LA TRASPARENZA DEL GIORNO DOPO - IL RICAVATO DELLA FAMIGERATA CENA DI RENZI CON I FINANZIERI A MILANO DEL 17 OTTOBRE E’ ANCORA UN MISTERO - I “DONATORI” HANNO 90 GIORNI DI TEMPO PER FIRMARE LA LIBERATORIA: NOMI E IMPORTI “PESANTI” PUBBLICATI DOPO IL VOTO? - GUIDO ROBERTO VITALE (TRA GLI EDITORI DEL ‘’FATTO’’) LO DICE A CHIARE LETTERE: “UNA DONAZIONE L’HO FATTA, MA NON VOGLIO DIRE QUANTO E VOI DOVETE IMPARARE A RISPETTARE LA PRIVACY…”

Giampiero Calapà per il "Fatto quotidiano"

Ma quali donatori? Ma quale cifrone? Casomai una cifrina! Sa qual è la verità? Aspettavamo il grosso delle donazioni per l'inizio di questa settimana, ma il vostro articolo di domenica (sull'investimento di 10 milioni di euro dell'Ente Cassa di risparmio di Firenze nei Coco bond del fondo Algebris di Davide Serra, ndr) ha creato un casino: questi si sono spaventati", sbotta così uno stretto collaboratore e amico del sindaco Renzi.

La cena del 17 ottobre con il "gotha" della finanza che ha aperto le porte (promettendo di aprire anche la borsa e di rompere i salvadanai) a Matteo Renzi rimane, per il candidato rottamatore alle primarie di domenica, lo snodo fondamentale della campagna elettorale. I commensali saranno i grandi sponsor, pagheranno moneta in sostegno del sindaco di Firenze e i loro nomi saranno pubblicati sul sito matteorenzi.it   nella più assoluta trasparenza, promisero subito dal quartier generale renziano. Però, c'è da fare i conti con la legge italiana, che prevede il rispetto della privacy.

"Abbiamo chiesto a tutti i finanziatori - spiega l'avvocato Alberto Bianchi della Fondazione Big Bang - la liberatoria per pubblicare i loro nomi, speriamo lo facciano". Hanno tempo 90 giorni dal momento della donazione per decidere, come da regolamento sul sito. Quindi potrebbero esser resi pubblici molto dopo il voto di domenica. Sta ancora decidendo Guido Roberto Vitale, banchiere milanese e socio di Chiarelettere (tra gli editori di questo giornale): "Una donazione a Renzi, grande agente di cambiamento per questo Paese, l'ho fatta, ma non voglio dire quanto e voi dovete imparare a rispettare la privacy".

Non compaiono ancora sul sito per questo motivo i nomi dei circa trenta (sui 150 commensali di ottobre) che hanno fatto la donazione. Alcuni di questi trenta, però, hanno già dato parere favorevole alla pubblicazione: Maurizio Baruffi, che è il capo di gabinetto del sindaco di Milano, Giuliano Pisapia (1000 euro); Anthilia Holding, fondo d'investimento (750 euro); Andrea e Paola Moneta (1000 euro); l'avvocato Alessandro Balp, tra gli editori di Linkiesta.it   (500 euro); e il più generoso di tutti, fino ad ora, Fabrizio Landi, amico di Renzi e amministratore delegato di Esaote, azienda che si occupa di apparecchi elettromedicali (10 mila euro). Ma soprattutto non ha ancora aperto il portafogli Davide Serra, come confermato dallo stesso Matteo Renzi a Ottoemezzo su La7.

Su matteorenzi.it   si possono poi leggere nomi e cognomi di tutti gli altri donatori, i privati cittadini che vogliono sostenere il sindaco: il contatore ieri sera segnava quota 154.287,25 euro. Scorrendo questi donatori si trova l'autore di una parte del programma di Renzi, quella relativa all'ambiente, ovvero Ermete Realacci, che ha scucito solo 200 euro. Ancora meno l'intellettuale di destra, un tempo di stretta osservanza finiana, Sofia Ventura: 50 euro.

Le cifre dei più generosi vanno dalle 250 euro di Giangaleazzo Visconti di Modrone alle 1000 di Carlo Giovanni Mannola, o addirittura alle 5000 di Sebastiano Cossia Castiglioni, produttore di vino biodinamico. Solo 100 euro, invece, da Gaddo della Gherardesca , l'ex fidanzato di Sarah Ferguson. Appena 50 euro corrispondono al nome di Lorenzo Bini Smaghi, ex banchiere della Bce. C'è anche un Maurizio Lupi che paga 250 euro, solo omonimo del ciellino piddiellino. Dovrebbe essere proprio lui, invece, l'ex amministratore delegato di Mediaset Maurizio Carlotti, mille euro per la causa.

IL Sindaco, intanto, continua ad andare dritto per la sua strada. E dopo esser comparso su Chi di Alfonso Signorini col padre Tiziano, si fa fotografare da Oggi insieme alle sue nonne, per rassicurare gli anziani "che non voglio rottamarli". E poi si fa intervistare da Vanity Fair per fare un appello agli avversari: "Io non ho vitalizi ma chi li ha, a partire da Bersani e Vendola, potrebbe rinunciare al cumulo?".

Lancia lo scrittore Alessandro Baricco come suo eventuale ministro della cultura, si scopre all'improvviso contrario al Tav Torino-Lione, e attacca ancora Bersani sui finanziamenti: "La famiglia Riva, proprietaria dell'Ilva di Taranto, gli ha dato 98 mila euro". Se perde non promette l'Africa, ma tante vacanze: "Girerei il mondo con i miei figli. Vorrei visitare il Brasile, magari ci andrei per i Mondiali di calcio e le Olimpiadi". Nelle pause, c'è pur sempre Firenze.

 

MATTEO RENZI GUIDO ROBERTO VITALEGIULIANO PISAPIA DAVIDE SERRA Ermete Realacci Sofia Venturaprj04 isabel clavarino giangaleazzo visconti di modroneLORENZO BINI SMAGHI

Ultimi Dagoreport

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDERÀ IN CAMPO, SARÀ DIVERTENTE VEDERE UN PIER SILVIO CHE PRENDE ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…