A CHI LO SCUDO-CETRIOLO? ALLA SPAGNA! - LA RICHIESTA DI AIUTI NECESSARIA AD ATTIVARE IL MECCANISMO ANTI-SPREAD SEMBRA IL GIOCO DEL CERINO - HOLLANDE METTE FRETTA A SPAGNA E ITALIA COSI’ I MERCATI SI CALMANO E LA FRANCIA EVITA FUTURI PROBLEMI - RIGOR MONTIS ASPETTA CHE SIA RAJOY A CEDERE PER PRIMO E INCONTRA DI NUOVO DRAGHI - MA LA LINEA TEDESCA E’ INSORMONTABILE: VIA LIBERA ALL’ACQUISTO DI BOT SOLO DOPO ALTRO “RIGORE”….

Enrico Marro per il Corriere della Sera

ROMA - Occhi puntati sui mercati, ma anche su Madrid, Parigi e Francoforte. Il presidente del Consiglio, Mario Monti, si augura che le piazze finanziarie mercati concedano una tregua sullo spread, come hanno fatto venerdì, quando hanno mostrato di aver compreso le novità in arrivo dalla Banca centrale europea, pronta a fare tutto il necessario per sostenere l'euro.

Ma sa che anche una tregua non basta ad evitare il dilemma che tormenta l'Italia e ancora prima la Spagna: chiedere o no l'intervento dello scudo europeo (il fondo Efsf e in prospettiva quello Esm)? E, nel caso, a quali condizioni?
Che il premier spagnolo, Mariano Rajoy, sarà costretto a ricorrere allo scudo viene ormai dato per scontato anche a Madrid. Sarebbe solo questione di alcune settimane, un mese al massimo.

E l'Italia? È vero che il nostro Paese ha una situazione del bilancio pubblico molto migliore di quella spagnola ma è anche vero che non solo sulla Spagna, ma pure su di noi c'è un pressing affinché si chieda l'aiuto. Sarebbe in particolare la Francia di François Hollande a premere, convinta che se Spagna e Italia ricorressero allo scudo ciò potrebbe riportare la calma sui mercati e mettere al riparo la stessa Francia.

Una scommessa tutta da verificare. E che comunque non piace a Monti, che oggi stesso potrebbe incontrare il governatore della Banca centrale europea, Mario Draghi, per esaminare la situazione. Finora il presidente del Consiglio ha detto che l'Italia non è intenzionata per il momento a chiedere gli aiuti europei, aggiungendo che se questa eventualità dovesse diventare concreta, bisognerebbe capire le modalità e le condizioni dell'operazione, che prevede la firma di un memorandum di impegni con la Commissione europea.

In ogni caso, ha osservato lo stesso sottosegretario alla presidenza Antonio Catricalà nell'intervista pubblicata ieri dal Corriere, toccherebbe prima alla Spagna. L'Italia, insomma, non ha alcuna voglia di essere confusa col caso iberico e di fare da cavia. Monti, esattamente come pensa di fare Hollande con Spagna e Italia, potrebbe invece stare alla finestra e vedere che succede a settembre dopo la richiesta di soccorso di Rajoy. Nel frattempo, tra l'altro, dovrebbe arrivare la decisione della Corte costituzionale tedesca sul nuovo fondo europeo Esm e si capiranno meglio anche margini e modalità di intervento della Bce.

Il punto decisivo di una eventuale richiesta di aiuto è il memorandum d'intenti. Secondo il governo Monti non potrebbe essere niente di più che un ribadire gli impegni di risanamento dei conti già presi dall'Italia e valutati positivamente da Bruxelles. Ma è difficile pensare che la Commissione europea e la Bce non chiedano altre misure di rigore prima di mettersi a comprare titoli di Stato italiani e favorire così la discesa dello spread.

È passato solo un anno dalla lettera con la quale la Banca centrale europea "ordinava" all'Italia una serie di riforme (pensioni, mercato del lavoro, liberalizzazioni, eccetera) e nessuno l'ha dimenticata. Forse anche per questo Monti ha più volte detto di voler capire meglio i contorni di un'eventuale operazione di ricorso allo scudo. E un colloquio con l'altro Mario (Draghi) aiuta.

 

 

MARIO MONTI E MARIANO RAJOY FRANCOIS HOLLANDE MARIO MONTI JEAN MARC AYRAULT MERKEL E HOLLANDEMERKEL E HOLLANDEMARIO DRAGHI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO