
GLI ITALIANI SCAPPANO E PER GLI STRANIERI IL NOSTRO PAESE È SOLO UN LUOGO DI VILLEGGIATURA – LA RICERCA DEL PORTALE “INDEED”: L’INTERESSE VERSO IL LAVORO IN ITALIA È SCESA DAL 2,6% AL 2,1% DAL 2018 AL 2025. AL CONTRARIO, LE RICERCHE DEI NOSTRI CONNAZIONALI PER UN’OCCUPAZIONE ALL’ESTERO RISALGONO E SI RIPORTANO VICINO ALL’ERA PRE-COVID, AL 4,4%, DOPO IL CROLLO AL 2,7% DEL 2021. E TE CREDO! PERCHÉ UNO DOVREBBE VOLER RESTARE IN UN PAESE CON I LIVELLI SALARIALI PIÙ BASSI DELL’EUROZONA E LE TASSE PIÙ ALTE?
Estratto dell’articolo di Cristina Casadei per “il Sole 24 Ore”
A misurarla attraverso gli annunci di lavoro dall’estero, l’Italia sembrerebbe poco attrattiva sul mercato del lavoro internazionale.
Cresce, al contrario, il numero di professionisti italiani che cercano opportunità oltreconfine.
È quanto emerge da un’analisi di Indeed, il portale per chi cerca e offre lavoro, che ha analizzato le tendenze della mobilità legata a motivi professionali in Europa e nel mondo.
giorgia meloni punto stampa a gedda, in arabia saudita 6
Ebbene, dagli annunci l’interesse dei candidati stranieri per le posizioni lavorative in Italia è stagnante: dal 2018 al 2025, la quota di ricerche sul totale complessivo è scesa dal 2,6% al 2,1%.
Invece le ricerche di italiani per lavori all’estero quest’anno sono risalite per riportarsi vicine alla fase prima del Covid, al 4,4%, dopo il crollo al 2,7% del 2021.
A livello mondiale, la quota di persone interessate a nuove opportunità professionali in Paesi diversi da quello di residenza negli anni successivi alla pandemia è aumentata costantemente.
Il picco è stato raggiunto nell’estate del 2023. A partire da agosto 2024 e fino all’inizio del 2025, l’interesse per opportunità all’estero è calato significativamente[…]
andamento degli stipendi in italia secondo ocse
L’interesse di chi cerca lavoro all’estero, che viene misurato come percentuale di clic totali sugli annunci di lavoro di Indeed da parte di persone con indirizzi IP esterni a quel paese, è salito dal 2,2% nel marzo 2020 a un picco globale del 3,5% a metà 2023. Tra agosto 2024 e marzo 2025, invece, la percentuale è precipitata da un 3,4% relativamente stabile a un minimo post-pandemia del 2,3%.
Alexandre Judes, economista hiring lab di Indeed spiega che «nonostante le mutevoli dinamiche globali, la ricerca di lavoro all’estero si è mantenuta vivace nel post-pandemia.
Tuttavia, dopo una spinta iniziale l’interesse ha recentemente iniziato a diminuire in modo significativo, forse per il rallentamento dei mercati globali e per le politiche migratorie più stringenti».
A differenza di quanto è avvenuto a livello internazionale, l’interesse dei candidati stranieri per le posizioni lavorative in Italia è stagnante dal 2020.
[…]
Un dato che contrasta con la tendenza osservata con la vicina Francia, che registra un interesse in continua crescita dalla pandemia. La quota di ricerche di lavoro in Francia effettuate dall’estero è salita dal 2,1% di maggio 2020 a quasi il 3,8%. Al contrario sono sempre più i professionisti italiani che guardano oltre confine.
Dopo il calo registrato tra il 2018 e il 2021 - fino al minimo del 2,7% di maggio 2021 - le ricerche di lavoro all’estero da parte di persone basate in Italia sono aumentate in maniera costante, attestandosi al 4,4% del totale delle ricerche effettuate su Indeed ad aprile 2025.
Del resto una recente indagine commissionata da Indeed a Censuswide, coinvolgendo 1.000 lavoratori maggiorenni, ha evidenziato come il 45% dei lavoratori italiani ritenga di essere pagato meno di quanto dovrebbe, con il 44% che sarebbe disposto a trasferirsi anche all’estero per uno stipendio migliore.
GLI ITALIANI GUADAGNANO MENO NEL 2024 CHE NEL 1990
Per Judes « […] I livelli salariali in Italia si posizionano tra i più bassi nell’Eurozona, un fattore che penalizza fortemente in termini di attrattiva e che può incentivare una parte della forza lavoro a esplorare orizzonti professionali internazionali in cerca di condizioni più competitive e di maggiori opportunità di crescita, come emerge anche dagli ultimi studi sulla questione».
IL FUMANTINA PASCAL - MEME SU GIORGIA MELONI BY EMILIANO CARLI
fuga di cervelli
giorgia meloni e giancarlo giorgetti - question time alla camera
giorgia meloni e giancarlo giorgetti - question time alla camera