PER NON FINIRE DIVORATO DAI TECNICI DI PALAZZO E DALL’OSTRUZIONISMO DEI BUROCRATI, RENZI VUOLE UNA SQUADRA DI ECONOMISTI DI FIDUCIA A PALAZZO CHIGI PER “CONTROLLARE” IL TESORO

Roberto Mania per "la Repubblica"

Dai bocconiani ai luissini, economisti lib-lab, più quarantenni che cinquantenni, professori alla confindustriale Luiss di Roma. Matteo Renzi si sta preparando a trasformare Palazzo Chigi in un vero gabinetto del primo ministro sul modello anglosassone. E per questo servono gli esperti della "triste scienza".

Probabilmente risorgerà il Dipartimento degli Affari economici, che utilizzarono sia Prodi sia D'Alema, smantellato di fatto nella stagione berlusconiana perché Giulio Tremonti, super ministro dell'Economia, non voleva contropoteri, finendo però - tipico caso di eterogenesi dei fini - per lasciarne fin troppi alla tecnostruttura di Via XX settembre. Ha governato l'Economia in quegli anni, fino all'implosione dell'ultimo esecutivo del Cavaliere.

Ora Renzi vuole ridare centralità a Palazzo Chigi: da qui partiranno tutti gli input, anche quelli indirizzati a Pier Carlo Padoan, tecnico che ha accettato lo schema di gioco del premier avendo, peraltro, già giocato in uno simile ai tempi della premiership di Massimo D'Alema quando l'attuale ministro faceva parte della squadra di consiglieri economici
di Palazzo Chigi con Nicola Rossi, Marcello Messori (che lasciò molto presto in dissenso con il caso- Telecom), Claudio De Vincenti (attuale vice ministro dello Sviluppo), sulla scia del modello vincente interpretato all'epoca dalla Terza Via di Tony Blair.

È il primato della politica che Renzi, insieme al sottosegretario Graziano Delrio, vuole imporre evitando qualsiasi rischio di diarchia con il ministro dell'Economia. Palazzo Chigi non più sede di compensazione delle divisioni nel governo ma palazzo delle decisioni.

Nei prossimi giorni, sarà il presidente del Consiglio a scegliere chi, e come, farà parte dello staff di economisti. E che affiancheranno i dirigenti interni, indispensabili per dialogare con le altre amministrazioni a cominciare da quella dell'Economia. Ci sarà un coordinatore della squadra. Ed è probabile che per l'uno e l'altra, Renzi peschi tra gli economisti che dietro le quinte stanno già collaborando con il governo.

A parte Filippo Taddei, responsabile economico del Pd che ha avuto un ruolo di primo piano nella definizione del Jobs Act, le figure-chiave sono quelle di Roberto Perotti, bocconiano con dottorato al Mit, economista liberal che ama le provocazioni (l'ultima quella di rinunciare ai fondi europei per chiedere all'Europa uno sconto sui contributi all'Unione e così finanziare il taglio del cuneo fiscale) che ha preparato una sorta di spending review parallela a quella di Carlo Cottarelli; e quella di Pietro Reichlin, figlio di Alfredo e Luciana Castellina, fratello di Lucrezia che sembrava potesse diventare proprio il ministro dell'Economia di Renzi. Reichlin guida la pattuglia dei docenti che, spesso formatisi alla Bocconi e nelle università americane, ora insegnano alla Luiss.

Lui è professore di economia politica. Poi ci sono Salvatore Nisticò, docente di Macroeconomia, Giuseppe Ragusa, assistent professor del Dipartimento scienze economiche e aziendali, infine Nicola Borri, ricercatore dal 2009.

Tutti e quattro hanno scritto insieme recentemente un articolo sul sito lavoce. Info dal titolo "Cambiare l'Irpef pensando al lavoro". Sono economisti vicini alla sinistra, ma non appartengono alla tradizione della sinistra. Significativo da questo punto di vista il libro, e la discussione che poi ha suscitato proprio nella sinistra, che Reichlin ha scritto con Aldo Rustichini, "Pensare la sinistra " (Laterza).

Questa l'ultima frase del volume: «La sinistra non dovrebbe rincorrere derive comuntariste in concorrenza con i movimenti conservatori, ma incoraggiare lo scambio, l'inclusione e la libera espressione degli individui». Affinità renziane. Che si riscontrano in altri studiosi che potrebbero entrare a far parte della squadra: da Cosimo Pacciani, banchiere con sede a Londra, a Stefano Sacchi e Marco Leonardi, dell'Università di Milano, che hanno contribuito alla stesura dal Jobs Act, all'italo-israeliano Yoram Gutgeld, ex McKinsey, matematico affascinato dall'economia, ora parlamentare del Pd.

 

MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE RENZI E DELRIORENZI E PADOAN FILIPPO TADDEIYoram Gutgeld

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - MA "LA STAMPA"

DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI (POI SBARCHERA' FLAVIO CATTANEO?)

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?