ARCORE? GRAZIOLI? MACCHE’: POGGIOREALE! IL “RI-ARRESTO” DI LAVITOLA E LA VOGLIA MATTA DI WOODCOCK DI AMMANETTARE IL BANANA

Peppe Rinaldi per "Libero"

Al momento sono soltanto due destini che si incrociano condividendo una data sul calendario: quella del 23 ottobre prossimo, tra otto giorni, quando Silvio Berlusconi e Valter Lavitola saranno «giudicati» processabili o meno dal gup Amalia Primavera in relazione alla vicenda della compravendita dei senatori per far cadere il governo Prodi del 2008. Il cosiddetto caso De Gregorio, insomma.

Non è scontato, però, che le cose non possano mutar d'indirizzo e avviare una nuova via crucis per tutti i protagonisti di queste strane storie giudiziarie, a partire dall'ex presidente del consiglio: nel senso che gli incubi di Silvio Berlusconi, apertamente manifestati nel corso degli ultimi tempi, potrebbero assumere forma concreta con «nuovi razzi» in partenza dalla procura di Napoli. Il Cavaliere è terrorizzato, comprensibilmente, all'idea che dal centro direzionale arrivi l'ordine di mettergli le manette, ne è quasi certo, lo ripete spesso ai suoi collaboratori.

Delirio persecutorio? Non sembrerebbe (in genere, il Cav, su queste cose la indovina) visto che le voci finora incontrollate di provvedimenti nei suoi confronti - pur smentite in estate dal capo della procura partenopea, Giovanni Colangelo - iniziano a prendere forma.

Per la sostanza ci sarà da attendere l'evoluzione delle cose. Quel che intanto filtra tra le stanze ed i corridoi del palazzo va in una direzione «problematica» e tira ancora in ballo Lavitola, tornato da pochi giorni a Regina Coeli a causa di una misteriosa evasione dai domiciliari che difficilmente mancherà di riservare ulteriori sorprese.

Stiamo parlando dell'inchiesta per corruzione internazionale di Finmeccanica, condotta dai pm Woodcock e Piscitelli, e dei suoi potenziali mille rivoli affluenti del filone principale. Un'indagine che vede l'ex direttore dell'Avanti già coinvolto per il business delle galere «modulari» da costruire in centro America (volume d'affari 180 milioni di euro circa).

A marzo di quest'anno i magistrati napoletani hanno arrestato l'imprenditore Angelo Capriotti: sembra che costui abbia svelato numerosi retroscena ai pm, descrivendo i meccanismi di funzionamento delle mediazioni negli appalti internazionali. La qual cosa coinciderebbe con le ripetute domande fatte in un recente interrogatorio a Berlusconi proprio su Capriotti dai magistrati di Roma che indagano su un altro filone di Finmeccanica.

Mettendo insieme i tasselli chiunque si allarmerebbe, figuriamoci chi da vent'anni «gioca» a guardie e ladri con la magistratura. Ma non finisce qui perché c'è da capir meglio cosa sia accaduto l'altro giorno a Roma con Lavitola, finito di nuovo in galera.

L'ex «grande amico» di Sergio De Gregorio, sarebbe evaso dalla propria abitazione romana ma il braccialetto elettronico non avrebbe segnalato spostamenti anomali: in più, il giornalista salernitano, sarebbe pure stato informato da ignoti emissari (ma di chi?) che era spiato da telecamere e cimici, tant'è che si parla di un fermo immagine con Lavitola che fissa una delle telecamere piazzate sul pianerottolo dalla polizia giudiziaria finché questa non scompare con tutto il contenuto.

Un mistero nel mistero che sembra abbia determinato gli inquirenti romani (i quali, evidentemente, stavano indagando ancora tenendo d'occhio il giro di visite eventuali) a richiamare in fretta e furia il detenuto in una cella di Regina Coeli.

 

BERLUSCONI CON RICCARDO MARTINELLI E VALTER LAVITOLA jpegMARTINELLI LAVITOLA BERLUSCONI VARELABERLUSCONI MARTINELLLI E LAVITOLAHENRY JOHN WOODCOCK Finmeccanicalavitola tarantini

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”