AL VOTO! AL VOTO! DOPO LA SENTENZA DELLA CONSULTA, RENZI TIRA DRITTO VERSO LE ELEZIONI, SOGNANDO LE DATE: 23 APRILE O 11 GIUGNO - IL BULLETTO VUOLE CONCEDERE A GENTILONI UN MESE PER TRATTARE, MA SENZA ACCORDO SUL MATTARELLUM SALTA IL TAVOLO - IL SÌ AI CAPILISTA GLI DA' UN POTERE ENORME: PUO' CREARE LE LISTE E TENERE FUORI I RIBELLI

Elisa Calessi per “Libero Quotidiano”

maria elena boschi gentiloni renzimaria elena boschi gentiloni renzi

 

Euforia pura. Non si può descrivere in altro modo quello che si scatena al secondo piano del Nazareno quando, pochi minuti prima delle cinque, le agenzie battono il comunicato della Corte costituzionale sull'Italicum. Matteo Renzi è lì con Matteo Orfini, Lorenzo Guerini, Debora Serracchiani, Emanuele Fiano, Francesco Bonifazi. Poi arriva Ettore Rosato, capogruppo alla Camera.

 

francesco bonifazi (2)francesco bonifazi (2)

«Brindiamo!», si lascia sfugge uno dei presenti. «Supera le nostre più rosee aspettative», dice un altro. Non solo perché, è la lettura che dà Renzi a caldo, sostanzialmente ha confermato l' impianto dell' Italicum. «Altro che bocciatura». Ha salvato il sistema proporzionale. Ha salvato il premio di maggioranza alla lista che raggiunge il 40%.

Ha salvato persino la possibilità di candidarsi in più collegi, cancellando solo la discrezionalità dell'eletto di scegliere dove far scattare il seggio (si farà per sorteggio).

 

GRILLO SALVINI RENZI BERLUSCONIGRILLO SALVINI RENZI BERLUSCONI

L'unica vera modifica, ampiamente prevista, è la cancellazione del ballottaggio. «Ma ci fa comodo», è il ragionamento, «perché, in questo momento, non ci conviene». Con il ballottaggio vincerebbe quasi sicuramente il M5S. C'è poi un' altra ragione di soddisfazione: è probabile (ma si vedrà dalle motivazioni) che il ballottaggio sia stato tolto non perché incostituzionale, ma perché dopo la bocciatura della riforma costituzionale non aveva più senso.

 

RENZI CIVATI FASSINA BERSANIRENZI CIVATI FASSINA BERSANI

Essendo sopravvissuto un sistema bicamerale, lasciare il secondo turno solo in una Camera avrebbe favorito due maggioranze diverse. Del resto, come si può dire che il ballottaggio è incostituzionale, si dice, se è il sistema con cui da vent'anni si votano i sindaci?

 

L' altro motivo di soddisfazione è che i giudici non hanno toccato i capilista bloccati. Il che non solo ridà al segretario un potere immenso nel fare le liste, ma «consente di ricompattare la maggioranza renziana», come spiega un collaboratore dell' ex premier. I cento capilista, infatti, saranno materia di trattativa per tenere buone le varie aree della maggioranza. Per lo stesso motivo, si mette male per la minoranza interna, che dovrà giocarsela solo nelle preferenze.

 

La ciliegina sulla torta, poi, è la frase che conclude il comunicato: «All'esito della sentenza, la legge elettorale è suscettibile di immediata applicazione». È messo nero su bianco: si può votare subito. Renzi, che già prima non pensava ad altro, ora non si tiene più. «Andiamo sparati al voto».

AMATO CONSULTAAMATO CONSULTA

 

Addirittura ieri guardava al 23 aprile. L' alternativa è l'11 giugno. Non a caso oggi ha aperto persino un blog. È già in campagna elettorale. Certo, il Pd farà un tentativo di approvare il Mattarellum. Ma se dopo un mese non si trovasse un accordo, si vota. Lo spiega Rosato: le leggi uscite dalla Consulta sono «entrambe immediatamente applicabili», «il presidente della Repubblica può sciogliere le Camere in qualsiasi momento». E non servono interventi legislativi: le leggi sono già «armonizzate, si tratta di due proporzionali». Detto questo, «la nostra proposta è il Mattarellum. Se c'è una disponibilità a discuterne, bene. Se no, abbiamo una legge elettorale».

 

BOSCHI ITALICUMBOSCHI ITALICUM

Per il Senato, parla Andrea Marcucci: «Ora un sistema elettorale c' è. In tempi brevi si verifichi in Parlamento la volontà degli altri partiti di averne uno migliore, e comunque si vada velocemente al voto. Basta melina». Al Nazareno si controllano le reazioni degli altri partiti. Piace il tweet di Danilo Tonelli, M5S, che invita al voto subito.

 

Promosso anche il post di Beppe Grillo. Idem Salvini. «Non possiamo essere gli unici a opporci. Chi avrà la faccia di dire che non si può andare a votare?», ragiona Renzi. Quanto a Berlusconi, «ha la possibilità di scegliersi cento deputati. Alla fine va bene anche a lui». C'è un piccolo giallo attorno a un tweet di Bonifazi: «Non ci sono più alibi, votiamo». Compare poi scompare. Gliel'avrà fatto cancellare il segretario o è stato fatto apposta?

 

pregiudiziali di costituzionalita all italicumpregiudiziali di costituzionalita all italicum

In Transatlantico gli umori, tra i dem, sono diversi. Non è solo la minoranza che frena, perché bisogna «armonizzare» le leggi di Camera e Senato. Anche nella maggioranza dem c' è preoccupazione. «E chi ci arriva al 40%?», ci si chiede, preoccupati dallo scenario delle larghe intese. Veltroniani e Area Dem sono molto scettici. Solo gli ultrà renziani seguono la linea. «Le due leggi attuali sono omogenee. Nella storia repubblicana non si è mai votato con sistemi perfettamente uguali», dice Dario Parrini. Ora il problema è Paolo Gentiloni. Ma Renzi è convinto della lealtà del premier: se glielo chiede, si dimetterà. Quanto a Mattarella, si adeguerà.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO