta finalmente la legge elettorale, come promesso dal presidente del consiglio attuale, si potrà andare a votare».

Lo scontro sul Lauricella da martedì si sposterà sulle procedure di voto. Per gli alfaniani è infatti pacifico che l'emendamento si possa votare, su richiesta, a voto segreto. I renziani, al contrario, sostengono che, essendo una norma transitoria, si debba procedere a voto palese. In questo modo impedendo quelle «manovre trasversali» paventate dal premier.

La decisione in merito è nelle mani della presidente della Camera, Laura Boldrini, che in queste ore è al centro di pressioni opposte da parte dell'uno e l'altro schieramento. Renzi intanto attraverso i suoi ambasciatori - tra cui si segnala il ministro delle riforme Maria Elena Boschi - sta facendo sapere ai "lauricelliani" che il governo potrebbe accedere a una soluzione mediana. Un compromesso che non vincolerebbe l'entrata in vigore dell'Italicum all'approvazione della riforma costituzionale, ma si limiterebbe a sospendere la nuova legge per qualche mese.

Per esempio fino all'inizio del semestre europeo. Niente di più. Anche perché il premier ha compreso che la legge elettorale è parte di quel pacchetto di riforme su cui le cancellerie lo giudicheranno, è un tassello del suo processo di accreditamento europeo. Nelle prime telefonate dopo aver ricevuto l'incarico, quelle fatte con il primo ministro britannico David Cameron e con la Cancelleria tedesca Angela Merkel, se ne è parlato esplicitamente. L'Europa si aspetta una riforma che garantisca all'Italia un governo certo e una maggioranza solida.

A palazzo Chigi parlano di una richiesta pressante di «accountability», di affidabilità, di cui l'Italicum è una parte importante. E Renzi ha bisogno di incassare la riforma prima dell'inizio del semestre europeo, per potersi presentare «con i compiti a casa fatti» e provare così a strappare una maggiore flessibilità nel rapporto Deficit/Pil. Una condizione essenziale per far ripartire gli investimenti.

 

VERDINI E RENZI due MATTEO RENZI E DENIS VERDINI Quagliariello al telefono angelino alfano pennarello argento LAURA BOLDRINI FOTO LAPRESSE madia e boschi ansa MARIA ELENA BOSCHI AL QUIRINALE PER IL GIURAMENTO

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…