tito boeri nicola porro giorgia meloni giancarlo giorgetti

ITALIA CAPOVOLTA - “REPUBBLICA” CON TITO BOERI DIFENDE LA MANOVRA DEL GOVERNO, “IL GIORNALE” CON NICOLA PORRO LA CRITICA - BOERI: “IL TAGLIO DI 100 MILIONI DI EURO AL CINEMA ERA SACROSANTO. LE ACCUSE DI OTTIMISMO IRREALISTICO? LO SCARTO DELLE PREVISIONI PROGRAMMATICHE DEL GOVERNO DRAGHI ERA ANCHE MAGGIORE” - PORRO: “LA TASSA SUGLI EXTRAPROFITTI DELLE BANCHE? SE IL GOVERNO AVESSE VOLUTO RECUPERARE PREZIOSE RISORSE AVREBBE OTTENUTO DI PIÙ CONCORDANDOLO CON IL SISTEMA, CHE IMPONENDO UN BALZELLO NOTTE TEMPO - LA FINANZIARIA RIVELA PREGIUDIZI IDEOLOGICI CHE DANNEGGIANO LA CLASSE MEDIA”

1 - UNA MANOVRA ALL’INSEGNA DEL PROVVISORIO

TITO BOERI

Estratto dell’articolo di Roberto Perotti e Tito Boeri per “la Repubblica”

 

La seconda manovra del governo Meloni è stata crocefissa da tantissimi commentatori (anche su queste colonne), spesso ancora prima di essere conosciuta. In realtà è una manovra che fa il meno possibile e quel poco che fa è in continuità con il governo Draghi. Meglio fare poco che fare male. E ci sono alcune sorprese: diverse positive e due pessime.

 

GIORGIA MELONI GIANCARLO GIORGETTI

Partiamo dalla continuità. Si è scritto che questa manovra si basa su previsioni eccessivamente ottimistiche. La Nadef (Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza) di ottobre stima la crescita programmatica per il prossimo anno all’1,2%. La Commissione Europea in settembre prevedeva una crescita dello 0,8%. Dunque l’accusa di ottimismo irrealistico si riferisce a questo 0,4% in più previsto dal governo. Eppure lo scarto delle previsioni programmatiche del governo Draghi era anche maggiore (4,7% rispetto al 4,2% della Commissione).

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti

[…] Il governo è stato variamente accusato, anche dalle stesse persone, di non spendere abbastanza per far ripartire l’economia e di non tagliare a sufficienza la spesa. Non siamo al corrente di spending review serie fatte dai governi precedenti. Ma notiamo che quando questo governo ha proposto un taglio di 100 milioni nei sussidi e nelle agevolazioni al cinema, decine di politici, commentatori, artisti e intellettuali sono insorti contro questo delitto di lesa maestà alla cultura. Eppure il taglio era sacrosanto.

 

L’Italia sussidia il cinema, in proporzione alle dimensioni dell’industria, enormemente più di Francia (un Paese e una classe dirigente non certo nemici del cinema) e Gran Bretagna, per esempio. Il cinema “crea occupazione”, ma migliaia di altri settori creano occupazione. Eppure il cinema è intoccabile: chiunque proponga di ridurne le agevolazioni è invariabilmente etichettato come un despota che vuole mettere la museruola alla cultura. Il governo è stato costretto a ridurre i tagli. […]

nicola porro

 

2 - MA COSÌ IL CETO MEDIO RIMANE IN ATTESA

Estratto dell’articolo di Nicola Porro per “il Giornale”

 

Si può già tracciare un primo bilancio della manovra del governo Meloni. La Finanziaria ha dovuto fare i conti con un’eredità pesante (costo del superbonus) e un aumento dei tassi di interesse. Sarà una manovra piuttosto leggera (24 miliardi) e per quasi due terzi finanziata con maggiore deficit (15,7 miliardi). […] C’è però un rumore di fondo, quasi ideologico, che non convince nella politica fiscale del governo.

carlo messina presentazione fideuram direct advisor al grattacielo gioia22 di milano

 

Il primo indizio è arrivato con la famigerata tassa sugli extraprofitti delle banche. Voleva dare l’idea che il governo fosse più vicino ai mercati rionali che a quelli finanziari. Se il governo avesse voluto recuperare preziose risorse dal settore bancario avrebbe ottenuto di più concordandolo con il sistema, che imponendo un balzello notte tempo. Carlo Messina, Giuseppe Castagna, Alberto Nagel, Andrea Orcel e il nominat\o dal Tesoro, Luigi Lovaglio, tutti a capo delle più importanti banche italiane, sarebbe stati disponibili a fornire risorse in un modo meno traumatico.

 

È finita che la tassa sugli extraprofitti non produrrà che pochi milioni di gettito, poiché tutti gli istituti di credito adotteranno la misura alternativa (e introdotta dopo per rimettere insieme i cocci) di mettere risorse a capitale invece che versare tasse al Tesoro. Ma un piccolo danno di reputazione si è comunque consumato.

ALBERTO NAGEL

 

Altro indizio: il rientro dei cervelli. Il vice ministro Leo sta correggendo alcuni errori commessi nelle prime bozze. Ma nonostante tutte le modifiche pare che rimanga un tetto allo sconto fiscale. Ci spieghiamo meglio. I cervelli (e non solo cervelli) che rientrano in Italia godono di un supersconto. Si può e forse si deve discutere l’entità dello sconto. Ma perché escludere del tutto dallo sconto coloro che guadagnano più di 600mila euro? Sono proprio questi ultimi quelli che dovremmo attrarre: sono loro che comprano case, usano servizi, spendono e hanno evidentemente competenze tali che il mercato li strapaga.

 

MAURIZIO LEO E GIANCARLO GIORGETTI

Questi primi due indizi riguardano la creme de la creme dei contribuenti. La Finanziaria purtroppo rivela ulteriori pregiudizi ideologici. […] con quale sinistra logica si vuole aumentare la tassazione su chi ha una propria casa data con un affitto breve? Se non quella di togliere risorse al ceto medio. Perché ridurre la rivalutazione delle pensioni superiori a 5mila euro al mese, cioè proprio a coloro che hanno pagato più contributi durante la loro vita lavorativa.

 

Perché voler racimolare quattro spiccioli dall’Imu sulle case estere. Perché introdurre di fatto una nuova tassa per le imprese che si chiama assicurazione obbligatoria sulle catastrofi? La sensazione è che si tenga in scarsa considerazione la classe media, quella che guadagna più di 50mila euro lordi l’anno o che dispone di una seconda casa.

ALBERTO NAGEL CARLO MESSINA

 

Senza parlare dei ricchi veri e propri e delle imprese, per i quali non c’è avvocato che tenga. Per carità, non si tratta di grandi cifre. Ma proprio per questo spaventa. Sembra più una battaglia ideologica che una questione concreta. Più un piccolo sfregio che una vera ragione di cassa.

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)