CIÒ CHE IL PD DIVIDE, IL CAV UNISCE - RENZIANI E BERSANIANI COME UN SOL UOMO: “SE BERLUSCONI STACCA LA SPINA, NON CI SARÀ UN LETTA BIS” (MA UN GOVERNO ISTITUZIONALE CON L’APPOGGIO ESTERNO DEL PD)

Carlo Bertini per "La Stampa"

Vietato parlarne pubblicamente, «perché solo mettere in discussione le larghe intese significa indebolirle e fare un cattivo servizio a Enrico», ma nel Pd ormai sono in molti a pensare che se Berlusconi staccasse la spina, l'unico sbocco accettabile non sarebbe certo un Letta bis, ma un governo istituzionale non guidato da un premier Democratico; un governo a scadenza breve, utile solo a portare il paese alle urne senza il porcellum.

Con un profilo istituzionale e molto tecnico, a cui il Pd darebbe un appoggio esterno, «perché non vogliamo ripetere l'errore facendo un Monti due», spiegano dalle parti di Epifani. Sembrerà paradossale, ma questo scenario mette d'accordo le due truppe avversarie di renziani e bersaniani, che su tutto il resto sono su barricate opposte, a cominciare dal nodo se congelare il congresso o no nel caso venisse giù tutto l'impianto attuale.

Ma c'è anche chi fa notare come allo stesso Letta non converrebbe logorarsi guidando un esecutivo debole e raffazzonato, poco credibile in Europa, che non sarebbe certo un buon biglietto da visita per sfidare alle primarie Matteo Renzi. Tanto che il contrattacco del premier da Vespa e quell'uscita sulla volontà di ridurre le tasse sul lavoro come priorità, al Nazareno viene considerata già un segnale che «anche Enrico si sente già in campagna elettorale».

Dunque, se pubblicamente lo scenario di un Letta bis viene brandito per frenare la voglia di Berlusconi di staccare la spina alle larghe intese, in realtà nei colloqui privati tra i dirigenti del Pd questo sbocco è visto come altamente improbabile, «a meno che non si verifichi un vero smottamento nel Pdl e tra i 5Stelle, noi riusciremmo ad accettare solo un governo guidato istituzionale, magari retto dal presidente del Senato, per fare la legge di stabilità e quella elettorale», spiega uno di quelli che tengono i contatti con tutti, in primis con Matteo Renzi.

Anche nell'inner circle del «segretario emerito», così viene chiamato scherzosamente Bersani dai suoi detrattori, la musica è la stessa. «Un Letta bis con numeri risicati, sotto il bombardamento costante di tivvù e giornali della destra, non conviene a nessuno ed Enrico ha fatto già capire di non essere uomo per tutte le stagioni», dicono gli uomini ancora fedeli all'ex leader. Il quale non crede affatto che una situazione come l'attuale possa reggere a lungo e che Berlusconi proverà comunque a provocare la crisi.

«E' possibile che mercoledì non succeda niente e che anche a metà ottobre quando arriva la sentenza da Milano sull'interdizione di Berlusconi non succederà niente?», chiede il bersaniano Nico Stumpo seduto su un divano alla Camera. «Non sappiamo quali scenari, se ce ne fosse uno con Letta che mettesse in pratica quanto dice sempre, cioè che lui non resta lì a tutti i costi?».

Una delle teste pensanti del renzismo, Paolo Gentiloni, la mette giù così per spiegare quanto sia poco probabile un Letta bis. «Le larghe intese nascono da uno stato di necessità e sosteniamo questo governo per questo, ma se tale opzione fallisse per colpa di Berlusconi, allora si torni a votare». Un modo elegante per dire che i numeri per un Letta bis nei gruppi parlamentari del Pd non ci sarebbero, punto. Altra storia invece è l'accordo con Renzi sui tempi del congresso, ancora in alto mare.

Lo stesso Stumpo, che lavora gomito a gomito con Epifani, annuncia che «le primarie si riusciranno a fare il 15 dicembre se venerdì in assemblea si trova un'intesa politica per abolire l'automatismo tra segretario e candidato premier e sulla tempistica, per far partire prima i congressi locali e separare l'elezione dei segretari regionali da quella del leader. Ma se per assurdo l'8 dicembre venissero sciolte le Camere, non si può chiedere al paese di aspettare il nostro congresso per le consultazioni...»

 

IL SALUTO TRA RENZI E BERSANI bersani renzi BERSANI-RENZIrenzi bersani jpegGuglielmo EpifaniNICO STUMPO Paolo Gentiloni

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....