elia mazzoncini moretti renzi

RIBALTONE IN FERROVIE DELLO STATO - L’AD ELIA AL CAPOLINEA: PAGA LO SCONTRO CON IL PRESIDENTE MESSORI (IN USCITA ANCHE LUI) - ARRIVA IL PUPILLO DI RENZI, MAZZONCINI, L’UOMO CHE TRATTO’ PER LE FS CON L’ALLORA SINDACO DI FIRENZE L’ACQUISTO DELL’AZIENDA TRANVIARIA FIORENTINA (SARA' FELICE MORETTI....)

ELIAELIA

Giorgio Meletti per il “Fatto Quotidiano”

 

A un anno e mezzo dalla nomina alla guida delle Fs la corsa di Michele Elia è arrivata al capolinea. Dopo mesi di voci insistenti sul malumore di Matteo Renzi, il premier ha esplicitato la sua bocciatura in un teso vertice a Palazzo Chigi con l' amministratore delegato e con il presidente Marcello Messori, alla presenza dell' azionista di Fs, il ministro dell' Economia Pier Carlo Padoan.
 

Elia paga soprattutto lo scontro irriducibile con Messori, che pare destinato a seguirlo nella caduta. Nei prossimi giorni sono attese le dimissioni di entrambi. Scatta l' ora di Renato Mazzoncini, 46 anni, amministratore delegato di Busitalia, la controllata di Fs per il trasporto su gomma, cioè gli autobus. Il curriculum di Mazzoncini è impreziosito da una gemma impagabile secondo i parametri dell' Italia renziana.

 

Fu lui, nel 2012-appena chiamato alle Fs dall' allora numero uno Mauro Moretti - a fare con l' allora sindaco di Firenze l' accordo per la cosiddetta privatizzazione dell' Ataf, l' azienda tranviaria fiorentina, venduta da un comune allo Stato. L' operazione fu seguita, per il comune di Firenze, dall' allora avvocato Maria Elena Boschi. Mazzoncini è tuttora presidente dell' Ataf.
 

MAZZONCINIMAZZONCINI

Renzi avrebbe voluto puntare sul suo pupillo già nella primavera del 2014, quando appena insediatosi a Palazzo Chigi gestì una nutrita tornata di nomine. Moretti, traslocato al vertice di Finmeccanica, riuscì a imporre la scelta del suo delfino, Elia appunto, che prevalse nella corsa sull' altro fedelissimo del capouscente, l' amministratore delegato di Trenitalia Vincenzo Soprano.
 

Paradossalmente Elia paga la passiva adesione al progetto di privatizzazione delle Fs fortemente voluto da Renzi. Uno dei primi annunci del governo fu la privatizzazione di Fs da realizzarsi a passo di carica entro il2014 sullo stesso modello di quella delle Poste: collocamento in Borsa del 40 per cento delle azioni per portare a casa circa 4 miliardi sull' unghia.

 

RENATO MAZZONCINI CON NARDELLARENATO MAZZONCINI CON NARDELLA

Su questo progetto si è messo di traverso Messori, economista di lunga esperienza e buon amico di Padoan, nominato insieme a Elia. Messori, dopo un lungo duello sfociato anche in dissapori personali con Elia, ha messo nero su bianco l'estate scorsa la sua posizione: se prima di procedere alla privatizzazione si fosse messa mano a una profonda ristrutturazione del gruppo,

 

si sarebbero potuti incassare i 4 miliardi con la cessione immediata di alcuni pezzi di patrimonio (per esempio immobili di cui il gruppo ferroviario è ricchissimo), e altri 7 in seguito con la quotazione in Borsa di una società più attrattiva per gli investitori.

 

RENATO MAZZONCINI CON  NARDELLARENATO MAZZONCINI CON NARDELLA

Nella visione di Messori la rete, cioè i binari, sarebbero rimasti in mano pubblica. La mossa del presidente è piaciuta al ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, da tempo in rotta con Renzi.
 

Il partito della privatizzazione "pochi, maledetti e subito" non è stato in grado di reagire. Quando il Fatto pubblicò la dura lettera di Messori sull' argomento, Padoan si limitò a una laconica nota in cui precisava che le scelte sulla privatizzazione spettavano al governo, un' ovvietà priva di significato specifico.
 

L'impasse degli ultimi mesi ha stancato Renzi. Non essendo in grado, o non volendo contrapporre alle argomentate obiezioni di Messori una sua linea, il governo ha scelto la scorciatoia del ribaltone. A innervosire Renzi hanno contribuito anche problemi nella gestione.

 

ELIA MAZZONCINI MORETTI RENZIELIA MAZZONCINI MORETTI RENZI

Soprano, che guida Trenitalia, è in prorogatio e in conflitto con Elia. Nel gruppo ci sono molte nomine da fare dopo una serie di arresti. Nel marzo scorso sono scattate le manette per Francesco Cavallo, presidente della controllata Centostazioni. Recentemente l' arresto è toccato a Dario Lo Bosco, presidente di Rfi. Tutte nomine targate Angelino Alfano.

 

RENATO MAZZONCINIRENATO MAZZONCINI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....